Samples of EN/FR/ES/DA>IT translations

To learn more about the translator, please visit his ProZ profile

SOURCE TARGET

 

Source text - English
Liberalism: a Monopoly in Crisis
(Gregorio Bettiza, July 2009)


Competition in the twentieth century for world ideological dominance between different conceptions of domestic and international order came to a (provisional) end in 1989. Having defeated fascism first, liberalism went on to triumph against its most formidable opponent, communism. While the past century has been considered by many as the century of totalitarianism, it was also the age which saw liberalism’s ultimate victory. At the beginning of the twenty-first century, liberal ideals, such as democratic rule and free markets, have spread like wildfire. According to Freedom House, worldwide democracies passed from 22 in the 1950s up to 120 by 2000. To reap the benefits of economic growth and globalization, many countries have rushed to abandon centrally planned economies and freed up their markets. At a quick glance though, after twenty years of unrivalled international ideological hegemony, liberalism appears today in crisis. Authoritarianism is on the rise. Following the current global financial crisis, states are massively back in the economy. Individual liberties and human rights are in retreat and humanitarian interventions have turned into dangerous wars of choice to spread democracy. Increasingly, in many parts of the world, the feeling is that liberal democracy and free-markets have not delivered the promised goods.

I would argue that this crisis is a product of two interlinked forces. First, liberalism’s ideological triumph has allowed it to behave in the field of ideas as monopolies do in the field of business, inefficiently. Liberalism’s own hegemonic status, its monopoly on political and economic ideas and modes of organization, paradoxically has led to the current backlash. Similarly to a monopolist which is not subject to competition and accountability of sorts, so liberal ideas left unchecked by the lack of competing ideological forces have been promoted and enforced carelessly as a panacea to cure all ills. This has lead to the second problem. Believing to have reached the end of history, domestic and international actors (i.e. government officials, academics, think tanks, international institutions, etc.), saw political and economic liberalism not any more as an end countries were still struggling to reach, but as a set of policy guidelines to export as a means to achieve a host of other ends, from: international peace and stability, curing state failure, eradicating poverty, or advancing development. It is when “liberalism as end” turned into “liberalism as a means”, that things have started to go wrong.


Liberalism in Crisis
When treating vast and broad concepts such as liberalism, it is often good practice to qualify what one means. First I consider liberal ideas from an international relations perspective, not a domestic political science one. Internationally, liberalism manifests itself in two forms, political liberalism and economic liberalism. Francis Fukuyama identifies political liberalism with liberal democratic regimes, as opposed to authoritarian and despotic ones, and economic liberalism with free markets and capitalist economies, as opposed to state led and centrally planned ones. Adding to these definitions, I would include also those international norms, like human rights and humanitarian intervention, and international institutions, like the United Nations (UN) and International Financial Institutions (IFIs), which are intimately tied to the practices and ideologies of liberalism.

Liberalism’s triumph twenty years ago, has undoubtedly turned bitter sweet today. Following decades of democratization, a recent report from The Economist has suggested that the worldwide spread of democracy has come to a stand still, if not in slow retreat. The international landscape has increasingly seen the rise of illiberal democracies, like Russia and Venezuela, while in other places fundamentalist groups have been winning elections, such as Hamas in Palestine. China’s authoritarian capitalism has also been challenging the idea that a democratic state is necessary for sustained economic growth. Regions like the Middle East and parts of East Asia, have resisted democratization altogether. Abroad, the overall human rights and democracy promotion agenda appear discredited in the wake of dubious humanitarian interventions and the invasion of Iraq. The growing curbs on civil liberties and the complacency towards torture in America following 9/11, prove that the West is not immune to the crisis either. International institutions like the UN, the IFIs or the EU which are in the business of upholding and promoting liberal values and norms, appear struggling to find a direction and a purpose.

In parallel, the credibility of free-market capitalism has also come under attack. Neo-liberal developmental policies, embodied in the so-called Washington Consensus, have been increasingly discredited as a way of promoting growth in the poorest of countries. Repeated financial crisis around the world, have finally struck at home with the biggest of magnitudes. The World Trade Organization’s (WTO) Doha Development Round is stalled since the distant 2001. Globalization’s forward march, once thought of as unstoppable and ineluctable, appears not so today. The triumphant Davos Man, who just a few years ago was thought to be the latest stage of human evolution after the Homo Sapiens, seems to be hiding in caves. While the worldwide spread of economic and political liberalism has been the defining feature of the late twentieth century, a sense of crisis seems to define its presence at the begging of the twenty-first. How did we get from boom to bust so quickly?

In such cases, it is always difficult to come up with a clear cut answer. When trying, one often leaves itself open to dangerous generalizations. Especially since the phenomenon’s we are talking about range from political to economic ones, they have been taking place at different times, in different places and with different intensities. Yet something appears to tie them all together, a general hubris on the part of liberalism and its capacity to cure all evils. In 1989 when Samuel Huntington was invited by the National Interest to reply to Fukuyama’s original article on the end of history, he pointed out that Fukuyama’s “endism” was likely to invite “relaxed complacency”. Twenty years later, Huntington’s remarks may have turned out to be prophetic.


The Marketplace of Ideas: Ideologies as Businesses, Liberalism as Monopoly Ideas and ideologies jostle for commitment from actors (i.e. individuals, organizations, states) in an arena similar to that of a marketplace. Ideas do not win or loose, but they outcompete each other for “market share”. Like businesses have their entrepreneurs, so the world of ideas has its own “norm entrepreneurs”. These norm entrepreneurs actively seek to influence behaviour by promoting, campaigning and ultimately “selling” norms, beliefs or ideas to other actors. The indicator of these entrepreneurs’ success, and ultimately of the ideas they promote, can be measured by the sum of people who “buy” into their ideas and the degree to which these ideas become institutionalized. If particular ideas and ideologies do not produce the goods and services people want or need they go “bankrupt”, just as businesses do.

Let us take liberalism for example. First, liberalism has had many influential norm entrepreneurs throughout history. Intellectuals such as John Lock in the XVII and Adam Smith in the XVIII centuries, were among the first to expose in an organized way the main principles of political and economic liberalism. Their writings have gone on to influence many since and still resonate with us to this days. Like intellectuals, also social movements have acted as norm entrepreneurs by promoting liberal ideals of equality and justice, such as the abolition of slavery or the advancement of women’s rights. Liberalism has been the engine behind revolutions, such as the American and French ones. Secondly, given liberalism’s success, its principles have been widely institutionalized in laws and organizations. Liberal ideas are enshrined in constitutions and declarations around the world, from the Declaration of the Rights of Man in 1789 to the UN’s Universal Declaration of Human Rights in 1948. Liberal ideology underpins the political and legal systems of all the major industrial democracies. Countless civil society organizations have been formed, from Freedom House to Amnesty International for example, to campaign for and actively seek to promote political and economic freedoms worldwide. International organizations such as the WTO are founded on the premises of liberal economic theories such as trade liberalization.

If we accept the analogy that ideas compete against each other and that ideologies function like businesses, then liberalism has clearly been one the most successful ideational enterprises on a global scale. Indeed, as the Berlin Wall crumbled and communism went bankrupt, liberalism was left in a monopolist position on the international ideological scene. As basic economic theory tells us, monopolistic behaviour engenders a host of inefficiencies. According to the economists Joseph Stiglitz and Carl Walsh, there are three important drawbacks to monopolies: i) by being the only provider of the good, monopolies drive up prices by restricting output in order to maximize profits; ii) when companies are insulated from the pressures of competition, they experience managerial slack as they lack incentives to be efficient; and iii) firms with monopoly power have less incentives to engage in research and development than they would under competition, with the result of stifling overall innovation.

Here is where the paradox lies. Liberalism has been victim of its astonishing success. Without realising it, it has acted in the field of ideas like monopolies do in the field of business: inefficiently and with relaxed complacency. Indeed, the three main drawbacks of monopolistic behaviour, restricted output, managerial slack, and insufficient innovation, are all behind liberalism’s current crisis.


Monopolistic Inefficiency of Liberalism
Restricted output and higher prices. Liberal democracy and free markets have spread worldwide delivering unparallel rights and prosperity in most corners of the world. Yet the export of liberal policy has been a restricted monopoly of the West. Hence, while the West has reaped the highest profits from liberalism gone global, the Rest has at times been left to pay quite high prices. In various parts of the world, forceful democratization has often bred more not less insecurity. In many developing countries, hasty privatizations rather than promoting growth they have exacerbated corruption and stripped governments and citizens of important assets. Trade has been widely liberalized, but mainly for services and manufacturing (where industrial countries have a comparative advantage), rather than in agriculture (where the poorest ones benefit the most). Northern NGOs have flooded the South. This has created a lucrative humanitarian industry at home, yet it is still highly debated whether the net effect of aid for receiving countries is positive (reduces poverty and saves lives) or negative (creates unaccountable governments and stifles private sector development).

Managerial slack. Nowhere liberalism’s inefficient monopoly on ideas has been more evident than in the laziness and sluggishness with which it has been exported and promoted. As liberalism became the only surviving intellectual paradigm, an interesting twist happened. Liberal ideas such as democracy, free markets and human rights were not any more conceived as ends individuals and countries would aspire to achieve in their own right. They became the means liberal policy actors would employ to achieve of a host other ends, such as: international order, poverty reduction, state building, peace and stability, or development. Having reached the end of history, “liberalism as an end” was substituted with “liberalism as a means”. This thinking, for example, underpinned much of the Bush administration’s quest for democratizing the Middle East. As Toby Dodge of Queen Mary University London argues, the intervention in Iraq was not the product of an outlandish Neo-Conservative ideology or a radically new Bush Doctrine, but the zenith of post-Cold War liberal interventionism. Furthermore, the Bush administration’s naïve understanding of how democracies come into being, allowed for terribly superficial planning. Similarly, Paul Collier in his latest book, has challenged a lot of lazy Western thinking about the political trajectory that poor countries should take to advance. He has concluded that elections, when held in a society without the appropriate check and balances and a functioning rule of law, breed instability and often can retard - rather than advance - a country’s progress.

Similarly, economic liberalism has been offered by the IFIs to poor countries in the past decades as the only credo for development. A credo these institutions have started to revise after the clear failure of past structural adjustment programs. One financial crisis after another, deregulation continued apache, until the credit crunch ended up striking at its Anglo-Saxon epicentre. Justin Fox, columnist for Times magazine, has argued that the current financial crisis was the child of a religiously held idea which proved to be more myth than reality, that markets are rational and can do no wrong. Moses Naim has recently called for an “intellectual bailout” for economists, “prolonged good times encouraged bad habits and complacency not only among corporations and consumers but also among economists” he went on to argue.

Insufficient attention to research and development. The apparent belief that liberalism would deliver all the desired goods, has often had the effect to silence dissent and stifle innovative thinking. The present crisis has exposed this naïveté. Indeed, a more open debate is necessary if we are to better understand what are the conditions that lead free markets and democracy to flourish. Beyond sound liberal economic policies, what role does good governance, the rule of law, or strong state institutions have in the promotion of economic growth needs investigation. Similarly there is a lack of theoretical understanding on what the main preconditions for the emergence of a functioning democracy are. How much weight should we put on elections compared to the presence, for instance, of an effective state, an active civil society, a free press, a rudimentary division of powers or a functioning legal system? At the same time, advocates of liberal policies will increasingly be held accountable to their claims. As scepticism is on the rise, many are unlikely to accept liberal solutions at face value any more. Rather than drawing on the usual sound bites, proponents of liberalism will be asked to explain more clearly under what circumstances democracy is the best means to achieve peace and stability and free markets the surest way of promoting growth and development.


A Crisis of “Means” not of “Ends”
While no global competing ideology to liberalism has risen yet to the fore, peeping far into the future one is left only to speculate what may lay ahead. Will the global resurgence of religion, or what the famous sociologist Peter Berger has called the de-secularization of the world, undermine the secular foundations on which liberalism stands on? Will it be market capitalism or radical new economic ideas which will save us from the impeding ills of climate change? What new socio-economic ideas is the current global financial crisis generating? It is unlikely for us to come up with definite answers yet. However, times are clearly changing and ripe for the emergence of new ideas as liberalism is not considered reflexively a panacea by many. Are free markets the best way to ensure prosperity? Clearly Russians think not. Is democracy the best way of providing political order and stability? Clearly Chinese think not. Are humanitarian interventions and liberal solutions to ongoing civil wars the best way of resolving conflicts? Clearly Sri Lankans think not. Markedly non liberal international organizations have started to (re)emerge, such as the Shanghai Cooperation Organization (SCO), or are being proposed endlessly by the likes of Hugo Chavez. Does this mean though that liberalism has its days numbered? I would argue not.

As liberalism has run amok since it could because of its monopolistic position, many have sought to challenge the validity of liberal principles themselves. Yet, and here is where I strongly agree with Fukuyama’s normative proposition on liberalism constituting the “end of history”, liberal democracy and free markets, with all their faults, still remain the best available alternative way of organizing human society. Indeed liberal democracy still remains the best way to grant equal rights and popular sovereignty to individuals and, where these are absent, people are prepared to risk their lives for their freedoms. In parallel, no other economic system beyond a free market based one has been able to allocate resources as efficiently and raise living standards as dramatically as capitalist economies have. The current crisis has not laid bare liberalism per se, but the lazy and complacent thinking which accompanied many policy decisions in the past decades. While the utopia of applying liberal solutions as a means to cure all ills may be dawning, liberal ideals are here to stay and will continue to shine bright.

 

Translation - Italian Liberalismo: un monopolio in crisi
(Gregorio Bettiza, luglio 2009)


La competizione del XX secolo per il predominio ideologico nel mondo tra diverse concezioni dell’ordine interno e internazionale è giunta a un (temporaneo) capolinea nel 1989. Dopo aver sconfitto il fascismo, il liberalismo è passato a trionfare contro il suo più formidabile antagonista, il comunismo. Se, da un lato, il secolo passato è stato considerato da molti come il secolo del totalitarismo, esso, dall’altro, è stato anche quello che ha visto la vittoria definitiva del liberalismo. All’inizio del XXI secolo, gli ideali liberali, come il carattere democratico del governo e la libertà di mercato, si sono allargati come un fuoco fuori controllo. Secondo la Freedom House, nel mondo le democrazie sono passate da 22 negli anni Cinquanta a 120 nel 2000 . Per raccogliere i benefici della crescita economica e della globalizzazione, molti paesi sono corsi ad abbandonare l’economia pianificata centralmente e a liberare i loro mercati. A un rapido sguardo, tuttavia, dopo vent’anni d’incontrastata egemonia ideologica internazionale, oggi il liberalismo appare in crisi. L’autoritarismo è in crescita. In seguito alla crisi finanziaria globale ancora in corso, gli Stati sono tornati a intervenire pesantemente nell’economia. Le libertà individuali e i diritti umani retrocedono, e gli interventi umanitari si sono trasformati in pericolose wars of choice per diffondere la democrazia. E sempre più, in moltre parti del mondo, cresce il sentimento che la democrazia liberale e il libero mercato non hanno portato i benefici promessi.

Io ritengo che questa crisi sia il risultato di due forze interconnesse. In primo luogo, il suo trionfo ideologico ha permesso al liberalismo di operare nel campo delle idee allo stesso modo in cui i monopoli operano nel campo dell’economia: inefficientemente. La posizione egemonica del liberalismo, il suo monopolio sulle idee e sui modi di organizzazione politici ed economici, hanno paradossalmente portato alla reazione di cui esso è attualmente oggetto. Similmente a un monopolista, che non è soggetto alla competizione né ad alcun rendiconto di sorta, così le idee liberali, lasciate incontrastate dalla mancanza di forze ideologiche antagoniste, sono state promosse e imposte negligentemente come la panacea per curare tutti i mali. Ciò ha condotto al secondo problema. Credendo di aver raggiunto la fine della storia, gli attori interni e internazionali (vale a dire i funzionari di governo, gli accademici, i think tank, le istituzioni internazionali, eccetera), hanno visto il liberalismo politico ed economico non più come un fine che i paesi si sforzavano di raggiungere, ma come un insieme di linee guida politiche da esportare come un mezzo per raggiungere molti altri fini: la pace e la stabilità internazionale, la cura al fallimento degli Stati, lo sradicamento della povertà, l’avanzamento dello sviluppo. È stato quando il “liberalismo come fine” si è trasformato in “liberalismo come mezzo” che le cose hanno iniziato ad andare male.


Liberalismo in crisi
Quando si trattano concetti così ampi e vasti come il liberalismo, è spesso buona norma definire ciò di cui si parla. In primo luogo, io considero le idee liberali da una prospettiva tipica delle relazioni internazionali, non da una tipica della scienza politica che si occupa di fenomeni domestici. A livello internazionale, il liberalismo si manifesta in due forme: liberalismo politico e liberalismo economico. Francis Fukuyama identifica il liberalismo politico con i regimi democratici liberali (opposti a quelli autoritari e dispotici) e il liberalismo economico con il libero mercato e le economie capitalistiche (opposte a quelle guidate dallo Stato e pianificate centralmente) . In aggiunta a queste definizioni, io includerei anche quelle norme internazionali, come i diritti umani e l’intervento umanitario, e quelle istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite (NU) e le istituzioni finanziarie internazionali (IFI), che sono intimamente legate alle pratiche e alle ideologie del liberalismo.

Il trionfo del liberalismo di vent’anni fa oggi, senza dubbio, è diventato dolce amaro. Dopo decenni di democratizzazione, un recente rapporto del The Economist ha suggerito che la diffusione nel mondo della democrazia è giunta a uno stop, se non è addirittura in lento indietreggiamento. Il panorama internazionale ha visto in misura crescente l’affermazione di democrazie illiberali, come in Russia e in Venezuela, mentre in altre parti del mondo le elezioni sono state vinte da gruppi fondamentalisti, come Hamas in Palestina. Anche il capitalismo autoritario della Cina sfida l’idea che il carattere democratico dello Stato è necessario a una crescita economica sostenuta. Regioni come il Medio Oriente e parti dell’Asia orientale hanno resistito completamente alla democratizzazione. All’estero, l’agenda di promozione dei diritti umani e della democrazia appare screditata nel suo complesso a causa di dubbi interventi umanitari e dell’invasione dell’Iraq. Le crescenti limitazioni alle libertà civili e l’accondiscendenza verso la tortura in America dopo l’11/9 provano che neanche l’Occidente è immune alla crisi. Istituzioni internazionali come le NU, le IFI o la UE, che sono dedicate a sostenere e promuovere le norme e i valori liberali, sembrano penare a trovare una direzione e un obiettivo.

Parallelamente, anche la credibilità del capitalismo di libero mercato è finita sotto attacco. Le politiche neoliberali di sviluppo, incarnate dal cosiddetto Washington Consensus, sono state screditate sempre di più come strumento per promuovere la crescita nei paesi più poveri. Ripetute crisi finanziarie intorno al mondo hanno finito per colpire in casa con la più forte delle magnitudini. Il Round dello sviluppo di Doha dell’Organizzazione mondiale del Commercio (OMC) è in stallo dal lontano 2001. La marcia in avanti della globalizzazione, una volta ritenuta inarrestabile e ineluttabile, oggi non appare più tale. Il trionfante Davos Man, che, appena pochi anni fa, era ritenuto l’ultima tappa dell’evoluzione umana dopo l’Homo Sapiens, sembra nascondersi nelle caverne. Se, da un lato, la diffusione su scala mondiale del liberalismo economico e politico è stata il tratto saliente della parte finale del XX secolo, dall’altro un senso di crisi sembra definire la sua presenza all’inizio del ventunesimo. Come siamo passati così rapidamente dal suo boom al suo arresto?

In questi casi, è sempre difficile venirsene fuori con una risposta di per sé evidente. Quando si prova a trovarla, spesso si corre il rischio di cadere in pericolose generalizzazioni, tanto più che i fenomeni di cui si parla spaziano dalla politica all’economia, sono avvenuti in tempi e in luoghi diversi, e con diverse intensità. Ad ogni modo, qualcosa sembra legarli tutti insieme: una generale hubris da parte del liberalismo e la sua capacità di curare tutti i mali. Nel 1989, quando fu invitato dal National Interest a replicare all’articolo di Fukuyama sulla fine della storia, Samuel Huntington fece notare che l’“escatologismo” di Fukuyama avrebbe con tutta probabilità invitato a un “rilassato compiacimento”. Vent’anni dopo, le considerazioni di Huntington potrebbero risultare profetiche.


Il mercato delle idee: ideologie come aziende in competizione, liberalismo come monopolio
Idee e ideologie sgomitano per farsi adottare dagli attori (individui, organizzazioni, Stati) in un’arena simile a quella di un mercato. Le idee non vincono o perdono, ma competono tra loro per avere una “quota di mercato” . Come le aziende, esse hanno i loro imprenditori, e così il mondo delle idee ha i suoi “imprenditori normativi” . Questi imprenditori normativi cercano attivamente di influenzare il comportamento degli altri attori, sostenendo, promuovendo e, infine, “vendendo” loro norme, credi o idee. L’indice del successo di questi imprenditori e, in ultima analisi, delle idee che essi promuovono, è misurabile sulla base del numero di persone che “comprano” le loro idee, e del grado in cui quest’ultime vengono istituzionalizzate. Se particolari idee e ideologie non producono i beni e i servizi che la gente vuole o necessita, esse vanno in “bancarotta”, proprio allo stesso modo delle aziende.

Prendiamo il liberalismo, per esempio. In primo luogo, il liberalismo ha avuto molti influenti imprenditori normativi nel corso della storia. Intellettuali come John Lock, nel XVII secolo, e Adam Smith, nel XVIII secolo, furono tra i primi a esporre in modo organico i principii del liberalismo politico ed economico. I loro scritti hanno continuato da allora a esercitare la loro influenza su molti, e sono attuali ancora oggi. Come gli intellettuali, anche i movimenti sociali hanno agito da imprenditori normativi promuovendo ideali liberali di uguaglianza e giustizia, come l’abolizione della schiavitù o l’affermazione dei diritti delle donne. Il liberalismo è stato il motore primo delle rivoluzioni, come quella americana e francese. In secondo luogo, dato il grande successo del liberalismo, i suoi principii sono stati ampiamente istituzionalizzati in leggi e organizzazioni. Le idee liberali sono sancite nelle costituzioni e nelle dichiarazioni sparse per il mondo, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1789 alla Dichiarazione universale dei diritti umani adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948. L’ideologia liberale puntella i sistemi politici e legali di tutte le principali democrazie industrializzate. Innumerevoli organizzazioni della società civile sono state create, da Freedom House ad Amnesty International per esempio, per sostenere e cercare attivamente di promuovere le libertà politiche ed economiche su scala globale. Organizzazioni internazionali come la OMC sono state fondate sulle premesse delle teorie economiche liberali, come la liberalizzazione del commercio.

Se accettiamo l’analogia che le idee competono l’una contro l’altra e che le ideologie funzionano come aziende, allora il liberalismo è stato chiaramente una delle aziende produttrici di idee con più successo su scala globale. Infatti, quando il muro di Berlino è crollato e il comunismo è andato in bancarotta, il liberalismo è stato lasciato in una posizione di monopolista sulla scena ideologica internazionale. Come sappiamo dalle basi della teoria economica, il comportamento monopolistico genera una serie di inefficienze. Secondo gli economisti Joseph Stiglitz e Carl Walsh , esistono tre importanti inconvenienti con i monopoli: i) essendo gli unici fornitori dei beni, i monopoli alzano i prezzi riducendo la produzione al fine di massimizzare i profitti; ii) quando le compagnie sono isolate dalle pressioni della competizione, esse sperimentano negligenze manageriali dal momento che non hanno incentivi ad essere efficienti; e iii) le società in condizione di monopolio hanno meno incentivi a impegnarsi nella ricerca e nello sviluppo di quanti ne avrebbero se fossero in competizione, con il risultato di soffocare l’innovazione nel suo complesso.

Ed è qui che risiede il paradosso. Il liberalismo è stato vittima del suo strabiliante successo. Senza rendersene conto, esso ha agito nel campo delle idee così come i monopoli agiscono nel campo dell’economia: inefficientemente e con rilassato autocompiacimento. Infatti, i tre principali svantaggi del comportamento monopolistico (produzione ridotta, negligenza manageriale e innovazione insufficiente) stanno tutti dietro l’attuale crisi del liberalismo.


Inefficienza monopolistica del liberalismo
Produzione ridotta e prezzi più alti. La democrazia liberale e il libero mercato si sono diffusi in tutto il mondo portando diritti e prosperità senza precedenti nella maggior parte dei luoghi che hanno raggiunto. Tuttavia, l’esportazione della politica liberale è stata un monopolio esclusivo dell’Occidente. Di conseguenza, se da un lato l’Occidente ha raccolto i maggiori profitti dall’espansione globale del liberalismo, dall’altro al Resto talvolta sono stati lasciati da pagare prezzi piuttosto alti. In varie parti del mondo, la democratizzazione forzata spesso ha prodotto più, e non meno, insicurezza. In molti paesi in via di sviluppo, privatizzazioni frettolose, invece che promuovere la crescita, hanno esacerbato la corruzione e spogliato i governi e i cittadini di importanti risorse. Il commercio è stato ampiamente liberalizzato, ma principalmente nei settori dei servizi e della manifattura (settori nei quali i paesi industrializzati hanno un vantaggio comparativo), piuttosto che in quello dell’agricoltura (settore dal quale i paesi più poveri traggono maggior vantaggio). Le NGO del Nord hanno inondato il Sud. Ciò ha creato una lucrativa industria umanitaria in Occidente, ma ancora si discute animatamente se l’effetto finale dell’aiuto sia positivo (esso riduce la povertà e salva delle vite) o negativo (esso crea governi che non sono chiamati a rispondere delle loro azioni e soffoca lo sviluppo del settore privato) per i paesi che lo ricevono.

Negligenza manageriale. Niente è stato più emblematico dell’inefficienza del monopolio sulle idee del liberalismo che la pigrizia e l’indolenza con le quali esso è stato esportato e promosso. Quando il liberalismo è divenuto l’unico paradigma intellettuale sopravvissuto, è capitato un cambiamento interessante. Idee liberali come democrazia, libero mercato e diritti umani non sono state più concepite come fini che gli individui e i paesi potrebbero aspirare a raggiungere con le loro forze. Esse sono divenute i mezzi che gli attori politici liberali avrebbero impiegato per ottenere una serie di altri obiettivi: ordine intenazionale, riduzione della povertà, state building, pace e stabilità, sviluppo. Raggiunta la fine della storia, il “liberalismo come un fine” è stato sostituito dal “liberalismo come un mezzo”. Questa linea di pensiero, per esempio, ha puntellato lo sforzo dell’amministrazione Bush di democratizzare il Medio Oriente. Come ha argomentato Toby Dodge della Queen Mary University London, l’intervento in Iraq non è stato il risultato di una bizzarra ideologia neoconservatrice o di una radicalmente nuova Dottrina Bush, ma lo zenith dell’interventismo liberale post guerra fredda. Inoltre, l’ingenuità della concezione dell’amministrazione Bush delle modalità secondo le quali le democrazie vedono la luce ha consentito una pianificazione terribilmente superficiale. In modo simile, Paul Collier nel suo ultimo libro ha sfidato gran parte del pigro pensiero occidentale sulla traiettoria politica che i paesi poveri dovrebbero imboccare per progredire. Egli ha concluso che le elezioni, quando tenute in società senza gli appropriati check and balances e senza uno stato di diritto funzionante, creano instabilità, e che spesso possono ritardare – piuttosto che accelerare – il progresso di un paese.

Analogamente, il liberalismo economico è stato offerto ai paesi poveri dalle IFI nei decenni passati come l’unico credo per lo sviluppo. Un credo che queste istituzioni hanno cominciato a rivedere dopo l’evidente fallimento dei passati programmi di aggiustamento strutturale. Una crisi finanziaria dopo l’altra, la deregulation ha proseguito rapidamente, finché il credit crunch non ha finito per colpire nel suo epicentro anglosassone. Justin Fox, giornalista della rivista Times, ha sostenuto che l’attuale crisi finanziaria è figlia di un’idea sostenuta con fervore religioso la quale ha dimostrato di essere più mito che realtà, cioè che i mercati sono razionali e non possono sbagliare. Moses Naim recentemente ha invocato un “salvataggio intellettuale” per gli economisti; “un periodo prolungato di vacche grasse ha incoraggiato cattive abitudini e un senso di autocompiacimento non solo tra le grandi società e i consumatori, ma anche tra gli economisti”, egli ha argomentato.

Insufficiente attenzione alla ricerca e allo sviluppo. La fede che il liberalismo porti tutti i beni desiderati ha spesso avuto per effetto di mettere sotto silenzio il dissenso e di soffocare il pensiero innovativo. La crisi presente ha portato allo scoperto questa ingenuità. Infatti, un dibattito più aperto è necessario se vogliamo capire meglio quali sono le condizioni sotto le quali prosperano il libero mercato e la democrazia. Al di là di robuste politiche economiche liberali, è necessario investigare quale ruolo giocano il buon governo, lo stato di diritto o forti istituzioni statali nella promozione della crescita economica. Analogamente, manca una comprensione teoretica di quali sono le principali premesse per la nascita di una democrazia funzionante. Quanta enfasi dovremmo porre sulle elezioni in rapporto alla presenza, per esempio, di uno Stato efficace, di una società civile attiva, di una stampa libera, di una rudimentale divisione dei poteri o di un sistema legale funzionante? Allo stesso tempo, i sostenitori delle politiche liberali saranno chiamati sempre di più a rendere conto delle loro asserzioni. Dal momento che lo scetticismo è in ascesa, molti probabilmente non accetteranno più le soluzioni liberali al loro valore nominale. Ancor prima che possano ricorrere ai loro usuali “cavalli da battaglia”, ai fautori del liberalismo sarà chiesto di spiegare più chiaramente sotto quali circostanze la democrazia è il mezzo migliore per raggiungere la pace e la stabilità, e il libero mercato il modo più sicuro di promuovere la crescita e lo sviluppo.


Una crisi di “mezzi” e non di “fini”
Mentre nessuna ideologia concorrente del liberalismo su scala globale si profila ancora all’orizzonte, spingendo lo sguardo nel futuro si possono fare soltanto speculazioni su quello che verrà. Sarà la rinascita globale della religione, o ciò che il famoso sociologo Peter Berger ha chiamato la de-secolarizzazione del mondo, a minare le fondamenta secolari sulle quali si regge il liberalismo? Sarà il capitalismo di mercato oppure idee economiche radicalmente nuove a salvarci dalle imminenti avversità del cambiamento climatico? Quali nuove idee socio-economiche sta generando la crisi finanziaria globale in corso? È ancora improbabile che noi possiamo trovare delle risposte precise. Tuttavia, i tempi stanno chiaramente cambiando e sono maturi per l’emergere di nuove idee, dal momento che il liberalismo non è considerato una panacea da molti. Il libero mercato è il viatico migliore per assicurare la prosperità? Per i russi chiaramente no. La democrazia è il viatico migliore per portare ordine politico e stabilità? Per i cinesi chiaramente no. Gli interventi umanitari e le soluzioni liberali alle guerre civili in corso sono il viatico migliore per risolvere i conflitti? Per i singalesi chiaramente no. Organizzazioni internazionali non liberali hanno cominciato a (ri)emergere in modo marcato, come la Shanghai Cooperation Organization (SCO), o sono proposte senza fine dai simili di Hugo Chavez. Tutto ciò significa che il liberalismo ha i giorni contati? Io direi di no.

Quando il liberalismo ha perso il controllo – per la semplice ragione che ciò gli era permesso dalla sua posizione monopolistica – molti hanno cercato di mettere in discussione la validità dei principii liberali stessi. Tuttavia – ed è su questo punto che io sono completamente d’accordo con la proposizione normativa di Fukuyama, secondo la quale il liberalismo costituisce la “fine della storia” – la democrazia liberale e il libero mercato, pur con tutti i loro difetti, restano ancora il modo migliore a nostra disposizione per organizzare la società umana. Infatti, la democrazia liberale resta ancora il modo migliore per garantire uguali diritti e sovranità popolare agli individui e, dove queste cose sono assenti, gli uomini sono pronti a rischiare le loro vite per le loro libertà. Parallelamente, nessun altro sistema economico oltre quello basato sul libero mercato è stato capace di allocare le risorse così efficientemente e di innalzare gli standard di vita così drammaticamente come hanno fatto le economie capitalistiche. La crisi attuale ha messo a nudo non il liberalismo in sé, ma il pigro e autocompiaciuto pensiero che ha accompagnato molte decisioni politiche nei decenni passati. Se l’utopia di applicare le soluzioni liberali come un mezzo per curare tutti i mali può stare sorgendo, gli ideali liberali sono qui per restare e continueranno a risplendere luminosamente.

 

Source text - English
The ice melts
The Guardian, 29.01.2009

The Obama effect is here, and coming to a continent near you. Barely a week after his inauguration, Russian defence officials announced yesterday that they had halted plans to deploy missiles near the Polish border. If the decision is confirmed, it would make it easier for America's new president to shelve the missile defence shield planned for Poland and the Czech Republic, without coming under fire from the right that he is going soft on an authoritarian Russia.
The missile defence shield was one of the most unilateral and reckless military ideas of the Bush presidency. The idea was never liked by the Democrats. Zbigniew Brzezinski, Polish-born and no admirer of Moscow, called it a system that did not work, against a missile that did not exist, for a Europe that did not want it. On pragmatic grounds, he said, Mr Obama should put the programme on the back-burner. A democrat-controlled Congress would be more than willing to oblige by starving it of funds. There is no doubt this thought has also occurred to Mr Obama. But what would he demand from the Russians in return?
The Russian decision yesterday appears to give this process a helpful nudge. And for good reason. There are those who continue to argue that the only way of curbing the belligerent nationalism of Russia is to confront it. The Georgians like to say that when you run out of fish to feed a crocodile, it will take off your arm. But they forget that there are bigger issues coming down the slipway that affect Georgia as much as they do the rest of Europe. The Strategic Arms Reduction Treaty or START-1 expires on 5 December this year. While there is no shortage of ideas around for further reductions in nuclear arsenals, including an influential movement of former US arms negotiators and statesmen who want to reduce to stockpile to zero, any big new idea requires a framework. Talks require a working relationship.
The downward spiral of relations with the west has been so swift that, at the moment, it is difficult to say how much of a relationship exists between the US and Russia. The Russian leadership is still collectively and genuinely convinced that the Americans prompted the Georgian President Mikheil Saakashvili to launch the rocket barrage on South Ossetia last August. As things stand, this relationship is not enough to negotiate a Sunday stroll, let alone a big treaty. It needs to be repaired.
Nor is START the only item on the agenda. There is the review conference of the nuclear non-proliferation treaty coming up next year, which is just as important. Closely allied to this is the international effort to get Iran to negotiate seriously about its nuclear enrichment programme. Russia, as the builder of Bushehr nuclear reactor, has a major part to play in this effort. None of this involves ignoring Moscow's attempts to strong-arm its weaker neighbours. But it does mean not making Georgia and Ukraine the exclusive prism through which we see and interpret Russian intentions. The points of friction are many and various. Nato countries yesterday expressed concern about reports that Russia plans to set up permanent bases in the breakaway territories of Georgia, and this on the day in which Nato decided to renew formal contacts with Russia.
Any change in relations is also going to have to involve more pragmatism and less paranoia on the part of the Russian leadership, who currently interpret anything going on around them as further evidence of western encirclement. But that is not a reason for dismissing out of hand everything they say. The only way of ensuring that Vladimir Putin keeps to what he told the World Economic Forum last night that militarisation would not solve the world's problems, is to take him up on this offer. It is inevitably going to involve setbacks and disappointment, but it is a journey obviously and abundantly worth making.

 

Translation - Italian
Il ghiaccio si scioglie
The Guardian, 29.01.2009

L'effetto Obama è qui e sta raggiungendo anche un continente a noi vicino. Appena una settimana dopo il suo insediamento, i responsabili della difesa russa ieri hanno annunciato di aver fermato i piani per il dispiegamento di missili vicino al confine polacco. Se loro decisione fosse confermata, per il nuovo presidente americano sarebbe più facile accantonare lo scudo di difesa missilistica pianificato per la Polonia e la Repubblica Ceca, senza dover sottostare al fuoco di fila di quanti da destra lo accuserebbero di essere troppo morbido nei confronti di una Russia autoritaria.
Lo scudo di difesa missilistica è stato una delle trovate militari più unilaterali e sconsiderate della presidenza Bush. L' idea non è mai piaciuta ai democratici. Zbigniew Brzezinski, polacco di nascita e certamente non un ammiratore di Mosca, lo ha definito un sistema che non funziona, contro un missile che non esiste, per un'Europa che non lo vuole. In pratica, egli ha suggerito, Obama dovrebbe mettere da parte il programma. Un congresso controllato dai democratici sarebbe più che disponibile ad aiutarlo, privando il programma dei fondi necessari alla sua realizzazione. Non c'è dubbio che questo pensiero sia passato anche per la mente di Obama. Ma, allora, che cosa chiederebbe in cambio ai russi?
La decisione russa di ieri pare aver dato un'utile spinta a questo processo. E per una buona ragione. C'è chi continua a sostenere che l'unico modo di arginare il bellicoso nazionalismo russo è quello di fronteggiarlo. Ai georgiani piace dire che quando hai finito i pesci per sfamare un coccodrillo, quello ti staccherà il braccio. Ma essi dimenticano che esistono problemi più grandi in arrivo, i quali toccano la Georgia tanto quanto il resto dell'Europa. Il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche o START-1 scade il 5 dicembre di quest'anno. Se in giro non mancano le idee per ridurre ulteriormente gli arsenali nucleari, tra le quali spiccano quelle di un influente movimento di ex negoziatori e uomini di stato statunitensi che ne vogliono l'azzeramento, ogni grande nuova idea richiede un quadro entro il quale svilupparsi. E il dialogo richiede una relazione che funzioni.
La spirale discendente delle relazioni con l'occidente è stata così rapida che, al momento, è difficile dire quanto sia rimasto della relazione tra gli Stati Uniti e la Russia. La leadership russa è ancora collettivamente e genuinamente convinta che siano stati gli americani a istigare il presidente georgiano, Mikheil Saakashvili, a lanciare l'attacco con razzi sull'Ossezia del Sud lo scorso agosto. Stando così le cose, questa relazione non è in grado di negoziare una passeggiata domenicale, figuriamoci un grande trattato. Essa deve essere riparata.
Né lo START è l'unica questione in agenda. Altrettanto importante è la conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, che si terrà il prossimo anno. Strettamente collegato a quest'ultima è lo sforzo internazionale per spingere l'Iran a negoziare seriamente il suo programma di arricchimento nucleare. La Russia, in qualità di paese impegnato nella costruzione del reattore nucleare di Bushehr, ha un ruolo prominente da giocare in questo sforzo. Niente di tutto questo implica l'ignorare i tentativi di Mosca di intimidire i suoi vicini più deboli, ma significa non fare della Georgia e dell'Ucraina i prismi esclusivi attraverso i quali noi vediamo e interpretiamo le intenzioni russe. I punti di frizione sono numerosi e molteplici. I paesi della NATO ieri hanno espresso preoccupazione alla notizia che la Russia sta pianificando di impiantare basi permanenti nei territori separatisti della Georgia, e ciò proprio nel giorno in cui l'alleanza atlantica decideva di rinnovare i contatti formali con la Russia.
Ogni cambiamento nelle relazioni dovrà anche comportare più pragmatismo e meno paranoia da parte della leadership russa, che attualmente interpreta qualsiasi cosa si muova intorno al paese come un'ulteriore prova dell'accerchiamento occidentale. Ma questa non è una ragione per prendere sotto gamba a priori qualsiasi cosa essa dica. L'unico modo per assicurare che Vladimir Putin tenga fede a quanto ha affermato la scorsa notte al World Economic Forum - che la militarizzazione non risolverà i problemi del mondo - è di prenderlo in parola. Sarà un viaggio che inevitabilmente comporterà contraccolpi e delusioni, ma che vale senza dubbio la pena di fare.

 

Source text - French
Kirill, trop russe?
Le Monde, 28.01.2009

L'Eglise orthodoxe est aujourd'hui l'institution la plus estimée des Russes. Après un demi-siècle d'oppression soviétique, la résurgence de la foi religieuse est spectaculaire : partout, les bulbes des églises et des monastères ont été redorés, des milliers de lycées orthodoxes ont ouvert leurs portes, Moscou compte désormais trois universités de théologie, et des aumôneries ont été créées dans les casernes, les hôpitaux et les prisons.


S'il est déterminant pour les 165 millions de fidèles, l'avènement du nouveau patriarche, Kirill, l'est donc tout autant pour l'ensemble de la société russe, dont l'Eglise orthodoxe est redevenue l'un des principaux piliers, et pour le pouvoir à Moscou, dont elle est un partenaire déterminant. Bien qu'officiellement séparés, Eglise et Etat ont, en effet, partie liée.
Obsédée par la restauration de la Russie comme grande puissance, l'élite au pouvoir, issue de l'armée et des services de sécurité (KGB), accorde une place de choix à la religion orthodoxe. Celle-ci est considérée comme une des clefs de cette "identité nationale" en cours d'élaboration depuis l'effondrement de l'empire soviétique il y a une vingtaine d'années. Le Kremlin cherche ouvertement à s'appuyer sur l'Eglise pour se démarquer de l'Occident, de son sécularisme et de ses idéaux de démocratie libérale.
Or cette alliance, si l'on peut dire, du sabre et du goupillon progresse. Certes, le clergé est peu enclin à dépendre, comme par le passé, du pouvoir temporel, tsariste puis soviétique. Mais il est favorable au retour à la tradition et traversé par des courants de pensée xénophobes et chauvins. Idéologue et diplomate en chef du patriarcat depuis 1989, Kirill n'a pas hésité à suivre cette pente inquiétante. Son approbation de la "doctrine russe", un mouvement patriotique soucieux de faire apparaître dans la Loi fondamentale la prééminence de l'ethnie russe, ne plaide pas en sa faveur. Ce projet, contesté par les représentants des autres peuples et des autres religions de la Fédération, n'a pas abouti.
Mais l'idée - attisée par le pouvoir - de "la Russie aux Russes" fait son chemin : c'est au nom de ce slogan que les nationalistes au crâne rasé tuent à coups de couteau ceux qui n'ont pas un faciès slave (113 morts en 2008). Kirill sera-t-il le porte-parole d'une orthodoxie ouverte au monde et au dialogue oecuménique ? Il faut l'espérer et l'y inviter. Saura-t-il résister à la dérive actuelle de la Russie vers l'intolérance et le chauvinisme ? Rien n'est moins sûr.

 

Translation - Italian
Kirill, troppo russo?
Le Monde, 28.01.2009

La chiesa ortodossa oggi è l'istituzione più stimata dai russi. Dopo mezzo secolo d'oppressione sovietica, la resurrezione della fede religiosa è spettacolare: dappertutto le cupole delle chiese e dei monasteri sono state dorate di nuovo, migliaia di licei ortodossi hanno aperto le porte, Mosca conta ormai tre università di teologia e sono stati creati dei cappellanati nelle caserme, negli ospedali e nelle prigioni.


Se l'insediamento del nuovo patriarca, Kirill, è determinante per i 165 milioni di fedeli, lo è dunque altrettanto per l'insieme della società russa, della quale la chiesa ortodossa è ridiventata uno dei principali pilastri, e per il potere a Mosca, del quale è un partner imprescindibile. Anche se lo stato e la chiesa sono ufficialmente separati, gli interessi dell'uno dipendono da quelli dell'altra.
Ossessionata dalla restaurazione della Russia come grande potenza, l'élite al potere, proveniente dalle forze armate e dai servizi di sicurezza (KGB), accorda un ruolo da protagonista alla religione ortodossa. Quest'ultima è considerata come una delle chiavi di questa "identità nazionale" in corso di elaborazione dopo il crollo dell'impero sovietico di una ventina d'anni fa. Il Cremlino cerca apertamente di appoggiarsi alla chiesa per smarcarsi dall'occidente, dal suo secolarismo e dai suoi ideali di democrazia liberale.
Ora, quest'alleanza della sciabola e dell'aspersorio, se così si può dire, avanza. Certo, il clero è poco incline a dipendere, come in passato, dal potere temporale, zarista e poi sovietico. Ma è favorevole al ritorno alla tradizione ed è attraversato da correnti di pensiero xenofobe e scioviniste. Ideologo e capo diplomatico del patriarcato dal 1989, Kirill non ha esitato a seguire questa tendenza inquietante. La sua approvazione della "dottrina russa", un movimento patriottico che si preoccupa di sancire nella legge fondamentale la preminenza dell'etnia russa, non depone a suo favore. Questo progetto, contestato dai rappresentanti delle altre popolazioni e religioni della federazione, non è andato a buon fine.
Ma l'idea - fomentata dal potere - de "la Russia ai Russi" prosegue il suo cammino: è in nome di questo slogan che i nazionalisti dalle teste rasate uccidono a colpi di coltello quelli che non hanno un aspetto slavo (113 morti nel 2008). Kirill sarà il portaparola di un'ortodossia aperta al mondo e al dialogo ecumenico? Bisogna sperarlo e invitare il nuovo patriarca ad agire in tal senso. Saprà questi resistere alla deriva attuale della Russia verso l'intolleranza e lo sciovinismo? Niente è meno sicuro.

 

Source text - Spanish
Cumbre del hambre
El País, 30.01.2009

Madrid ha acogido esta semana la Reunión de Alto Nivel para la Seguridad Alimentaria. La cita, en la que han participado 95 países, es continuación de la que tuvo lugar en Roma el pasado mes de junio, con más del doble de asistentes, y coincidiendo con uno de los momentos más agudos de la crisis de alimentos que padecen los países desfavorecidos. La cifra de 860 millones de personas afectadas por el hambre en el mundo en 2007 se ha incrementado en el 11%. La emergencia alimentaria, por tanto, no ha remitido, aunque haya pasado a un segundo plano de la agenda diplomática como consecuencia de las dificultades del sistema financiero internacional y el desplome del crecimiento en las economías desarrolladas.
La crisis mundial se está manifestando de manera dramática en las regiones más desfavorecidas del mundo. Las remesas de la emigración, que suponían entre el 25% y el 40% del PIB de los países pobres, se han reducido drásticamente como consecuencia del desempleo en las economías avanzadas, que ha afectado especialmente a los trabajadores extranjeros. Las dificultades en la obtención de créditos ha sido otro de los factores determinantes en la extensión de la actual hambruna: los países más pobres se han visto privados del recurso al endeudamiento para hacer frente a la escasez de alimentos que padecen sus poblaciones.
El principal valor de la reunión de Madrid radica en el intento de reintroducir la atención hacia los más desfavorecidos en la lista de prioridades internacionales. Pero poco más se habrá conseguido salvo que el Mecanismo de Coordinación Financiera acordado en esta cumbre cuente con recursos suficientes, una gestión más ágil que otras instituciones similares y una serie de decisiones internacionales complementarias, como la aprobación de la mortecina Ronda de Doha.
Con este nuevo instrumento se trata de estimular la agricultura en los países pobres mediante subvenciones directas a los campesinos. Durante los últimos años, los programas y proyectos de la ayuda oficial al desarrollo se habían dirigido hacia otros sectores de actividad, pasando del 17% de 1980 al 3% actual. Pero la paradoja a la que se enfrentará esta iniciativa es la que ha atenazado al resto de los instrumentos de cooperación: si los mercados internacionales no se abren a los productos en los que los países atrasados son competitivos, esto es, si la Ronda de Doha no se completa, el ciclo de la pobreza se perpetuará por más que se logren paliar momentáneamente sus efectos más devastadores.
La cumbre del G-20 celebrada en Washington, que tendrá su prolongación en Londres en abril, incluía entre sus decisiones más urgentes la apertura de los mercados agrícolas internacionales. El compromiso sólo sobrevivió algunos días, hasta que el director de la Organización Mundial del Comercio, Pascal Lamy, proclamara el fracaso de la Ronda de Doha ante la indiferencia general.

 

Translation - Italian
Il vertice della fame
El País, 30.01.2009

Madrid ha ospitato questa settimana la Riunione di alto livello per la sicurezza alimentare. La conferenza, alla quale hanno partecipato 95 paesi, è la continuazione di quella che ha avuto luogo a Roma lo scorso mese di giugno, con più del doppio dei partecipanti, e ha coinciso con uno dei momenti più acuti della crisi alimentare ad essere sofferto dai paesi svantaggiati. Il numero di 860 milioni di persone afflitte dalla fame nel mondo nel 2007 è cresciuto dell'11 per cento. L'emergenza alimentare, pertanto, non è rientrata, anche se è passata in secondo piano nell'agenda diplomatica come conseguenza delle difficoltà del sistema finanziario internazionale e della caduta della crescita delle economie sviluppate.
La crisi mondiale si sta manifestando in modo drammatico nelle regioni più sfavorite del mondo. Le rimesse degli emigranti, che si supponevano tra il 25 e il 40 per cento del PIL dei paesi poveri, si sono ridotte a causa della disoccupazione nelle economie avanzate, la quale ha colpito specialmente i lavoratori stranieri. Le difficoltà ad ottenere credito sono state un altro dei fattori determinanti dell'aggravamento dell'attuale scarsezza alimentare: i paesi più poveri si sono visti privati del ricorso all'indebitamento per far fronte alla scarsità di alimenti patita dalle loro popolazioni.
Il principale valore della riunione di Madrid sta nell'intento di reintrodurre l'attenzione verso i più sfavoriti nella lista delle priorità internazionali. Però non si otterrà molto più di questo a meno che il Meccanismo di coordinamento finanziario concordato in questo vertice non possa far conto su risorse sufficienti, su una gestione più agile di quella di altre istituzioni simili e su una serie di decisioni internazionali complementari, come l'approvazione dell'agonizzante Round di Doha.
Con questo nuovo strumento si tratta di stimolare l'agricoltura nei paesi poveri mediante sovvenzioni dirette ai contadini. Durante gli ultimi anni, i programmi e i progetti dell'aiuto ufficiale allo sviluppo si erano diretti verso altri settori di attività, passando dal 17 per cento del 1980 al 3 per cento attuale. Però il paradosso che questa iniziativa si troverà a fronteggiare è quello che ha attanagliato il resto degli strumenti di cooperazione: se i mercati internazionali non si aprono ai prodotti nei quali i paesi arretrati sono competitivi, cioè se il Round di Doha non va a buon fine, il circolo della povertà si perpetuerà, poco importa quanto si riesca ad alleviare momentaneamente i suoi effetti più devastanti.
Il vertice del G-20 celebrato a Washington, che avrà il suo prolungamento a Londra in aprile, includeva tra le sue decisioni più urgenti l'apertura dei mercati agricoli internazionali. Il compromesso è sopravvissuto solo per alcuni giorni, finché il direttore dell'Organizzazione mondiale del commercio, Pascal Lamy, non ha proclamato il fallimento del Round di Doha nell'indifferenza generale.

 

Source text - Danish
Normann Copenhagen præsenterer en serie af tilbehør til vin i et naturligt design

Varme, nærhed og humor er essensen bag Wine Accessories designet af Aurélien Barbry. Wine Accessories er en komplet serie af tilbehør til vin i et tiltalende og venligt formsprog i kork. Udtrykket er organisk, funktionen åbenlys. I første omgang lanceres tre forskellige vinpropper samt en kombineret prop og hældetud.

Inspirationen er fundet i den traditionsrige vinproduktion, hvor kork blev brugt til at lukke vinflasken. I dag benyttes også andre materialer. Aurélien Barbry har skabt en original serie af tilbehør til vin, der ironisk nok netop bruger kork som bærende materiale. Hvert produkt har sit individuelle udtryk. Eksempelvis er den ene vinprop formet som et vinglas. Samtidig skaber de forskellige dele en komplet sammenhæng.

Aurélien Barbry fortæller: ” I mine designs tager jeg udgangspunkt i hverdagsobjekter. Jeg omdefinerer deres brug og finder på nye former og udtryk, der giver nyt liv til objektet. Ofte, når man får et glas vin i hverdagen, mangler man en dekorativ og funktionel prop til vinflasken. Jeg synes, det var interessant at bruge kork, der er et ærligt materiale, traditionelt brugt som vinprop, til en serie af tilbehør til vin. For mig udstråler kork en varme og giver serien sit naturlige look. Wine Accessories er en hyldest til det daglige bord og til fest”.

Wine Accessories sikrer en praktisk lukning af vinflasken og kan genbruges igen og igen. Med Wine Accessories bliver det sjovere at servere vin til hverdag og til fest.

 

Translation - Italian
Normann Copenhagen presenta una serie di accessori per vino dal design naturale

Calore, vicinanza e humor sono l’essenza del design di Wine Accessories di Aurélien Barbry. Wine Accessories è una serie completa di accessori in sughero per vino dall’aspetto simpatico e amichevole. Il look è organico, la funzionalita è evidente. Per la prima volta vengono lanciati tre tappi diversi e un tappo combinato con beccuccio.

L’ispirazione è tratta dalla tradizione vinicola, nella quale il sughero viene usato nei tappi per chiudere i fiaschi. Oggi vengono utilizzati anche altri materiali. Aurélien Barbry ha creato una serie originale di accessori per vino, che, ironia della sorte, usa appunto il sughero come materiale di base. Ogni prodotto ha il suo look individuale. Per esempio, un tappo ha la forma di un bicchiere di vino. Allo stesso tempo, le diverse parti creano un insieme completo.

Aurélien Barbry racconta: ” Il punto di partenza dei miei disegni sono gli oggetti di uso quotidiano. Definisco il loro uso e trovo per loro nuove forme e look, che danno loro nuova vita. Spesso, quando si prende un bicchiere di vino nella vita di ogni giorno, si sente la mancanza di un tappo decorativo e funzionale per la bottiglia. Ho pensato che fosse interessante impiegare il sughero - un materiale schietto che viene usato tradizionalemente per i tappi delle bottiglie di vino – nella realizzazione di una serie di accessori per vino. Per me il sughero emana un suo calore e dà alla serie un look naturale. Wine Accessories è un omaggio alla tavola apparecchiata ogni giorno e nelle occasioni di festa”.

Gli accessori Wine Accessories assicurano una pratica chiusura della bottiglia di vino e possono essere riutilizzati per lungo tempo. Con Wine Accessories diventa un piacere servire il vino tutti i giorni e nelle occasioni di festa.

 

Source text - French

www.france-voyage.com

 Chef-d'oeuvre de la Renaissance française, le château de Chenonceau est célèbre pour sa belle galerie sur le Cher. Joyau du val de Loire, ce splendide château du XVIe siècle est particulièrement photogénique avec sa silhouette se reflétant dans les eaux de la rivière, ses somptueux jardins et son cadre naturel préservé. Un site plein de charme et merveilleusement romantique… Après avoir parcouru la splendide allée de platanes qui mène aux deux sphinx et à l'entrée du château, une flânerie dans les jardins du domaine s'impose. Situés au bord du Cher, les magnifiques parterres à la française du jardin de Diane de Poitiers et du jardin de Catherine de Médicis offrent une superbe vue sur le château et sa galerie à deux étages qui enjambe les eaux du Cher. Le parc boisé, le potager et le labyrinthe rythmeront également la promenade. Une fois à l'intérieur de l'édifice Renaissance, c'est un décor exceptionnel que l'on découvre au travers de ses diverses pièces meublées. Une collection de mobilier Renaissance, de peintures et de tapisseries anciennes extraordinaire… Les amoureux des châteaux pourront y admirer de superbes chambres, dont celles de François Ier, de Diane de Poitiers, de Catherine de Médicis et des cinq Reines, mais aussi le cabinet vert, le salon Louis XIV, la chapelle, ainsi que les cuisines du château qui sont dans un état de parfaite conservation. En été, spectacles nocturnes Au temps des Dames de Chenonceau, balades en barque sur le Cher ainsi que promenades nocturnes dans les jardins sont proposés aux visiteurs.

Berceau de la Renaissance française, le château d'Amboise, édifié aux XVe et XVIe siècles pour les rois Charles VIII, Louis XII et François Ier, domine majestueusement la Loire et les toits d'ardoise des demeures de la vieille ville d'Amboise. Le logis royal abrite une prestigieuse collection de mobilier gothique et Renaissance. La visite des lieux permet notamment de découvrir la salle du Conseil, la salle des tambourineurs, ainsi que des salons Empire. Après la découverte de l'intérieur du château, place aux jardins et à la terrasse, véritables belvédères dotés d'une vue imprenable sur le val de Loire. Située au bord des remparts, la chapelle Saint-Hubert, superbe témoignage de l'art gothique flamboyant, renferme la tombe de Léonard de Vinci. Non loin du château surgit la silhouette du manoir du Clos-Lucé, dernière demeure de Léonard de Vinci qui expose aujourd'hui maquettes et créations du célèbre artiste inventeur. Bâtie au XVIIIe siècle à la demande du duc de Choiseul, la pagode de Chanteloup, qui se trouve à trois kilomètres de la ville d'Amboise, s'élève au milieu d'un beau cadre verdoyant, à la lisière de la forêt. Du haut de cette construction d'inspiration chinoise, le panorama sur les paysages de la vallée de la Loire est superbe. De juin à août, un spectacle nocturne A la Cour du Roy François est proposé au château d'Amboise.

Capitale de la Touraine, Tours est également une ville d'Art et d'Histoire qui fut la capitale du royaume de France aux XVe et XVIe siècles. De son passé prestigieux, la ville a conservé de nombreuses traces comme en témoignent ses édifices, monuments et hôtels particuliers. La place Plumereau, située au coeur de la vieille ville, est un haut lieu de l'animation. Bordée de jolies maisons à pans de bois, cette place piétonnière est fort agréable pour se prélasser à la terrasse d'un café ou d'un restaurant. À voir également autour de la place, les belles façades des demeures anciennes dont certaines ont conservé leurs pittoresques sculptures en bois. La visite de la capitale de la Touraine se poursuit avec la cathédrale Saint-Gatien et sa façade flamboyante richement décorée. Ce monument religieux de style gothique présente la particularité de posséder de splendides verrières anciennes datant des XIIIe, XIVe et XVe siècles. Côté musées, les amateurs de découverte ne seront pas en reste : - Musée archéologique de Touraine, situé dans l'hôtel Gouin, un élégant édifice d'architecture Renaissance ; - Historial de Touraine, au château de Tours, qui retrace les grands moments de l'histoire de Tours au travers d'une centaine de personnages costumés ; - Musée des Beaux-Arts qui réunit, dans le bâtiment de l'ancien palais des Archevêques, des collections d'oeuvres d'art allant du Moyen Age jusqu'au XXe siècle ; - Musée du Gemmail dans l'hôtel Raimbault ; - Musée des Vins de Touraine, dans le décor des celliers de l'abbaye Saint-Julien. Un beau programme…

Le château de Villandry, édifié au XVIe siècle, est célèbre pour la beauté de ses jardins Renaissance. Uniques en Europe, ses cinq jardins, que sont le jardin potager décoratif, le jardin d'ornement, le jardin d'eau, le jardin des simples et le labyrinthe, en font un lieu exceptionnel et une destination rêvée pour les amoureux des jardins et les flâneurs. Un belvédère permet d'avoir une belle vue sur ce magnifique tableau coloré. Le château, qui a conservé son donjon, abrite un mobilier espagnol ainsi qu'une collection de peintures anciennes.

Posé sur une boucle de l'Indre, au milieu d'un cadre de verdure, le château d'Azay-le-Rideau est une merveille de la Renaissance. Balzac décrivait d'ailleurs ce petit bijou comme "un diamant taillé à facettes, serti par l'Indre". Sa superbe façade Renaissance se reflétant dans les eaux tranquilles de l'Indre, son remarquable escalier d'honneur aux ornements sculptés et ses belles pièces meublées suscitent l'enchantement. Un lieu romantique à souhait…

Le château d'Ussé, avec ses tours fortifiées, ses tourelles et ses clochetons, ressemble à un château de conte de fées. Ce superbe château, qui a de quoi faire rêver les petits et même les grands, aurait inspiré Charles Perrault pour son célèbre conte pour enfants, la Belle au bois dormant. Édifié aux XVe et XVIe siècles, et situé à Rigny-Ussé, le château d'Ussé, qui est toujours habité, est ouvert au public de février à novembre. À découvrir lors de la visite : son mobilier, ses tapisseries flamandes et ses souvenirs de famille, mais aussi sa remarquable chapelle Renaissance et ses jardins en terrasse dessinés par Le Nôtre. Au niveau du chemin de ronde, les enfants pourront admirer les personnages du conte de la Belle au bois dormant.

Imposante forteresse médiévale du XVe siècle dotée de tours, de remparts, d'un chemin de ronde et d'un pont-levis, le château de Langeais possède également une belle façade Renaissance du côté jardin. Remarquable, l'intérieur du château de Langeais est richement et magnifiquement décoré. C'est ici même qu'eut lieu en 1491 la fastueuse célébration du mariage du roi Charles VIII et de la duchesse Anne de Bretagne. Ouvertes aux visiteurs, la salle des gardes, la salle du mariage et les chambres meublées ont de quoi enthousiasmer les amateurs de mobilier ancien, de tapisseries et de cheminées monumentales. Dans le jardin du château se dressent les ruines du donjon.

Agréablement située au bord de la Vienne, la vieille ville de Chinon est dominée par son château, véritable forteresse munie de remparts. La promenade dans la cité médiévale permet de partir à la rencontre de jolies maisons à pans de bois et de demeures anciennes comme la Maison Rouge, le palais du Bailliage ou encore l'hôtel des États généraux qui abrite le musée du Vieux Chinon. De la vieille ville, un chemin en pente permet d'accéder à pied au château. Là-haut, non seulement la vue sur la ville et ses environs est superbe, mais l'intérieur de la forteresse mérite également la visite, notamment pour sa magnifique collection de tapisseries.

Classé parmi les plus beaux villages de France, Montrésor est un village de charme à ne pas manquer. Son château Renaissance, sa collégiale gothique, ses jolies maisons et son adorable lavoir situés en bordure de l'Indrois forment un superbe tableau. Un ensemble particulièrement photogénique… Après avoir visité le château et sillonné les ruelles du village médiéval, rien de tel qu'une promenade le long de la rivière, sur la rive opposée. De là, la vue sur l'ensemble du village est magnifique. Un enchantement !

Dominée par la silhouette du Logis Royal et de sa tour Agnès-Sorel, la cité médiévale de Loches possède un beau patrimoine architectural en bordure de l'Indre. Le Logis Royal constitue un superbe témoignage de la Renaissance. Son histoire fut marquée par la présence de trois femmes que furent Jeanne d'Arc, Agnès Sorel et Anne de Bretagne. Après avoir visité le château, une promenade dans la ville d'Art et d'Histoire s'impose : collégiale romane abritant le tombeau d'Agnès Sorel, portes fortifiées, Hôtel de Ville Renaissance, donjon roman d'une hauteur de 36 mètres, maison Lansyer exposant de nombreuses oeuvres du peintre Emmanuel Lansyer, rues commerçantes et demeures anciennes se dévoilent au fil de la balade.

Édifice médiéval aux allures de forteresse, le château du Rivau, situé à Lémeré, possède de magnifiques jardins, classés remarquables. Ses jardins de contes de fées, ainsi que son nouveau jardin, le sentier des parfums, suscitent l'émerveillement. Un lieu enchanteur…

Le prieuré de Saint-Cosme, près de Tours, accueillit au XVIe siècle Pierre de Ronsard qui y fut prieur de 1565 à 1585. Dernière demeure de Ronsard, la maison du prieur, aujourd'hui transformée en musée, renferme la chambre et le cabinet de travail du célèbre poète. Les vestiges de l'église qui se dressent au milieu du jardin abritent son tombeau. Composés de neuf jardins, les jardins du prieuré de Saint-Cosme, où la rose et les souvenirs de Ronsard et de son poème "Mignonne, allons voir si la rose…" sont omniprésents en ces lieux, sont une invitation à la sérénité et à la rêverie.

La petite ville de Richelieu, créée au XVIIe siècle pour le cardinal de Richelieu, constitue un remarquable témoignage de l'urbanisme de style classique. À voir : sa Grande Rue et ses 28 hôtels particuliers ; ses halles anciennes ; son musée d'Art et d'Histoire exposant souvenirs du cardinal, mobilier et tapisseries ; ses portes monumentales ; ses remparts et ses douves ; mais aussi son agréable parc boisé agrémenté d'une belle roseraie. Tous les deux ans, le festival Cape et Épée anime les rues de la cité du Cardinal, avec ses cavaliers, chanteurs, comédiens et musiciens en costumes d'époque qui plongent les spectateurs au coeur du XVIIe siècle.

Crissay-sur-Manse, beau village de la bucolique vallée de la Manse, enchante les promeneurs avec ses belles demeures en tuffeau dont certaines ont conservé leurs fenêtres à meneaux, ses rues fleuries propices à la flânerie et les ruines de son château du XVe siècle.

Vestige du château des Bourbon, la Sainte-Chapelle de Champigny-sur-Veude abrite un remarquable ensemble de vitraux Renaissance. C'est une merveilleuse palette de couleurs qui s'offre à nos yeux. Un témoignage de l'art de la Renaissance dans toute sa splendeur…

Situé au confluent de la Loire et de la Vienne, le village de Candes-Saint-Martin constitue une étape agréable, avec ses maisons au bord de l'eau et sa collégiale fortifiée datant des XIIIe et XVe siècles. Une charmante balade menant au sommet de la colline du village permet d'avoir une belle vue sur les paysages environnants et plus particulièrement sur le confluent des deux cours d'eau.

Traversé par la Loire, dernier fleuve sauvage d'Europe, le Parc Naturel Régional Loire-Anjou-Touraine préserve un vaste patrimoine, tant naturel que bâti. D'une superficie de 253 000 hectares, ce parc s'étend sur deux départements : l'Indre-et-Loire, dans la région Centre, et le Maine-et-Loire, dans la région Pays de la Loire.

Situé en plein coeur du val de Loire, le vignoble de Touraine, d'une superficie de 5 500 hectares, s'étend sur les départements de l'Indre-et-Loire et du Loir-et-Cher. Ce terroir réputé produit des vins AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) rouges, blancs, rosés et fines bulles. A Tours, le musée des Vins de Touraine, situé dans les celliers de l'abbaye Saint-Julien, retrace l'histoire de ce vignoble au travers d'une collection d'ustensiles et de pressoirs.

Spécialité de l'Indre-et-Loire et plus particulièrement de la ville de Sainte-Maure-de-Touraine, le sainte-maure-de-touraine est un délicieux fromage de chèvre AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) qui est reconnaissable à sa croûte de couleur gris bleuté. C'est à merveille que ce fromage se déguste accompagné d'un bon pain de campagne et d'un verre de vin rouge de Touraine. La ville de Sainte-Maure-de-Touraine propose de découvrir son musée de la chèvre et du fromage sainte-maure.

Niché au coeur d'un cirque magnifique, le village de Baume-les-Messieurs, classé parmi les plus beaux villages de France, profite d'un cadre naturel exceptionnel. La célèbre reculée aux hautes falaises peut être contemplée depuis plusieurs belvédères qui dominent les toits de Baume-les-Messieurs. Une fois arrivé au village, ne pas manquer d'aller visiter l'abbaye bénédictine fondée au VIe siècle. Son église abbatiale romane présente la particularité de renfermer un superbe retable flamand datant du XVIe siècle.

Entre Doucier et Bonlieu, dans la région des Lacs, la vallée du Hérisson est marquée par la présence de splendides cascades. Un sentier aménagé, long de 3,7 km (aller), permet de découvrir pas moins de 31 cascades ! Les plus connues sont la cascade de l'Éventail, fort impressionnante, et la cascade du Grand Saut, une chute d'eau de 60 mètres de haut ! La maison des Cascades, située à proximité de la cascade de l'Éventail, est un espace muséographique dédié à ce site naturel et plus particulièrement à son histoire, sa faune, sa géologie et ses légendes.

Situé à 429 mètres d'altitude, à proximité de Moirans-en-Montagne, le lac de Vouglans est, avec ses 35 kilomètres de longueur, la troisième plus grande retenue d'eau artificielle de France. Bénéficiant d'un environnement verdoyant préservé, cette magnifique étendue turquoise entourée de forêts peut être admirée depuis plusieurs belvédères. Outre sa beauté, le lac permet la pratique de multiples activités nautiques. Ses trois ports de plaisance, ses trois plages de sable aménagées, que sont les plages de Bellecin, de la Mercantine et de Surchauffant, et la vaste palette de loisirs feront incontestablement la joie des vacanciers et des amateurs de sports nautiques. Voile, pédalo, canoë kayak, planche à voile, ski nautique, pêche, baignade et promenade en bateau comptent parmi les activités proposées. La pratique de la marche ou du VTT y est également possible, les rives du lac offrant 82 km de sentiers. A ne pas manquer : l'impressionnant barrage de Vouglans, d'une hauteur de 130 mètres, mis en service en 1968.

Ville d'Art et d'Histoire, Dole forme un bel ensemble harmonieux avec ses canaux, ses vieilles maisons et sa collégiale qui domine l'ensemble. Le centre historique de Dole, particulièrement préservé, est classé secteur sauvegardé. Fort romantique, la petite promenade qui longe le canal des Tanneurs incite à la flânerie. C'est dans ce quartier qu'est né en 1822 Louis Pasteur, inventeur du vaccin contre la rage. La maison natale de Pasteur est aujourd'hui un musée qui retrace la vie et l'oeuvre scientifique du célèbre savant. Au fil de la promenade, nombre d'édifices anciens se dévoilent au regard : collégiale Notre-Dame du XVIe siècle, Hôtel-Dieu qui abrite actuellement la médiathèque, collège de l'Arc transformé en lycée, ancien couvent des Carmélites, chapelle des Jésuites, palais de Justice (ancien couvent des Cordeliers) ou encore hôtels particuliers tels que l'hôtel Froissard et l'hôtel de Champagney. Le musée des Beaux-Arts, situé dans l'ancien pavillon des Officiers, propose la découverte de l'archéologie de la région, de sculptures bourguignonnes et comtoises, et de peintures.

La région des lacs, située à l'est de Lons-le-Saunier, offre une magnifique succession de lacs aux rives boisées. De nombreux belvédères, facilement accessibles, permettent de les admirer. Le belvédère des 4 lacs, se trouvant sur la commune de Le Frasnois, permet de jouir d'une vue magnifique sur les lacs du Grand Maclu, du Petit Maclu, d'Ilay et de Narlay. La beauté de ce site, notamment en automne lorsque les couleurs y sont chatoyantes, lui a d'ailleurs valu le surnom de Petite Ecosse. Mais la découverte des paysages magiques de la région des lacs ne s'arrête pas là : lacs de Chalain, de Clairvaux, de Vouglans, du Vernois, du Val, de Chambly ou encore de Bonlieu émerveilleront les amoureux des lacs et des paysages de nature.

Niché dans un cadre de verdure, le lac de Chalain est une splendide étendue d'eau d'origine glaciaire mesurant 2,9 kilomètres de long sur 1 kilomètre de large et qui est particulièrement favorable à la pratique de loisirs nautiques. Ses plages de sable, propices à la détente, raviront les amateurs de farniente. Des fouilles effectuées sur le site ont permis de mettre au jour des vestiges d'habitats lacustres. Ces trouvailles peuvent être observées au musée d'archéologie de Lons-le-Saunier.

D'une superficie de 165 000 hectares, le Parc Naturel Régional du Haut-Jura s'étend sur trois départements : le Jura, l'Ain et le Doubs. Le point culminant du parc se trouve au crêt de la Neige, à 1720 mètres d'altitude, dans le département de l'Ain. De merveilleux paysages de montagnes, de rivières, de cascades, d'alpages, de forêts et de villages s'y succèdent pour le plus grand bonheur des amoureux de la nature et des amateurs de randonnée. Dans le département du Jura, les gorges du Flumen, entre Saint-Claude et Septmoncel ; le Chapeau de Gendarme, une curiosité naturelle dont l'empilement de couches calcaires ressemble au chapeau que portaient autrefois les gendarmes ; le superbe lac de Lamoura ou encore la station de ski Les Rousses comptent parmi les lieux à découvrir. Lors d'un séjour dans le massif du Haut-Jura, les visiteurs pourront également assister à la fabrication de fromages jurassiens, tels que le comté et le morbier, dans les nombreuses fruitières que compte ce territoire.

Située dans le Parc Naturel Régional du Haut-Jura, au confluent de la Bienne et du Tacon, dans un bel environnement montagneux, la ville de Saint-Claude est célèbre pour son artisanat et plus particulièrement pour sa fabrication de pipes de bruyère. Le musée de la Pipe et du Diamant expose des collections de pipes, de diamants et de pierres précieuses. Vestige d'une ancienne abbaye, la cathédrale Saint-Pierre, de style gothique, est dotée d'une façade classique. A l'intérieur, un superbe retable du XVIe siècle ainsi que de magnifiques stalles en bois s'offrent au regard. La ville constitue un excellent point de départ pour se rendre aux gorges du Flumen.

Capitale du Jura et station thermale, Lons-le-Saunier est aussi la ville natale de Rouget de Lisle. La pittoresque rue du Commerce, bordée d'arcades, et la place de la Liberté, agrémentée de jets d'eau et entourée de beaux édifices tels que le théâtre et la tour de l'Horloge, comptent parmi les lieux phares de la ville. La maison natale de Rouget de Lisle, située dans la rue du Commerce, abrite aujourd'hui un musée qui retrace la vie de l'auteur de la Marseillaise au travers d'une exposition de documents et d'objets personnels. À découvrir également : l'Hôtel-Dieu du XVIIIe siècle et sa magnifique apothicairerie, l'église des Cordeliers, l'église Saint-Désiré, les charmantes fontaines, le musée des Beaux-Arts abritant peintures et sculptures ou encore le musée d'Archéologie exposant des collections de minéralogie, de paléontologie et d'archéologie. Les Thermes, dont les eaux sont riches en sels et oligo-éléments, proposent des cures thermales ainsi que des séjours de remise en forme. Devant l'établissement, un beau parc arboré attend les promeneurs.

Le village de Saint-Hymetière possède un joyau de l'art roman : une église classée datant du XIe siècle. Le sol du porche de cet édifice présente la particularité d'être pavé de pierres tombales anciennes.

Dominant du haut de son éperon rocheux le célèbre vignoble jurassien, le pittoresque village de Château-Chalon incite à la flânerie : église romane datant du Xe siècle, jolies maisons vigneronnes et formidables belvédères offrant une vue exceptionnelle sur le vignoble se découvrent au fil de la promenade. Le vignoble de Château-Chalon, bénéficiant de l'Appellation d'Origine Contrôlée (AOC) Château-Chalon, est réputé pour son vin jaune.

Capitale des vins du Jura, la ville d'Arbois, dotée d'un beau patrimoine architectural, est aussi pleine de charme avec ses maisons qui s'alignent le long de la pittoresque rivière Cuisance. L'église Saint-Just, des XIIe et XIIIe siècles, est dotée d'un clocher d'une hauteur de 60 mètres. Ce dernier, accessible en juillet et août, offre une vue magnifique sur le vignoble et les toits de la ville. Ouverte à la visite, la Maison de Pasteur, dans laquelle venait régulièrement séjourner Louis Pasteur, abrite souvenirs personnels, objets, appareils et instruments du célèbre scientifique. Incontournable également, le musée de la Vigne et du Vin, situé dans une partie du château Pécauld, qui propose aux visiteurs la découverte de l'histoire et des traditions liées à la viticulture, mais aussi une présentation des cépages de la région et des méthodes de vinification.

A proximité de Nozeroy, un agréable sentier permet de se rendre à la source de la rivière Ain. Celle-ci prend naissance à 700 mètres d'altitude, dans un joli cadre boisé. Le débit de cette résurgence est très variable selon la saison.

Un joli sentier, situé sur la commune de Bourg-de-Sirod, mène les promeneurs dans un site particulièrement sauvage dans lequel la rivière Ain parcourt une gorge très étroite. Ce lieu est d'autant plus impressionnant en période de pluie lorsque le débit de l'eau est important.

Les belvédères jalonnant le parcours aménagé des gorges et cascades de la Langouette permettent d'apprécier pleinement la beauté des lieux. Gorges étroites sauvages ainsi que cascades, particulièrement impressionnantes en période de pluie, peuvent y être observées.

Située au nord-est de Champagnole, la forêt de la Joux, qui s'étend sur 2 660 hectares, est l'une des plus belles sapinières de France. Certains de ses sapins atteignent une hauteur de plus de 40 mètres. Selon la tradition, les sapins les plus remarquables sont élus président. L'actuel sapin président, vieux de plus de deux siècles, mesure 45 mètres de haut pour un diamètre de 1,20 mètres ! Une route touristique fléchée ainsi que des sentiers permettent de découvrir les merveilles de ce massif forestier.

Dominée par la silhouette du fort Belin, Salins-les-Bains est une charmante et agréable ville thermale bénéficiant d'un beau cadre naturel. Ouvertes à la visite, les anciennes salines, classées monument historique, proposent la découverte de galeries souterraines datant du XIIIe siècle et d'un système de pompage hydraulique encore en activité permettant l'extraction de l'eau salée. Au coeur de la ville, l'établissement thermal propose des cures médicales ainsi qu'un espace de remise en forme. Des hauteurs environnantes, la vue sur les toits de la ville et l'environnement préservé est superbe.

Située dans le Parc Naturel Régional du Haut-Jura, non loin de la frontière suisse, la station de ski Les Rousses est composée de quatre villages que sont Bois-d'Amont, Lamoura, Les Rousses et Prémanon. En hiver, diverses activités, telles que le ski alpin, le ski de fond et la randonnée en raquettes y sont possibles. En été, le lac des Rousses permet la pratique de loisirs nautiques tout en profitant d'un beau cadre. Les randonnées pédestres et VTT dans les magnifiques paysages du massif du Haut-Jura comptent également parmi les activités estivales proposées.

La ville de Morez, située en plein cœur du Parc Naturel Régional du Haut-Jura, est un haut lieu de la fabrication de lunettes, et ce depuis la fin du XVIIIe siècle. Le musée de la Lunette, dédié à l'histoire de la lunetterie, abrite une remarquable collection de lunettes.

Située dans les environs du superbe lac de Vouglans, la ville de Moirans-en-Montagne est la capitale française du jouet. Son musée du Jouet, qui retrace notamment l'histoire et l'évolution des méthodes de fabrication des jouets, expose plus de 15 000 objets ! Un lieu qui ravira petits et grands… Deux événements liés au monde du jouet à ne pas manquer : Idéklic, festival international pour l'enfant, qui a lieu en juillet, et Noël au Pays du Jouet en décembre.

Petite cité comtoise de caractère, Nozeroy, charmante ville perchée, a conservé de jolis vestiges de son passé comme en témoignent la porte de l'Horloge, la collégiale Saint-Antoine ou encore les ruines du château.

Situé à Arlay, au coeur du vignoble jurassien, l'élégant château du XVIIIe siècle, dominé par les vestiges de la forteresse médiévale, abrite un mobilier de style Restauration. Son parc romantique, qui s'étend sur la colline, ainsi que son jardin des Jeux mêlant les fleurs, les végétaux, les fruits et les légumes, incitent à la promenade. Le château d'Arlay, qui accueille le Centre de Reproduction des Espèces de la Faune Sauvage du Jura, propose également à ses visiteurs la possibilité d'observer différentes espèces de rapaces.

Doté d'une grande diversité, le vignoble jurassien, qui s'étend sur 1 850 hectares, compte cinq cépages (Chardonnay, Pinot noir, Poulsard, Savagnin et Trousseau) et 6 vins AOC (Arbois, Château-Chalon, Côtes du Jura, L'Étoile, Crémant du Jura, et Macvin du Jura). Vin rouge, rosé, blanc et jaune, mais aussi crémant, vin de paille et macvin y sont produits. La route des Vins du Jura, passant par des sites incontournables, comme Arbois et Château-Chalon, dévoile les richesses du vignoble jurassien. Le musée de la Vigne et du Vin, à Arbois, propose aux visiteurs la découverte de l'histoire et des traditions liées à la viticulture, ainsi qu'une présentation des cépages de la région et des méthodes de vinification.

Produit dans le Jura, le Doubs et l'Ain, le comté est un savoureux fromage au lait cru de vache, à pâte pressée cuite, bénéficiant d'une Appellation d'Origine Contrôlée (AOC). Sa durée d'affinage en cave est de 4 mois minimum et peut aller jusqu'à 36 mois ! Souvent ouvertes à la visite, les nombreuses fruitières du Jura, dans lesquelles sont élaborés les comtés, permettent la découverte des différentes étapes de fabrication de ce fameux fromage. La Maison du Comté, à Poligny, propose un espace muséographique consacré à la célèbre spécialité gastronomique du Jura.

Reconnaissable à sa ligne centrale cendrée, le morbier est un fromage AOC au lait de vache à pâte pressée non cuite qui tient son nom du village de Morbier, situé dans le Haut-Jura. La période d'affinage de ce délicieux fromage est de 45 jours minimum. La morbiflette, variante de la tartiflette, est un plat à base de pommes de terre, d'oignons, de lardons et de morbier. Un régal !

Très présente dans les alpages du Haut-Jura, la vache de race Montbéliarde est reconnaissable à sa robe pie rouge et à la couleur blanche de sa tête, de son ventre, de sa queue et de ses membres. Son lait permet la fabrication de plusieurs fromages AOC réputés comme le comté, le morbier ou encore le bleu de Gex.

Premier département thermal de France, les Landes comptent vingt-cinq établissements thermaux. Avec un accueil de plus de 55000 curistes par an, Dax est la première ville thermale de France. Le centre-ville de Dax est bien agréable avec ses diverses rues piétonnes et ses marchés typiques, ceux du samedi matin étant particulièrement animés. Le centre compte également de jolies boutiques ainsi que de nombreux traiteurs situés dans les halles. Eugénie-les-Bains est une petite station thermale tranquille et reposante. Elle propose à ses curistes de nombreux restaurants diététiques.

Célèbre pour son Armagnac, cette bastide du XIIIe siècle est restée authentique et superbement bien conservée. Les maisons de brique à colombages de Labastide-d'Armagnac sortent d'un autre temps, les arcades de la place centrale sont reposantes et abritent de petits commerces. Le village pittoresque est à la fois coloré et très fleuri.

Capitale du pays landais, Mont-de-Marsan bénéficie à la fois de la proximité de la forêt, de l'océan et de la campagne. La ville, bien tranquille, vit autour de ses commerces et de son beau musée de sculptures. Mont-de-Marsan est particulièrement animée lors des fêtes de la Madeleine qui ont lieu la troisième semaine de juillet.

Le littoral landais compte de nombreuses stations touristiques comme Capbreton, Hossegor, Vieux-Boucau-Port-d'Albret, Mimizan ou encore Biscarosse-Plage. Ces diverses stations balnéaires proposent de nombreuses activités aux estivants.

Les immenses étangs des Landes satisferont les amateurs de sports d'eau douce. Les étangs de Biscarosse, Cazaux ou encore Soustons sont bordés de petites plages de sable. Détente assurée !

Entièrement planté par l'homme au XIXe siècle, le parc des Landes de Gascogne s'étend sur 290000 km2, des rives de l'Adour jusqu'à l'est du bassin d'Arcachon. Cette forêt artificielle devait permettre d'équilibrer les grandes étendues de sable et de marécages. Aujourd'hui, le Parc Naturel Régional contribue au développement des activités économiques et touristiques des Landes tout en sauvegardant son milieu.

C'est dans le Pays landais qu'ont lieu les fameuses courses de vaches landaises. Pomarez est particulièrement connu pour cette tradition restée vivace et authentique dans le pays.

La grande spécialité gastronomique des Landes est bien-sûr le canard avec toutes ses variantes : foie gras, confit, magret, pâtés, rillettes, saucisson… C'est dans la Chalosse, et plus particulièrement à Mugron, que se trouve la plus forte concentration de producteurs fermiers.

Située au bord de la Loire, la ville d'Art et d'Histoire de Blois séduit immédiatement les visiteurs par son homogénéité. Le château royal, les maisons de la vieille ville ainsi que les monuments religieux de Blois forment un bel ensemble harmonieux. Ancienne résidence des rois de France, le château de Blois est un édifice majestueux qui présente la particularité de réunir plusieurs styles architecturaux : le gothique, le gothique flamboyant, la Renaissance italienne et le classique. Un merveilleux éventail de l'architecture française… Le portail surmonté d'une statue équestre de Louis XII, la splendide cour intérieure et ses quatre ailes d'époques et d'architectures différentes ou encore le somptueux escalier à vis de l'aile François Ier figurent parmi les merveilles de ce château. Le musée des Beaux-Arts, qui se trouve dans l'aile Louis XII, expose une collection de tapisseries, de peintures et de sculptures. C'est dans la cour même du château que se tient, d'avril à septembre, le son et lumière "Ainsi Blois vous est conté…", un spectacle nocturne enchanteur qui retrace l'histoire de ce célèbre édifice. A l'extérieur, la place du Château constitue une halte fort agréable pour prendre un verre à l'une des terrasses de cafés. C'est au départ de cette place, à l'entrée du château plus exactement, que sont proposés des tours en calèche dans la vieille ville. Face au château, la Maison de la Magie Robert-Houdin abrite un lieu entièrement dédié à la magie et à l'illusion. Petits et grands pourront y découvrir l'histoire de la magie ainsi que des collections d'instruments magiques, comme par exemple celles du célèbre prestidigitateur Robert-Houdin. Un autre musée à visiter, celui de l'Objet cette fois. C'est dans un ancien couvent que sont exposées des oeuvres d'artistes contemporains renommés tels que Dali, César, Arman ou encore Christo. Les passionnés de chevaux se rendront quant à eux au Haras National pour se plonger dans l'univers du cheval et de son histoire. La visite de Blois se poursuit avec les ruelles pittoresques en pente du centre historique, pleines de charme et propices à la flânerie. Ce sont également de beaux jardins que l'on découvre du côté de la cathédrale Saint-Louis. De la vaste esplanade de l'Hôtel de Ville, la vue sur les jardins de l'Évêché, ainsi que sur les toits d'ardoise de la vieille ville et le fleuve royal, est vraiment superbe !

Célèbre dans le monde entier pour ses édifices somptueux, le Val de Loire, classé au patrimoine mondial de l'UNESCO, de Sully-sur-Loire, dans le Loiret, à Chalonnes-sur-Loire, en Anjou, propose la découverte de son immense richesse, tant historique et architecturale que culturelle et naturelle. Dans le Loir-et-Cher, le château de Chambord, le château royal de Blois, le château de Cheverny et le château de Chaumont-sur-Loire figurent sur la liste des sites incontournables à ne pas manquer. Des sites prestigieux, majestueux et chargés d'histoire qui suscitent l'admiration et l'enchantement…

C'est au coeur de la forêt giboyeuse de Boulogne que François Ier fit édifier au XVIe siècle, à l'emplacement d'un château fort, une imposante demeure de plaisance aux riches décorations. Chef-d'oeuvre de la Renaissance, le château de Chambord est, avec ses 440 pièces, ses 800 chapiteaux sculptés et ses 365 cheminées, le plus vaste des châteaux de la Loire ! Cet édifice à la fois grandiose et élégant, au plan féodal, est composé d'un donjon central à quatre tours rondes et d'une enceinte. Son fameux escalier à double révolution constitue une véritable prouesse architecturale. Cette construction ingénieuse permettait à deux personnes de monter et de descendre les escaliers sans se croiser ! Après la visite des appartements, passage obligé à la terrasse du château. De là, la vue sur les milliers de lucarnes, cheminées, chapiteaux, flèches et clochetons de l'édifice offre un tableau époustouflant. Quelle merveille ! La terrasse du donjon permet également de jouir d'une belle vue sur le parc du domaine national de Chambord. Réserve de chasse, le parc du château est ceinturé d'un mur long de 32 kilomètres, faisant de ce parc le plus grand espace forestier clos d'Europe. Les visiteurs souhaitant se balader pourront le faire en parcourant par exemple les sentiers balisés du parc. Des promenades en calèche sont également proposées au départ des écuries du Maréchal de Saxe.

Ouvert au public toute l'année, le château de Cheverny, qui est toujours habité, est un édifice de style classique datant du XVIIe siècle. L'intérieur du château, décoré de mobiliers, d'objets d'art et de tapisseries splendides, est exceptionnel. Incontournable, sa visite permet entre autres de découvrir la chambre du roi, la salle d'armes, la bibliothèque et le salon des tapisseries. Un ensemble particulièrement somptueux ! Le château de Cheverny présente également la particularité d'avoir été une source d'inspiration pour le dessinateur Hergé. Cette demeure majestueuse, sans ses deux pavillons, évoque en effet instantanément l'image du château de Moulinsart et du capitaine Haddock, personnage de la célèbre bande dessinée des aventures de Tintin. Une exposition permanente, Les Secrets de Moulinsart, est d'ailleurs consacrée au monde de Tintin. Le parc arboré, fort agréable, est une invitation au repos et à la flânerie. Les balades en voitures électriques ou en bateau sur le canal qui y sont proposées sont également un excellent moyen de partir à la découverte du parc et de son patrimoine naturel.

Dominant majestueusement la Loire, le château de Chaumont-sur-Loire, qui avait jadis appartenu à Catherine de Médicis, puis à sa rivale Diane de Poitiers, fut édifié aux XVe et XVIe siècles. Ouverts à la visite, ses appartements, qui abritent de belles tapisseries, permettent entre autres de découvrir les chambres de Catherine de Médicis et de Diane de Poitiers, la salle du Conseil et la bibliothèque. De la terrasse du château, le panorama sur la vallée de la Loire est magnifique. Un rendez-vous à ne pas manquer : le festival International des Jardins, qui a lieu dans le parc du château de juin à octobre et qui réunit des paysagistes venus du monde entier. Cet évènement haut en couleurs et en créativité nous dévoile de splendides compositions et oeuvres végétales autour d'un thème donné. Un enchantement pour la vue et l'odorat. Superbe !

Ville d'Art et d'Histoire, Vendôme est aussi une ville d'eau pleine d'atouts. Le château féodal surplombant la vieille ville, les bras et canaux du Loir bordés de jolies maisons et les multiples ponts lui confèrent un charme indéniable. Le parc Ronsard, situé au bord de la rivière, est un lieu tranquille, ombragé et romantique avec sa passerelle et son vieux lavoir. Vendôme possède également un édifice religieux remarquable, l'abbaye de la Trinité : l'église abbatiale et sa façade flamboyante, les stalles du choeur et le clocher roman isolé sont à y découvrir. La place Saint-Martin et ses maisons anciennes, la rue du Change et ses boutiques marquent également la visite de la ville. En été, des promenades en barque sur le Loir sont proposées aux visiteurs. Dans les hauteurs de Vendôme, le parc du château, qui s'étend sur 6 hectares, est propice à la flânerie et permet aux promeneurs de bénéficier d'une belle vue sur la ville.

Territoire sauvage et tranquille, la Sologne est recouverte de forêts giboyeuses et de nombreux étangs qui font la joie des randonneurs, des pêcheurs et des chasseurs. Pas moins de 2 800 étangs parsèment le pays de Sologne ! Outre ses beaux paysages, la Sologne invite les promeneurs à découvrir ses jolis villages, comme celui de Chaumont-sur-Tharonne, typique avec ses maisons en brique. Le village de Souvigny-en-Sologne mérite également le détour, notamment pour sa charmante église dotée d'un adorable caquetoir. Les gourmands et amateurs de pâtisserie feront une halte dans la petite ville de Lamotte-Beuvron, berceau de la célèbre tarte tatin. Bonne dégustation ! La ville de Romorantin-Lanthenay constitue elle aussi une étape incontournable, avec entre autres son musée de Sologne. Un site romantique à ne pas manquer : le château du Moulin, surnommé la perle de la Sologne, à Lassay-sur-Croisne. Enfin, la Maison des Étangs, à Saint-Viâtre, permet de mieux comprendre la vie des étangs de Sologne. Cet espace expose l'histoire, la faune et la flore, le fonctionnement et l'entretien des étangs de Sologne.

Capitale de la Sologne, la ville de Romorantin-Lanthenay charme les visiteurs avec ses rives attractives, notamment son square au bord de l'eau, ses anciens moulins et ses passerelles enjambant la rivière Sauldre. Pour mieux connaître l'histoire de la Sologne et ses traditions, passage obligé au musée de Sologne. Milieu naturel, faune, histoire, architecture et traditions de la Sologne n'auront plus de secret pour vous !

Voici un adorable village médiéval à ne pas manquer. Son pont gothique enjambant les eaux du Loir, sa rive agrémentée de saules pleureurs propice à la rêverie, son église romane renfermant de splendides fresques anciennes, ses jolies maisons, ses habitations troglodytiques et son château féodal en ruine dominant l'ensemble font de Lavardin un village de charme. Ce superbe village figure d'ailleurs sur la liste des plus beaux villages de France.

C'est au manoir de la Possonnière, à Couture-sur-Loir, que naquit en 1524 Pierre de Ronsard. La maison natale du célèbre poète, ainsi que ses jardins empreints de romantisme, notamment la roseraie, sont aujourd'hui ouverts à la visite.

Cité médiévale de la vallée du Cher, Mennetou-sur-Cher est une petite ville pleine de caractère avec ses maisons anciennes, ses portes fortifiées, ses remparts et ses rues pavées fleuries. Une halte fort appréciable en vallée du Cher !

La ville de Montrichard, agréablement située en bordure de la rivière Cher, est dominée par un donjon médiéval carré datant du XIe siècle. Deux musées y présentent archéologie, histoire locale et traditions. Le sommet du donjon est doté d'un beau point de vue sur les maisons de la ville et la vallée du Cher. Dans la vieille ville, les visiteurs pourront également apercevoir des maisons anciennes en brique et à pans de bois. En été, des spectacles médiévaux relatant l'histoire de la ville sont proposés.

Nichée au bord du Cher, la ville de Selles-sur-Cher est réputée pour son fromage de chèvre. Le château, à la fois forteresse et demeure Renaissance, ne se visite pas.

Village troglodytique, Trôo est une cité pittoresque qui domine la paisible et verdoyante vallée du Loir. À découvrir absolument : les habitations troglodytiques, ces adorables maisons creusées dans la falaise. Après une promenade dans les charmantes ruelles du village, une petite halte s'impose au "puits qui parle" et à la collégiale. Pour bénéficier d'une belle vue sur la vallée du Loir, direction la table d'orientation en haut de la butte, d'où le panorama sur les alentours est merveilleux.

S'élevant sur la rive opposée au village de Trôo, en plein coeur de la vallée du Loir, l'église romane de Saint-Jacques-des-Guérets renferme de magnifiques fresques murales du XIIe siècle.

Agréablement située de part et d'autre de la charmante rivière Loir, la ville de Montoire-sur-le-Loir possède une jolie chapelle romane, la chapelle Saint-Gilles, qui abrite de splendides peintures murales. Non loin de là, le pont qui enjambe le Loir offre une jolie vue sur les rives romantiques plantées d'arbres et les demeures anciennes. Les mélomanes se rendront au musée-spectacle, Musikenfête, qui regroupe pas moins de 500 instruments de musique du monde ! Au mois d'août, un festival de musique réunissant de nombreux artistes étrangers, Les Folklores du Monde, anime les rues de la ville.

Un château Renaissance, dont l'intérieur ne se visite pas, domine les maisons de la cité médiévale de Saint-Aignan. La cour d'honneur et les terrasses du château, qui sont ouvertes aux visiteurs, offrent une vue magnifique sur les toits de la ville et les paysages de la vallée du Cher. La vieille ville de Saint-Aignan possède également une belle collégiale romane datant des XIe et XIIe siècles. Toujours à Saint-Aignan, le ZooParc de Beauval propose aux petits et grands de découvrir ses 4000 animaux, le tout dans un cadre fleuri et agréable.

Situé en plein coeur du val de Loire, le vignoble de Touraine, d'une superficie de 5 500 hectares, s'étend sur les départements du Loir-et-Cher et de l'Indre-et-Loire. Ce terroir réputé produit des vins AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) rouges, blancs, rosés et fines bulles.
Le fromage de chèvre est une spécialité du département et plus particulièrement de la ville de Selles-sur-Cher. Fabriqués dans le Loir-et-Cher, le sainte-maure-de-touraine, le selles-sur-cher et le valençay sont des fromages de chèvre bénéficiant tous trois d'une Appellation d'Origine Contrôlée (AOC). C'est à merveille que ceux-ci se dégustent accompagnés d'un bon pain de campagne et d'un verre de vin rouge de Touraine.

Originaire de Lamotte-Beuvron, en Sologne, la tarte Tatin est une délicieuse tarte aux pommes caramélisée. Pour obtenir une véritable tarte Tatin, il est nécessaire de beurrer un moule à bords hauts que l'on recouvre ensuite de sucre et de pommes coupées en quartiers. Le fond est alors mis à caraméliser. Le tout est finalement recouvert d'une pâte brisée avant d'être mis au four. Traditionnellement, la véritable tarte Tatin se suffit à elle-même et se déguste telle quelle. Un vrai régal ! Toutefois, celle-ci peut très bien, selon les préférences, être accompagnée d'une crème chantilly ou d'une boule de glace à la vanille.

Situées au sud-ouest du département, non loin de Saint-Étienne, les gorges de la Loire offrent une merveilleuse succession de paysages sauvages et verdoyants ponctués de châteaux. Les nombreux belvédères, qui surplombent les eaux paisibles du plus long fleuve de France, permettent d'apprécier pleinement la beauté des lieux. À ne pas manquer : le village médiéval perché de Chambles, doté d'un remarquable panorama sur les gorges de la Loire ; le château d'Essalois et sa superbe vue sur l'île de Grangent située en contrebas et sur laquelle se dressent les vestiges d'un château. La Maison de la Réserve Naturelle des Gorges de la Loire, à Saint-Victor-sur-Loire, abrite un espace muséographique consacré à la faune et à la flore de ce territoire.

Au coeur des gorges de la Loire, s'étend sur 28 kilomètres de long le lac de Grangent, une magnifique retenue d'eau créée sur le fleuve Loire en 1957. Agréablement situé en bordure du lac, le village de Saint-Victor-sur-Loire dispose d'une agréable plage de sable incitant à la détente, d'un port de plaisance ainsi que d'une base nautique permettant la pratique de nombreuses activités telles que la voile, le pédalo, le canoë, la pêche ou encore le ski nautique. Des croisières sur le lac sont également proposées.

D'une superficie de 65 000 hectares, le Parc Naturel Régional du Pilat s'étend sur deux départements : la Loire et le Rhône. Ce parc, qui protège une importante faune et flore, présente également l'avantage d'offrir des paysages variés alternant forêts de sapins, pâturages et coteaux couverts de vignes. C'est au crêt de la Perdrix, à 1 432 mètres d'altitude, que culmine le massif du Pilat. Les nombreuses pistes de VTT et de randonnée pédestre, mais aussi les sentiers raquettes et les pistes de ski de fond, l'hiver, feront la joie des sportifs et des amoureux de la nature. Dans le département de la Loire, ne pas manquer de visiter Sainte-Croix-en-Jarez, village présentant la particularité d'occuper les bâtiments d'une ancienne Chartreuse, et Rochetaillée, village dominé par la silhouette de son église et de son château féodal. Et pour bénéficier d'un vaste panorama sur la vallée du Rhône et les Alpes, direction le crêt de l'Oeillon dont le sommet est agrémenté d'une table d'orientation.

Riche d'un héritage minier et industriel, la ville d'Art et d'Histoire de Saint-Étienne a conservé un important patrimoine, notamment des XIXe et XXe siècles. L'incontournable place Jean-Jaurès, agrémentée d'un charmant kiosque à musique et bordée de beaux édifices tels la cathédrale, l'hôtel de ville et la Préfecture, les rues piétonnes commerçantes animées du quartier Saint-Jacques, la pittoresque place du Peuple, ainsi que les nombreux musées que compte la ville sont autant d'attraits à découvrir. Le remarquable musée d'Art Moderne - avec plus de 15 000 œuvres ! - abrite l'une des plus importantes collections d'art moderne et contemporain de France. Dominé par la silhouette de son chevalement et de ses deux crassiers, le musée de la Mine, installé sur le site du puits Couriot, permet la découverte d'une ancienne exploitation minière à travers la visite de différents lieux comme la salle des Pendus, la lampisterie, les galeries souterraines, la salle de la machine d'extraction ou encore la salle d'énergie. À ne pas rater également, le musée d'Art et d'Industrie, et le musée du Vieux Saint-Etienne. Tous les deux ans en novembre se tient la Biennale Internationale Design, un événement consacré au monde du design et au métier de designer. Autour de la ville, une nature paisible et préservée attend les promeneurs, avec notamment la proximité des gorges de la Loire et du massif du Pilat.

Le centre historique de la petite ville de Charlieu enchante les amateurs d'architecture, avec ses belles maisons anciennes à pans de bois et à encorbellement, et son abbaye bénédictine dotée de magnifiques portails romans. Outre les remarquables sculptures du narthex, la visite de cette ancienne abbaye fondée au IXe siècle permet aussi de découvrir le cloître datant du XVe siècle, la salle capitulaire, la chapelle du prieur, ainsi qu'un musée lapidaire et un musée d'art religieux situés respectivement dans le parloir et dans la cave. À visiter également : l'ancien Hôtel-Dieu qui abrite aujourd'hui le musée de la Soierie et le musée Hospitalier.

Situé dans la plaine du Forez, à Saint-Étienne-le-Molard, le château de la Bastie-d'Urfé, initialement maison forte médiévale, est transformé au XVIe siècle en une splendide demeure de la Renaissance. La galerie aux douze colonnes, le corps de garde, la rampe d'accès protégée par un sphinx, la salle de fraîcheur, la chapelle ou encore les jardins, agrémentés de parterres de buis et d'une rotonde abritant une fontaine, sont autant d'attraits à découvrir au fil de la visite. En juillet et août, le festival Les Nuits de la Bâtie d'Urfé propose aux amateurs de culture concerts, pièces de théâtre, spectacles et expositions.

Ancienne capitale des comtes du Forez, la ville de Montbrison conserve de son riche passé de nombreux témoignages architecturaux, comme la collégiale Notre-Dame d'Espérance, bel édifice gothique dont le clocher domine les toits du centre historique ; les hôtels particuliers ; les chapelles et anciens couvents ; la salle de la Diana, salle des Anciens Etats du Forez, dotée d'une splendide voûte en bois ornée d'armoiries. A ces découvertes s'ajoute la possibilité de se promener sur les quais du Vizézy. À visiter : le musée d'Allard, installé dans un hôtel particulier, qui abrite des collections de minéraux, d'oiseaux naturalisés et de poupées provenant du monde entier. Derrière le musée s'étend un agréable jardin propice à la flânerie.

Situé au cœur du Parc Naturel Régional du Pilat, le village de Sainte-Croix-en-Jarez, classé parmi les plus beaux de France, présente la particularité d'être le seul village de France à être installé dans une ancienne Chartreuse. Les bâtiments de ce monastère fondé au XIIIe siècle abritent aujourd'hui mairie, école et habitations.

Dominant du haut de son promontoire la plaine du Forez, le château de Couzan, édifié au XIe siècle, constitue un remarquable témoignage de l'architecture militaire médiévale. Située sur la commune de Sail-sous-Couzan, cette forteresse a conservé de son passé son donjon et ses enceintes fortifiées. Depuis ce site perché, une jolie vue sur les monts du Forez attend également les visiteurs.

Situés à cheval sur les départements de la Loire et du Puy-de-Dôme, les monts du Forez offrent aux promeneurs une succession de prairies, de forêts de sapins et de hêtres, et de hauts plateaux - les Hautes Chaumes - couverts de landes et de bruyères. Cette chaîne granitique culmine à Pierre-sur-Haute, à 1 634 mètres d'altitude. Depuis la plaine du Forez, située en contrebas, belle vue sur la silhouette des monts du Forez se profilant à l'horizon. À visiter : l'écomusée des Monts du Forez, à Usson-en-Forez.

Surplombant magnifiquement les gorges de la Loire et plus particulièrement la retenue du barrage de Villerest, le pittoresque village perché de Saint-Maurice-sur-Loire est dominé par la silhouette de son donjon du XIIe siècle, vestige d'un château féodal qui occupait autrefois les lieux. Au sommet de cette vieille tour, un merveilleux panorama sur les paysages environnants, et notamment sur les gorges de la Loire, s'offre au regard. Au fil de la découverte, d'autres attraits se dévoilent aux promeneurs : charmantes ruelles bordées de jolies maisons ; manoir Renaissance de La Mure-Chantois et son élégante tourelle d'escalier ; église renfermant des fresques datant du XIIIe siècle… En contrebas du village, le lac de Villerest offre la possibilité de pratiquer de nombreux loisirs sportifs tels que la voile, le canoë-kayak, la planche à voile ou encore la pêche.

Le beau village médiéval de Saint-Haon-le-Châtel a conservé de son passé de multiples trésors architecturaux, comme en témoignent ses remparts, ses tours rondes, ses manoirs et ses pittoresques maisons à pans de bois. À visiter : la charmante église romane qui abrite des peintures murales anciennes. Ne pas manquer également d'aller admirer les belles façades de l'hôtel Pelletier et de la maison du cadran solaire.

Perle du Forez, la petite cité de caractère de Saint-Bonnet-le-Château, perchée sur son promontoire, dispose d'un remarquable quartier médiéval dans lequel le promeneur découvre la collégiale gothique, dont la crypte abrite des peintures murales datant du XVe siècle, et les rues pittoresques bordées de maisons anciennes. Saint-Bonnet-le-Château étant le berceau historique de la boule de pétanque, les inconditionnels de ce jeu ne manqueront pas d'aller visiter le musée International Pétanque et Boules.

Juché au sommet d'un pic volcanique surplombant la plaine du Forez, le prieuré de Saint-Romain-le-Puy a conservé une magnifique église de style roman, dont l'intérieur abrite des peintures murales anciennes.

Située entre les monts du Lyonnais et du Forez, l'agréable station climatique de Saint-Galmier est célèbre pour sa source, d'où jaillit la prestigieuse eau minérale naturelle gazeuse de Badoit. Réputée pour ses vertus digestives, l'eau de Badoit, également appréciée pour sa saveur et ses fines bulles, accompagne à merveille les repas. Outre la visite du musée Badoit et du quartier ancien de la ville, Saint-Galmier propose également à ses promeneurs de flâner dans la charmante roseraie qui renferme plus de 350 variétés.

 

Translation - Italian

www.france-voyage.com

Capolavoro del Rinascimento francese, il castello di Chenonceau è celebre per la sua bella galleria sullo Cher. Gioiello della valle della Loira, questo splendido castello del XVI secolo è particolarmente fotogenico con la sua silhouette che si riflette sulle acque del fiume, i suoi sontuosi giardini e l’ambiente naturale preservato in cui è immerso. Un sito pieno di fascino e meravigliosamente romantico… Dopo aver percorso lo splendido viale di platani che conduce alle due sfingi e all’entrata del castello, una passeggiata per i giardini del luogo è d’obbligo. Situati in riva al fiume Cher, i magnifici parterre alla francese del giardino di Diana di Poitiers e del giardino di Caterina de’ Medici offrono una vista magnifica sul castello e sulla sua galleria a due piani che scavalca le acque dello Cher. Il parco boschivo, l’orto e il labirinto ritmeranno ugualmente la vostra passeggiata. Una volta entrati nell’edificio rinascimentale, troverete un decoro eccezionale da scoprire attraverso i suoi diversi pezzi di arredo. Una collezione straordinaria di arredi rinascimentali, di dipinti e di arazzi antichi… Gli amanti dei castelli potranno ammirare delle camere splendide, tra le quali quelle di Francesco I, di Diana di Poitiers, di Caterina de’ Medici e delle cinque Regine, ma anche lo studio verde, il salone Luigi XIV, la cappella, nonché le cucine del castello, che sono in uno stato di perfetta conservazione. In estate saranno proposti ai visitatori spettacoli notturni Al tempo delle Dame di Chenonceau, gite in barca sullo Cher nonché passeggiate notturne nei giardini.

Culla del Rinascimento francese, il castello di Amboise, costruito nel XV e XVI secolo dai re Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I, domina maestosamente la Loira e i tetti di ardesia delle dimore della città vecchia di Amboise. L’alloggio reale ospita una prestigiosa collezione di arredi gotici e rinascimentali. La visita dei luoghi permette in particolare di scoprire la sala del Consiglio, la sala dei tamburini nonché i saloni Impero. Dopo aver scoperto l’interno del castello, passate ai giardini e alla terrazza, veri e propri belvedere dotati di una vista impareggiabile sulla valle della Loira. Situata vicino ai bastioni, la cappella di Saint-Hubert, splendida testimonianza dell'arte gotica fiammeggiante, custodisce la tomba di Leonardo da Vinci. Non lontano dal castello si staglia il profilo del maniero del Clos-Lucé, ultima dimora di Leonardo da Vinci, che oggi espone modellini e creazioni del celebre artista inventore. Costruita nel XVIII secolo su richiesta del duca di Choiseul, la pagoda di Chanteloup, che si trova a tre chilometri dalla città di Amboise, si erge nel mezzo di una bella cornice verdeggiante, al margine della foresta. Dall’alto di questa costruzione di ispirazione cinese, si gode di uno splendido panorama sui paesaggi della valle della Loira. Da giugno ad agosto, al castello di Amboise viene proposto lo spettacolo notturno Alla Corte del Re Francesco.

Capitale della Touraine, Tours è anche una città d'arte e di storia che fu la capitale del regno di Francia nel XV e XVI secolo. Del suo passato prestigioso la città ha conservato numerose tracce, di cui sono testimonianza i suoi edifici, monumenti e palazzi. La Place Plumereau, situata nel centro storico, è il cuore pulsante dell'animazione. Circondata da graziose abitazioni a graticcio, questa piazza pedonale è molto gradevole per crogiolarsi sulla terrazza di un caffè o di un ristorante. Da vedere intorno alla piazza sono anche le belle facciate delle dimore antiche, alcune delle quali hanno conservato le loro pittoresche sculture in legno. La visita della capitale della Touraine prosegue con la cattedrale di Saint-Gatien e la sua facciata fiammeggiante riccamente decorata. Questo monumento religioso di stile gotico ha la particolarità di possedere delle splendide vetrate antiche risalenti al XIII, XIV e XV secolo. Lato musei, gli amanti della scoperta avranno pane per i loro denti : - Museo archeologico di Touraine, situato nell'Hôtel Gouin, un elegante edificio di architettura rinascimentale ; - Historiale di Touraine, nel castello di Tours, che ripercorre i grandi momenti della storia di Tours attraverso un centinaio di personaggi in costume ; - Museo di Belle Arti, che, nell’edificio dell’antico palazzo degli Arcivescovi, riunisce collezioni di opere d’arte che vanno dal Medioevo fino al XX secolo ; - Museo del Gemmail nell'Hôtel Raimbault ; - Museo dei Vini di Touraine, nella cornice delle cantine dell’abbazia di Saint-Julien. Un bel programma…

Il castello di Villandry, costruito nel XVI secolo, è celebre per la bellezza dei suoi giardini rinascimentali. Unici in Europa, i suoi cinque giardini – il giardino orto decorativo, il giardino ornamentale, il giardino d’acqua, il giardino dei semplici e il labirinto – ne fanno un luogo eccezionale e una destinazione da sogno per gli amanti dei giardini e delle passeggiate. Un belvedere permette di avere una bella vista su questo magnifico quadro colorato. Il castello, che ha conservato il suo torrione, ospita arredi spagnoli e una collezione di dipinti antichi.

Posto su un’ansa del fiume Indre in una cornice di verde, il castello di Azay-le-Rideau è una meraviglia del Rinascimento. Balzac d’altra parte descriveva questo piccolo gioiello come " un diamante sfaccettato, incastonato sull'Indre". La sua splendida facciata rinascimentale che si riflette sulle acque tranquille dell'Indre, la sua notevole scalinata d’onore dagli ornamenti scolpiti, nonché le sue belle camere arredate suscitano l’incanto. Un luogo romantico a volontà…

Il castello d’Ussé, con le sue torri fortificate, le sue torrette e le sue guglie, assomiglia a un castello fiabesco. Questo splendido castello, che ha di che fare sognare i più piccoli come i più grandi, avrebbe ispirato Charles Perrault per la sua celebre favola, La Bella addormentata nel bosco. Costruito nel XV e XVI secolo, e situato a Rigny-Ussé, il castello d'Ussé, tutt’ora abitato, è aperto al pubblico da febbraio a novembre. Da scoprire durante la visita : i suoi arredi, i suoi arazzi fiamminghi e i suoi cimeli di famiglia, ma anche la sua notevole cappella rinascimentale e i suoi giardini terrazzati disegnati da Le Nôtre. Al livello del cammino di ronda, i bambini potranno ammirare i personaggi della favola La Bella addormentata nel bosco.

Imponente fortezza medievale del XV secolo dotata di torri, di bastioni, di un cammino di ronda e di un ponte levatoio, il castello di Langeais possiede anche una bella facciata rinascimentale sul lato del giardino. Ragguardevole, l'interno del castello è riccamente e magnificamente decorato. Ed è proprio qui che ebbe luogo nel 1491 la fastosa celebrazione del matrimonio del re Carlo VIII e della duchessa Anna di Bretagne. Aperte ai visitatori, la sala delle guardie, la sala del matrimonio e le camere arredate hanno di che entusiasmare gli amanti degli arredi antichi, degli arazzi e dei camini monumentali. Nel giardino del castello di ergono le rovine del torrione.

Piacevolmente ubicata sulle rive del fiume Vienne, la città vecchia di Chinon è dominata dal suo castello, vera e propria fortezza munita di bastioni. Una passeggiata nella città medievale permette di andare alla scoperta di graziose abitazioni a graticcio e di dimore antiche come la Casa Rossa, il palazzo del Bailliage o ancora quello degli Stati generali, che ospita il museo della Vecchia Chinon. Dalla città vecchia, un cammino in salita permette di arrivare a piedi al castello. Lassù potrete godere di una splendida vista sulla città e i suoi dintorni, e non potrete farvi mancare una visita all’interno della fortezza, in particolare per la sua magnifica collezione di arazzi.

Classificato tra i più bei villaggi di Francia, Montrésor è un villaggio di gran fascino da non perdere. Il suo castello rinascimentale, la sua collegiata gotica, le sue graziose abitazioni e il suo adorabile lavatoio situati sulle sponde dell’Indrois formano uno splendido quadretto. Un insieme particolarmente fotogenico… Dopo aver visitato il castello e aver percorso in lungo e in largo le stradine del villaggio medievale, non c’è niente di meglio di una passeggiata lungo il fiume, sulla riva opposta. Di là, la vista sul villaggio nel suo insieme è magnifica. Un incanto !

Dominata dal profilo dell’Alloggio Reale e della torre di Agnese Sorel, la città medievale di Loches possiede un bel patrimonio architettonico sulle sponde dell'Indre. L’Alloggio Reale costituisce una splendida testimonianza del Rinascimento. La sua storia fu segnata dalla presenza di tre donne: Giovanna d'Arco, Agnese Sorel e Anna di Bretagne. Dopo aver visitato il castello, si impone una passeggiata nella città d'arte e di storia : si sveleranno così ai vostri occhi la collegiata romanica che custodisce la tomba di Agnese Sorel, le mura fortificate, il municipio rinascimentale, il torrione romanico alto 36 metri, la casa Lansyer che espone numerose opere del pittore Emmanuel Lansyer, le strade commerciali e le dimore antiche.

Edificio medievale dall’aspetto di fortezza, il castello di Le Rivau, situato a Lémeré, possiede dei magnifici giardini, indicati come ragguardevoli. I suoi giardini da favola, come pure il suo nuovo giardino, il sentiero dei profumi, suscitano meraviglia. Un luogo d'incanto…

Il priorato di Saint-Cosme, vicino Tours, accolse nel XVI secolo Pierre de Ronsard, che fu priore dal 1565 al 1585. Ultima dimora di Ronsard, la casa del priore, oggi trasformata in museo, racchiude la camera e lo studio di lavoro del celebre poeta. Le vestigia della chiesa che si ergono in mezzo al giardino custodiscono la sua tomba. Composti di nove giardini, i giardini del priorato di Saint-Cosme – dove la rosa e i ricordi di Ronsard e del suo poema "Mia bella, andiamo a vedere se la rosa…" sono onnipresenti – sono un invito alla serenità e al sogno.

La cittadina di Richelieu, creata nel XVII secolo per il cardinale di Richelieu, costituisce una ragguardevole testimonianza dell’urbanesimo di stile classico. Da vedere : la Grande Rue e i 28 palazzi ; il vecchio mercato ; il museo d'arte e di storia che espone i ricordi del cardinale, gli arredi e gli arazzi ; i portoni monumentali ; i bastioni e i fossati ; ma anche il suo gradevole parco boschivo abbellito da un bel roseto. Ogni due anni, il festival Cappa e Spada anima le strade della città del Cardinale, con i suoi cavalieri, cantori, attori e musicisti in costumi d’epoca che immergono gli spettatori nel cuore del XVII secolo.

Crissay-sur-Manse, bel villaggio della bucolica valle della Manse, incanta i passeggiatori con le sue belle abitazioni in pietra di calcare, alcune delle quali hanno conservato le finestre a crociera, e con le sue strade fiorite che invitano al sogno, nonché con le rovine del suo castello del XV secolo.

Vestigia del castello dei Borbone, la Sainte-Chapelle di Champigny-sur-Veude ospita un notevole insieme di vetrate rinascimentali. Una meravigliosa tavolozza di colori che si offre ai nostri occhi. Una testimonianza dell’arte rinascimentale in tutto il suo splendore …

Situato alla confluenza della Loira e della Vienne, il villaggio di Candes-Saint-Martin costituisce una tappa gradevole, con le sue case sulle rive del fiume e la sua collegiata fortificate che risale al XIII e XV secolo. Un’incantevole scarpinata fino in cima alla collina sopra il villaggio permette di godere di una bella vista sul paesaggio circostante e, più in particolare, sulla confluenza dei due corsi d'acqua.

Attraversato dalla Loira, ultimo fiume selvaggio d'Europa, il Parco Naturale Regionale Loira-Angiò-Touraine preserva un vasto patrimonio, sia naturale che architettonico. Con una superficie di 253 000 ettari, questo parco si estende su due dipartimenti : l'Indre-et-Loire, nella regione Centro, e il Maine-et-Loire, nella regione Loira.

Situati nel cuore delle valle della Loira, i vigneti di Touraine, con una superficie di 5500 ettari, se estendono sui dipartimento dell'Indre-et-Loire e del Loir-et-Cher. Questo territorio rinomato produce vini DOC (Denominazione d’Origine Controllata) rossi, bianchi, rosati e frizzanti. A Tours, il Museo dei Vini di Touraine, situato nelle cantine dell'abbazia di Saint-Julien, ripercorre la storia di questi vigneti attraverso una collezione di utensili e di spremitoi.

Specialità dell'Indre-et-Loire e più particolarmente della città di Sainte-Maure-de-Touraine, il sainte-maure-de-touraine è un delizioso formaggio di capra DOC (Denominazione d’Origine Controllata) che è riconoscibile dalla sua crosta di colore grigio bluastro. Questo formaggio si degusta meravigliosamente insieme a del buon pane di campagna e un bicchiere di vino rosso di Touraine. La città di Sainte-Maure-de-Touraine propone di scoprire il suo museo della capra e del formaggio sainte-maure.

Collocato nel cuore di un circo magnifico, il villaggio di Baume-les-Messieurs, indicato tra i più belli di Francia, gode di una cornice naturale eccezionale. La celebre valle cieca dalle alte falesie può essere contemplata da più belvedere che dominano i tetti di Baume-les-Messieurs. Una volta arrivati al villaggio, non mancate di fare una visita all’abbazia benedettina fondata nel VI secolo. La sua chiesa abbaziale romanica presenta la particolarità di racchiudere uno splendido retablo fiammingo risalente al XVI secolo.

Tra Doucier e Bonlieu, nella regione dei laghi, la valle dell’Hérisson è caratterizzata dalla presenza di splendide cascate. Un sentiero attrezzato, lungo 3,7 km (andata), permette di scoprire non meno di 31 cascate ! Le più note sono la cascata del Ventaglio, davvero impressionante, e la cascata del Grande Salto alta ben 60 metri ! La Casa delle Cascate, situata in prossimità della cascata del Ventaglio, è uno spazio museografico dedicato a questo sito naturale e più in particolare alla storia, alla fauna, alla geologia e alle leggende del luogo.

Situato a 429 metri di altitudine, in prossimità di Moirans-en-Montagne, il lago di Vouglans è, con i suoi 35 chilometri di lunghezza, il terzo maggiore invaso artificiale di Francia. Inserita in un’ambiente verdeggiante preservato, questa magnifica distesa turchese circondata di foreste può essere ammirata da più belvedere. Oltre alla sua bellezza, il lago permette di praticare molteplici attività nautiche. I suoi tre porti da diporto, le sue tre spiagge sabbiose attrezzate – le spiagge di Bellecin, della Mercantine e di Surchauffant - e la vasta gamma di divertimenti faranno senza dubbio la gioia dei vacanzieri e degli amanti degli sport d’acqua. Vela, pedalò, canoa kayak, windsurf, sci nautico, pesca, bagni e gite in barca sono tra le attività proposte. La pratica del jogging o della moutain bike è ugualmente possibile, in virtù del fatto che le rive del lago offrono 82 km di sentieri. Da non perdere : l'impressionante diga di Vouglans, con un’altezza di 130 metri, inaugurata nel 1968.

Città d'arte e di storia, Dole forma un bell’insieme armonioso con i suoi canali, le sue case antiche e la sua collegiale che domina il tutto. Il centro storico di Dole, particolarmente ben conservato, è classificato settore protetto. Molto romantica, la piccola passeggiata che costeggia il canale dei Tanneurs invita a sognare. È in questo quartiere che nacque nel 1822 Louis Pasteur, inventore del vaccino contro la rabbia. La casa natale di Pasteur è oggi un museo che ripercorre la vita e le opere del celebre scienziato. Lungo la passeggiata, numerosi edifici antichi si svelano allo sguardo : collegiata di Notre-Dame del XVI secolo, Hôtel-Dieu che attualmente ospita la mediateca, collegio dell'Arco trasformato in liceo, antico convento dei Carmelitani, cappella dei Gesuiti, palazzo di giustizia (antico convento dei Cordeliers) o ancora palazzi come quello di Froissard e di Champagney. Il Museo di Belle Arti, situato nel vecchio padiglione degli Ufficiali, propone la scoperta dell'archeologia della regione, delle sculture della Borgogna e della Franca Contea, e di dipinti.

La regione dei laghi, situata ad est di Lons-le-Saunier, offre un magnifico susseguirsi di laghi dalle rive boscose. Numerosi belvedere, facilmente accessibili, permettono di ammirarli. Il belvedere dei 4 laghi, che si trova nel comune di Le Frasnois, permette di godere di una vista magnifica sui laghi del Grand Maclu, del Petit Maclu, di Ilay e di Narlay. La bellezza di questo sito, in particolare in autunno quando i colori sono cangianti, gli è valso il soprannome di Piccola Scozia. Ma la scoperta dei paesaggi magici della regione dei laghi non finisce qui : i laghi di Chalain, di Clairvaux, di Vouglans, del Vernois, del Val, di Chambly o ancora di Bonlieu meraviglieranno gli amanti dei laghi e dei paesaggi.

Situato in una cornice di verde, il lago di Chalain è una splendida distesa d’acqua di origine glaciale che misura 2,9 chilometri di lunghezza per 1 chilometro di larghezza, e si presta in modo particolare alle attività nautiche. Le sue spiagge sabbiose invitano al relax e conquisteranno gli amanti del dolce far niente. Ricerche condotte sul sito hanno permesso di portare alla luce vestigia di abitati lacustri. Questi ritrovamenti possono essere osservati nel Museo archeologico di Lons-le-Saunier.

Con una superficie di 165.000 ettari, il Parco Naturale Regionale dell’Alto Giura si estende su tre dipartimenti : il Giura, l'Ain e il Doubs. Il punto culminante del parco si trova alla cresta delle Neve, a 1720 metri di altezza, nel dipartimento dell'Ain. Meravigliosi paesaggi di montagne, fiumi, cascate, alpeggi e foreste si susseguono per la più grande felicità degli amanti della natura e delle escursioni. Nel dipartimento del Giura, le gole del Flumen, tra Saint-Claude e Septmoncel ; il Cappello di Gendarme, una bizzarria della natura in cui la sovrapposizione di strati di calcare ricorda il cappello che portavano un tempo i gendarmi ; lo splendido lago di Lamoura o ancora la stazione sciistica Les Rousses sono tra i luoghi da scoprire. Durante il soggiorno sul massiccio dell’Alto Giura, i visitatori potranno anche assistere alla fabbricazione dei formaggi tipici, come il comté e il morbier, nelle numerose formaggerie che annovera questo territorio.

Situata nel Parco Naturale Regionale dell’Alto Giura, alla confluenza della Bienne e del Tacon, in un bell’ambiente montagnoso, la città di Saint-Claude è celebre per il suo artigianato e più in particolare per la fabbricazione di pipe di legno. Il Museo della Pipa e del Diamante espone delle collezioni di pipe, di diamanti e di pietre preziose. Vestigio di un’antica abbazia, la cattedrale di Saint-Pierre, di stile gotico, è dotata di una facciata classica. Al suo interno, uno splendido retablo del XVI secolo e dei magnifici stalli in legno si offrono allo sguardo. La città è un eccellente punto di partenza per una visita alle gole del Flumen.

Capitale del Giura e stazione termale, Lons-le-Saunier è anche la città natale di Rouget de Lisle. La pittoresca Rue du Commerce, fiancheggiata da portici, e la Place de la Liberté, abbellita da fontane con getti d’acqua e circondata da begli edifici come il teatro e la torre dell’Orologio, sono tra i luoghi di spicco della città. La casa natale di Rouget de Lisle, situata nella Rue du Commerce, ospita oggi un museo che ripercorre la vita dell'autore della Marsigliese attraverso un’esposizione di documenti e di oggetti personali. Ugualmente da scoprire : l'Hôtel-Dieu del XVIII secolo e la sua magnifica apothicairerie (antica farmacia), la chiesa dei Cordeliers, la chiesa di Saint-Désiré, le belle fontane, il Museo di Belle Arti che custodisce dipinti e sculture o ancora il Museo di Archeologia che espone collezioni di mineralogia, di paleontologia e di archeologia. Le Terme, le cui acque sono ricche di sali e di oligoelementi, propongono cure termali come pure soggiorni per rimettersi in forma. Davanti allo stabilimento, un bel parco alberato attende i passeggiatori.

Il villaggio di Saint-Hymetière possiede un gioiello dell’arte romanica : una chiesa collocata fra i patrimoni culturali dello Stato risalente al XI secolo. Il portico di questo edificio ha la particolarità di essere pavimentato con antiche pietre tombali.

Dall’alto del suo sperone roccioso che domina il celebre vigneto del Giura, il pittoresco villaggio di Château-Chalon invita a sognare : chiesa romanica del X secolo, graziose aziende vinicole e formidabili belvedere che offrono una vista eccezionale sul vigneto si offriranno allo sguardo nel corso della passeggiata. Il vigneto di Château-Chalon, che gode della Denominazione d’Origine Controllata (DOC) Château-Chalon, è rinomato per il suo vino giallo.

Capitale dei vini del Giura, la città di Arbois, dotata di un bel patrimonio architettonico, è carica di fascino grazie alle sue case allineate lungo il corso del pittoresco fiume Cuisance. La chiesa di Saint-Just, del XII e XIII secolo, ha un campanile alto 60 metri. Quest’ultimo, accessibile in luglio e agosto, offre una magnifica vista sul vigneto e sui tetti della città. Aperta alla visita, la Casa di Pasteur, dove soggiornava regolarmente Louis Pasteur, ospita ricordi personali, oggetti, apparecchi e strumenti del celebre scienziato. Da non perdere è anche il Museo della Vigna e del Vino, situato in un’ala del castello di Pécauld, che propone ai visitatori la scoperta della storia e delle tradizioni legate alla viticoltura, ma anche una presentazione dei vitigni della regione e dei metodi di vinificazione.

In prossimità di Nozeroy, un gradevole sentiero permette di recarsi alla fonte del fiume Ain, che nasce a 700 metri di altezza, in una graziosa cornice boschiva. La portata di questa risorgiva varia molto a seconda della stagione.

Un grazioso sentiero, situato nel comune di Bourg-de-Sirod, porta gli escursionisti in un sito particolarmente selvaggio dove il fiume Ain percorre una gola molto stretta. Questo luogo è ancor più impressionante nel periodo delle piogge, quando la portata d’acqua diviene considerevole.

I belvedere che punteggiano il percorso attrezzato delle gole e delle cascate della Langouette consentono di apprezzare appieno la bellezza dei luoghi. Si possono osservare gole strette e selvagge come pure cascate, particolarmente impressionanti nel periodo delle piogge.

Situata a nord-est di Champagnole, la foresta della Joux, che si estende su 2660 ettari, è una delle più belle abetaie di tutta la Francia. Alcuni abeti raggiungono un’altezza di più di 40 metri. Secondo la tradizione, l’abete più imponente viene eletto presidente. L'abete attualmente presidente, vecchio di più di due secoli, misura 45 metri in altezza per un diametro di 1,20 metri ! Un percorso turistico e sentieri segnati permettono di andare alla scoperta delle meraviglie di questo massiccio forestale.

Dominata dal profilo del forte di Belin, Salins-les-Bains è una graziosa e piacevole cittadina termale che gode di una bella cornice naturale. Aperte alla visita, le antiche saline, classificate monumento storico, propongono la scoperta delle gallerie sotterranee risalenti al XIII secolo e del sistema di pompaggio idraulico ancora funzionante che permette di estrarre l’acqua salata. Nel cuore della città, lo stabilimento termale propone cure mediche come pure uno spazio per rimettersi in forma. Dalle alture circostanti, si gode di una vista splendida sui tetti della cittadina e sull’ambiente intatto.

Situata nel Parco Naturale Regionale dell’Alto Giura, non lontano dalla frontiera svizzera, la stazione sciistica di Les Rousses è composta da quattro villaggi : Bois-d'Amont, Lamoura, Les Rousses e Prémanon. In inverno vi si possono praticare diverse attività, dallo sci alpino allo sci di fondo e alle escursioni con le ciaspole. In estate il lago di Les Rousses permette di praticare le attività nautiche approfittando allo stesso tempo di una bella cornice naturale. Tra le attività estive proposte si annoverano anche le escursioni a piedi e in mountain bike alla scoperta dei magnifici paesaggi del massiccio dell’Alto Giura.

La città di Morez, situata nel cuore del Parco Naturale Regionale dell’Alto Giura, è una località rinomata per la fabbricazione di occhiali fin dalla fine del XVIII secolo. Il Museo dell’occhiale, dedicato alla storia dell’occhialeria, ospita un’importante collezione di occhiali.

Situata nei dintorni dello splendido lago di Vouglans, la città di Moirans-en-Montagne è la capitale francese del giocattolo. Il suo Museo del Giocattolo, che ripercorre la storia e l’evoluzione dei metodi di fabbricazione dei giocattoli, espone più di 15.000 oggetti ! Un luogo che rapirà piccoli e grandi … Due eventi legati al mondo del giocattolo da non perdere : Idéklic, Festival Internazionale per il Bambino, che ha luogo in luglio, e Natale nel Paese del Giocattolo, in dicembre.

Graziosa cittadina della Franca Contea abbarbicata sulla roccia e piena di carattere, Nozeroy ha conservato delle graziose vestigia del suo passato, come è testimoniato dalla porta dell'Orologio, dalla collegiata di Saint-Antoine o ancora dalle rovine del castello.

Situato ad Arlay, nel cuore dei vigneti del Giura, l'elegante castello del XVIII secolo, dominato dalle vestigia della fortezza medievale, ospita arredi in stile restaurazione. Il suo parco romantico, che si estende sulla collina, come pure il suo giardino del Giochi che mescola i fiori alle verdure, ai frutti e ai legumi, invogliano a passeggiare. Il castello di Arlay, che ospita il Centro di Riproduzione delle Specie della Fauna Selvatica del Giura, offre ai suoi visitatoti anche la possibilità di osservare differenti specie di rapaci.

Dotati di una grande diversità, i vigneti del Giura, che si estendono su 1850 ettari, contano cinque vitigni (Chardonnay, Pinot nero, Poulsard, Savagnin e Trousseau) e 6 vini DOC (Arbois, Château-Chalon, Côtes du Jura, L'Étoile, Crémant du Jura, e Macvin du Jura). Vi sono prodotti vino rosso, rosato, bianco e giallo, ma anche crémant, vin de paille e macvin. La Strada dei Vini del Giura, che passa da posti imperdibili come Arbois e Château-Chalon, svela la ricchezza dei vigneti del Giura. Il Museo della Vigna e del Vino, ad Arbois, propone ai visitatori la scoperta della storia e delle tradizioni legate alla viticoltura, come pure una presentazione dei vitigni della regione e dei metodi di vinificazione.

Prodotto nel Giura, nel Doubs e nell'Ain, il comté è un saporito formaggio al latte crudo di mucca, dalla pasta pressata cotta, che gode di una Denominazione di Origine Controllata (DOC). Il suo tempo di stagionatura in cantina è di minimo 4 mesi e può arrivare a 36 mesi ! Spesso aperte ai visitatori, le numerose aziende del Giura che producono il comté, permettono di scoprire le differenti tappe di fabbricazione di questo famoso formaggio. La Casa del Comté, a Poligny, propone uno spazio museografico consacrato alla celebre specialità gastronomica del Giura.

Riconoscibile dalla sua linea centrale trattata con la cenere, il morbier è un formaggio DOC, fatto con latte di mucca a pasta pressata non cotta, che prende il nome dal villaggio di Morbier, situato nell’Alto Giura. Il periodo di stagionatura di questo delizioso formaggio è di 45 giorni minimo. La morbiflette, variante della tartiflette, è un piatto a base di patate, cipolle, lardelli e morbier. Una delizia !

Diffusissima sugli alpeggi dell’Alto Giura, la mucca di razza Montbéliarde è riconoscibile dalle sue pezze rosse e dal colore bianco della testa, del ventre, della coda e delle zampe. Il suo latte permette di fabbricare una varietà di formaggi DOC rinomati come il comté, il morbier o ancora il bleu de Gex.

Primo dipartimento termale di Francia, le Lande contano venticinque stabilimenti termali. Con 55.000 presenze l’anno, Dax è la prima città termale di Francia. Il centro di Dax è molto gradevole con le varie vie pedonali e i mercatini tipici – quello del sabato mattina è particolarmente animato. Il centro annovera anche delle graziose boutique, nonché numerosi take away situati nel mercato. Eugénie-les-Bains è una piccola stazione termale tranquilla e riposante, che offre ai frequentatori delle sue terme numerosi ristoranti dietetici.

Celebre per il suo Armagnac, questa cascina del XIII secolo è rimasta autentica e splendidamente ben conservata. Le case a colombage di Labastide-d'Armagnac ci giungono da un altro tempo, e i portici della piazza centrale che ospitano piccoli commerci infondono un senso di rilassatezza. Un villaggio pittoresco che è tanto colorato quanto è carico di fiori.

Capitale del paese delle Lande, Mont-de-Marsan gode al tempo stesso della vicinanza alla foresta, all’oceano e alla campagna. La città, molto tranquilla, vive attorno ai commerci e al suo bel museo di sculture. Mont-de-Marsan è particolarmente animato in occasione delle feste della Madeleine che hanno luogo nella terza settimana di luglio.

Il litorale delle Lande conta numerose stazioni turistiche come Capbreton, Hossegor, Vieux-Boucau-Port-d'Albret, Mimizan o ancora Biscarosse-Plage. Queste varie stazioni balneari propongono numerose attività ai vacanzieri estivi.

Gli immensi stagni delle Lande soddisferanno gli amanti degli sport d'acqua dolce. Gli stagni di Biscarosse, Cazaux o ancora di Soustons sono bordati da spiaggette sabbiose. Relax assicurato !

Interamente piantato dall’uomo nel XIX secolo, il parco delle Lande di Guascogna si estende su 290.000 km2, dalle sponde dell'Adour fino alla parte est del bacino di Arcachon. Questa foresta artificiale doveva permettere di equilibrare le grandi distese di sabbia e di paludi. Oggi, il Parco Naturale Regionale contribuisce allo sviluppo delle attività economiche e turistiche delle Lande salvaguardando al tempo stesso l’ambiente.

Nella regione delle Lande hanno luogo le famose gare delle mucche della regione. Pomarez è nota in modo particolare per questa tradizione, rimasta vivace e autentica in paese.

La grande specialità gastronomica delle Lande è senza dubbio l’anatra in tutte le sue varianti : foie gras, confit, magret, pâtés, rillettess, saucisson… È nella Chalosse, e più precisamente a Mugron, che di trova la maggiore concentrazione di allevamenti.

Situata sulle rive della Loira, la città d'arte e di storia di Blois seduce immediatamente i visitatori con la sua omogeneità. Il castello reale, le abitazioni della città vecchia nonché i monumenti religiosi di Blois formano un bell’insieme armonioso. Antica residenza dei re di Francia, il castello di Blois è un edificio maestoso con la particolarità di riunire più stili architettonici : gotico, gotico fiammeggiante, rinascimentale italiano e classico. Un meraviglioso ventaglio dell’architettura francese… Il portale sormontato da una statua equestre di Luigi XII, la splendida corte interna e le sue quattro ali di epoche e architetture differenti o ancora la sontuosa scalinata a vite dell'ala Francesco I figurano tra le meraviglie di questo castello. Il Museo di Belle Arti, che si trova nell'ala Luigi XII, espone una collezione di arazzi, di dipinti e di sculture. È nella corte stessa del castello che si tiene, da aprile a settembre, lo spettacolo son et lumière "Così vi raccontiamo Blois…", uno spettacolo notturno che incanta e ripercorre la storia del celebre edificio. All'esterno, la piazza del castello rappresenta una sosta molto gradevole per bere qualcosa su una delle terrazze dei caffè. È a partire da questa piazza, e più precisamente dall’entrata del castello, che vengono proposti dei giri in calesse nella città vecchia. Di fronte al castello, la Casa della Magia Robert-Houdin è interamente dedicata alla magia e all'illusionismo. Piccoli e grandi potranno scoprire la storia della magia nonché collezioni di strumenti magici, come quelli del celebre prestidigitatore Robert-Houdin. Un altro museo da visitare è quello dell’Oggetto. È un antico convento ad ospitare le esposizioni di opere di famosi artisti contemporanei come Dali, César, Arman o Christo. Gli appassionati di cavalli invece visiteranno il Centro nazionale di riproduzione delle razze equine per immergersi nel mondo del cavallo e nella sua storia. La visita di Blois prosegue per le pittoresche stradine in pendenza del centro storico, che affascinano e invitano al sogno. Ci sono da scoprire anche dei bei giardini a fianco della cattedrale di Saint-Louis. Dall’esplanade dell'Hôtel de Ville, la vista sui giardini del Vescovato, come pure sui tetti di ardesia della città vecchia e sul fiume reale, è veramente splendida !

Celebre nel mondo intero per i suoi edifici sontuosi, la Valle della Loira, indicata dall'UNESCO fra i patrimoni dell'umanità, da Sully-sur-Loire, nel Loiret, a Chalonnes-sur-Loire, nell’Angiò, propone la scoperta della sua immensa ricchezza, sia storica e architettonica che culturale e naturale. Nel Loir-et-Cher, il castello di Chambord, il castello reale di Blois, il castello di Cheverny e il castello di Chaumont-sur-Loire figurano sulla lista dei siti assolutamente da non perdere. Siti prestigiosi, maestosi e carichi di storia, che suscitano ammirazione e incanto…

È nel cuore della foresta ricca di selvaggina di Boulogne che Francesco I fece edificare nel XVI secolo, sul sito di una roccaforte, un’imponente dimora estiva dalle ricche decorazioni. Capolavoro del rinascimento, le castello di Chambord è, con le sue 440 camere, i suoi 800 capitelli scultorei e i suoi 365 camini, il più grande dei castelli della Loira ! Questo edificio, allo stesso tempo grandioso ed elegante, dalla pianta feudale, è composto da un torrione centrale con quattro torri rotonde e da una cinta. Il suo famoso scalone a doppia elica costituisce un’autentica prodezza architettonica. Questa costruzione ingegnosa permetteva a due persone di salire e scendere le scale senza incrociarsi ! Dopo la visita degli appartamenti, passaggio obbligato alla terrazza del castello. Da lì si gode di una vista sulle migliaia di abbaini, di comignoli, di capitelli, di guglie e di cuspidi – una meraviglia che lascia a bocca aperta ! La terrazza del torrione permette anche di godere di una bella vista sul parco della Tenuta nazionale di Chambord. Riserva di caccia, il parco del castello è cinto da un muro lungo 32 chilometri, che fa di questo parco lo spazio forestale chiuso più grande d’Europa. I visitatori che desiderano passeggiare nel parco, potranno farlo percorrendo i suoi sentieri ben indicati. Si possono anche fare dei giri in calesse, con partenza dalle scuderie del Maresciallo de Saxe.

Aperto al pubblico tutto l'anno, il castello di Cheverny, che è tutt’ora abitato, è un edificio di stile classico risalente al XVII secolo. L'interno del castello, decorato da arredi, oggetti d’arte e arazzi splendidi, è eccezionale. La sua visita, da non farsi mancare, permette tra le altre cose di scoprire la camera del re, la sala d’armi, la biblioteca e il salone degli arazzi. Un insieme particolarmente sontuoso ! Il castello di Cheverny ha anche la particolarità di essere stato una fonte di ispirazione per il disegnatore Hergé. Questa dimora maestosa, senza i suoi due padiglioni, evoca in effetti istantaneamente l'immagine del castello di Moulinsart e del capitano Haddock, personaggio del celebre fumetto di avventura Tintin. Un’esposizione permanente, I Segreti di Moulinsart, è proprio consacrata al mondo di Tintin. Il parco alberato, molto gradevole, è un invito al riposo e al sogno. Vengono proposte escursioni in vettura elettrica o in battello sul canale : un modo eccellente di partire alla scoperta del parco e del suo patrimonio naturale.

Il castello di Chaumont-sur-Loire che domina maestosamente la Loira e che un tempo appartenne a Caterina de’ Medici prima che la sua rivale Diana di Poitiers ne entrasse in possesso, fu edificato del XV e XVI secolo. La visita ai suoi appartamenti permette di ammirare i bei arazzi che contengono ma soprattutto le camere di Caterina de’ Medici e di Diana di Poitiers, nonché la sala del Consiglio e la biblioteca. Dalla terrazza del castello si può godere di una vista magnifica sulla valle della Loira. Appuntamento da non perdere : il Festival Internazionale dei Giardini, che ha luogo nel parco del castello da giugno a ottobre e che riunisce paesaggisti provenienti da tutto il mondo. Questo evento ricco di colori e di creatività presenta splendide composizioni e opere vegetali che sviluppano un dato tema. Un incanto per la vista e l’odorato. Splendido !

Città d'arte e di storia, Vendôme è anche una città ricca di attrattive. Il castello feudale a strapiombo sulla città vecchia, i bracci e i canali del Loir fiancheggiati da graziose abitazioni e i suoi molteplici ponti le conferiscono un fascino innegabile. Il parco Ronsard, situato sulla sponda del fiume, è un luogo tranquillo, ombreggiato e romantico con la sua passerella e il suo vecchio lavatoio. Vendôme possiede anche un edificio religioso di notevole rilievo, l'abbazia della Trinità : la chiesa abbaziale e la sua facciata gotico fiammeggiante, gli stalli del coro e il campanile romanico isolato sono tutti da scoprire. La Place Saint-Martin con le sue case antiche, la Rue du Change con le sue boutique rimarranno ugualmente nella memoria di chi visita la città. In estate, ai visitatori vengono proposte gite in barca sul Loir. Sulle alture di Vendôme, il parco del castello, che si estende su 6 ettari, invita al sogno e permette ai passeggiatori di godere di una bella vista sulla città.

Territorio selvaggio e tranquillo, la Sologne è ricoperta da foreste ricche di selvaggina e da numerosi stagni che fanno la gioia degli escursionisti, dei pescatori e dei cacciatori. Non meno di 2.800 stagni punteggiano il Pays de Sologne ! Oltre ai suoi bei paesaggi, la Sologne invita i visitatori a scoprire i suoi graziosi villaggi, come quello di Chaumont-sur-Tharonne, caratteristico con le sue case in mattoni. Il villaggio di Souvigny-en-Sologne merita ugualmente una visita, specialmente per la sua incantevole chiesa dotata di un adorabile caquetoir (sedia un tempo riservata alle signore per fare conversazione). I golosi e gli amanti della pasticceria faranno sosta nella cittadina di Lamotte-Beuvron, culla della celebre tarte tatin. Buona degustazione ! La città di Romorantin-Lanthenay constituisce anch’essa una tappa da non perdere con (tra gli altri) il suo Museo di Sologne. Un altro sito romantico e imperdibile : il castello del Mulino, soprannominato la perla della Sologne, a Lassay-sur-Croisne. Infine, la Casa degli Stagni, a Saint-Viâtre, permette di capire meglio la vita degli stagni di Sologne. Questo spazio mostra la storia, la fauna e la flora, il funzionamento e la manutenzione degli stagni di Sologne.

Capitale della Sologne, la città di Romorantin-Lanthenay incanta i visitatori con le sue rive attraenti, in particolare con il suo giardinetto pubblico in riva al fiume, i suoi vecchi mulini e le sue passerelle sul fiume Sauldre. Per conoscere meglio la storia e le tradizioni della Sologne, è d’obbligo una visita al Museo di Sologne. Ambiente naturale, fauna, storia, architettura e tradizioni della Sologne non avranno più segreti per voi !

Ecco un adorabile villaggio medievale da non perdere. Il suo ponte gotico sulle acque del Loir, la sua riva abbellita da salici piangenti che invita al sogno, la sua chiesa romanica che racchiude splendidi affreschi antichi, le sue case graziose, le sue abitazioni trogloditiche e la rovina del suo castello feudale che domina dall’alto fanno di Lavardin un villaggio incantevole. Questo splendido villaggio figura non per nulla sulla lista dei più bei villaggi di Francia.

È nel maniero della Possonnière, a Couture-sur-Loir, che nacque nel 1524 Pierre de Ronsard. La casa natale del celebre poeta, come pure i suoi giardini intrisi di romanticismo – specialmente il roseto – sono oggi aperti alla visita.

Città medievale della valle dello Cher, Mennetou-sur-Cher è una cittadina molto caratteristica con le sue case antiche, le mura fortificate, i bastioni e le strade in pavé cariche di fiori. Una tappa godibilissima nella valle dello Cher !

La città di Montrichard, piacevolmente ubicata sulle rive del fiume Cher, è dominata da un torrione medievale quadrato risalente al XI secolo. Montrichard ha due musei sull’archeologia, la storia e le tradizioni locali. La cima del torrione è dotata di un belvedere sulle case della città e sulla valle dello Cher. Nella città vecchia, i visitatori potranno anche ammirare antiche abitazioni in mattoni e a graticcio. In estate, vengono proposti degli spettacoli di ispirazione medievale che illustrano la storia della città.

Situata sulle rive del fiume Cher, la città di Selles-sur-Cher è rinomata per il suo formaggio di capra. Il castello, al tempo stesso fortezza e dimora rinascimentale, non è visitabile.

Villaggio trogloditico, Trôo è una cittadina pittoresca che domina la piacevole e verdeggiante valle del Loir. Da scoprire assolutamente : le abitazioni trogloditiche, scavate nella falesia. Dopo una passeggiata per le incantevoli stradine del villaggio, è d’obbligo una breve sosta al "pozzo che parla" e alla collegiata. Per godere di una bella vista sulla valle del Loir, recatevi in cima alla collinetta dotata di tavola di orientamento, da dove si può godere di un panorama meraviglioso sui dintorni.

Sulla riva opposta al villaggio di Trôo, nel cuore della valle del Loir, si erge la chiesa romanica di Saint-Jacques-des-Guérets, che racchiude dei magnifici affreschi murari del XII secolo.

Piacevolmente ubicata su entrambe le rive dell’incantevole fiume Loir, la città di Montoire-sur-le-Loir possiede una graziosa capella romanica, la capella di Saint-Gilles, che racchiude dei magnifici dipinti murari. Non lontano di là, il punto che scavalca il Loir offre un’incantevole vista sulle romantiche rive alberate e sulle antiche abitazioni. I melomani visiteranno il museo-spettacolo, Musikenfête, che riunisce non meno di 500 strumenti musicali provenienti da tutto il mondo ! Nel mese di agosto, le strade della città sono animate dai numerosi artisti stranieri che partecipano al festival Les Folklores du Monde.

Un castello rinascimentale, il cui interno non è visitabile, domina le case della città medievale di Saint-Aignan. La corte d'onore e le terrazze del castello, che sono aperte ai visitatori, offrono una vista magnifica sui tetti della città e sui paesaggi della valle dello Cher. La città vecchia di Saint-Aignan possiede anche una bella collegiata romanica risalente al XI e XII secolo. Sempre a Saint-Aignan, lo ZooParc di Beauval propone a grandi e piccini di scoprire i suoi 4.000 animali in una cornice fiorita e gradevole.

Situati nel cuore della valle della Loira, i vigneti di Touraine, con una superficie di 5.500 ettari, si estendono sui dipartimenti del Loir-et-Cher e dell'Indre-et-Loire. Questa zona di grande fama produce vini DOC (Denominazione d'Origine Controllata) rossi, bianchi, rosati e frizzanti.

Il formaggio di capra è una specialità del dipartimento e più in particolare della città di Selles-sur-Cher. Fabbricati nel Loir-et-Cher, il sainte-maure-de-touraine, il selles-sur-cher e il valençay sono formaggi di capra che godono di una Denominazione d'Origine Controllata (DOC). Questi formaggi si degustano meravigliosamente insieme a del buon pane di campagna e ad un bicchiere di vino rosso di Touraine.

Originaria di Lamotte-Beuvron, in Sologne, la tarte Tatin è una deliziosa torta di mele caramellata.. Per fare un’autentica tarte Tatin, bisogna imburrare una teglia a bordi alti e poi ricoprirla di zucchero e mele tagliate a quarti. Il fondo viene allora messo a caramellare. Il tutto viene infine ricoperto con pasta frolla prima di essere messo in forno. Tradizionalmente, la vera tarte Tatin basta a se stessa e si degusta così com’è. Un’autentica delizia ! Tuttavia può essere accompagnata, a seconda delle preferenze, da della crema chantilly o da una pallina di gelato alla vaniglia.

Situate nel sud-ovest del dipartimento, non lontano da Saint-Étienne, le gole della Loira offrono una meravigliosa successione di paesaggi selvaggi e verdeggianti punteggiati di castelli. I numerosi belvedere a strapiombo sulle acque placide del fiume più lungo di Francia, permettono di apprezzare appieno la bellezza dei luoghi. Da non perdere : il villaggio arroccato medievale di Chambles, da cui di può godere di un notevole panorama sulle gole della Loira ; il castello di Essalois e la sua splendida vista sull’isola di Grangent, più in basso, sulla quale sorgono le rovine di un castello. La Casa della Riserva Naturale delle Gole della Loira, a Saint-Victor-sur-Loire, ospita uno spazio museografico consacrato alla fauna e alla flora di questo territorio.

Nel cuore delle gole della Loira, si estende su 28 chilometri di lunghezza il lago di Grangent, un magnifico invaso d’acqua sul fiume Loira creato nel 1957. Piacevolmente posizionato sulle sponde del lago, il villaggio di Saint-Victor-sur-Loire dispone di una gradevole spiaggia sabbiosa che invita al relax, di un approdo da diporto come pure di una base nautica che permette la pratica di numerose attività come la vela, il pedalò, la canoa, la pesca o ancora lo sci nautico. Sono proposte anche delle crociere sul lago.

Con una superficie di 65.000 ettari, il Parco Naturale Regionale del Pilat si estende su due dipartimenti: la Loira e il Rodano. Questo parco, che protegge un’importante flora e fauna, ha anche il vantaggio di offrire una varietà di paesaggi che alterna foreste di abeti, pascoli e pendii ricoperti di vigne. Con i suoi 1432 metri d’altezza, il Crêt de la Perdrix è il culmine del massiccio del Pilat. Le numerose piste da mountain bike e per escursioni a piedi, ma anche i sentieri per escursioni con le ciaspole e le piste da sci di fondo in inverno faranno la gioia degli sportivi e degli amanti della natura. Nel dipartimento della Loira non mancate di visitare Sainte-Croix-en-Jarez, villaggio che ha la particolarità di occupare gli edifici di un’antica certosa, e Rochetaillée, villaggio dominato dal profilo della sua chiesa e dal suo castello feudale. E per godervi un ampio panorama della Valle del Rodano e delle Alpi, puntate sul Crêt de l'Oeillon la cui vetta è dotata di una tavola d’orientamento.

Ricca di un’eredità mineraria e industriale, la città d’arte e di storia di Saint-Étienne ha conservato un importante patrimonio, in particolare del XIX e XX secolo. L’imperdibile Place Jean-Jaurès, abbellita da un incantevole padiglione per la musica e sulla quale si affacciano splendidi edifici come la cattedrale, il municipio e la prefettura, le animate vie pedonali ricche di negozi del quartiere Saint-Jacques, la pittoresca Place du Peuple, come pure i numerosi musei di cui si fregia la città costituiscono altrettante attrattive da scoprire. Il notevole Museo d’Arte moderna – con più di 15.000 opere! – ospita una delle più importanti collezioni di arte moderna e contemporanea della Francia. Dominato dal profilo del castelletto di estrazione e dei due cumuli di detriti, il Museo della Miniera, installato sul sito del pozzo Couriot, permette di scoprire una vecchia miniera attraverso la visita di diversi luoghi come la sala degli Impiccati, la lampisteria, le gallerie sotterranee, la sala della macchina per l’estrazione oppure la sala energia. Da non perdere inoltre il Museo d’Arte e d’Industria e il Museo della Vecchia Saint-Etienne. Ogni due anni, a novembre, si tiene la Biennale Internazionale del Design, un evento consacrato al mondo del design e al mestiere di designer. Intorno alla città una natura dolce e incontaminata attende gli amanti delle passeggiate, i quali possono godere in particolare della vicinanza delle gole della Loira e del massiccio del Pilat.

Il centro storico della cittadina di Charlieu incanta gli appassionati di architettura con le sue belle abitazioni antiche a graticcio e in aggetto, e con l’abbazia benedettina dai magnifici portali romanici. Oltre alle notevoli sculture del nartece, la visita di questa antica abbazia fondata nel IX secolo permette anche di scoprire il chiostro risalente al XV secolo, la sala capitolare, la cappella del priore, come pure un museo lapidario e un museo d’arte religiosa situati rispettivamente nel parlatorio e nella cantina. Da visitare inoltre: il vecchio Hôtel-Dieu che oggi ospita il Museo della Seteria e il Museo Ospedaliero.

Situato nella piana del Forez, a Saint-Étienne-le-Molard, il castello della Bastie-d'Urfé, inizialmente casaforte medievale, viene trasformata nel XVI secolo in una splendida dimora rinascimentale. La galleria dalle dodici colonne, il corpo di guardia, la rampa d’accesso protetta da una sfinge, il ninfeo, la cappella o ancora i giardini, abbelliti da parterre di bosso e da una rotonda che ospita una fontana, sono altrettante attrattive da scoprire nel corso della visita. In luglio e in agosto, il festival Le Notti della Bâtie d'Urfé propone agli amanti della cultura, concerti, rappresentazioni teatrali, spettacoli e mostre.

Antica capitale dei conti del Forez, la città di Montbrison conserva numerose testimonianze architettoniche del suo ricco passato, come la collegiata di Notre-Dame d'Espérance, bell’edificio gotico il cui campanile domina i tetti del centro storico; i palazzi; le cappelle e gli antichi conventi; la sala di Diana, sala degli Antichi Stati del Forez, con una splendida volta in legno ornata da stemmi gentilizi. A queste scoperte si aggiunge la possibilità di fare una passeggiata sulle banchine del Vizézy. Da visitare: il Museo d’Allard, situato all’interno di un palazzo privato, che ospita collezioni di minerali, di uccelli impagliati e di bambole provenienti da tutto il mondo. Dietro al museo si estende un delizioso giardino che invita al sogno.

Situato nel cuore del Parco Naturale Regionale del Pilat, il villaggio di Sainte-Croix-en-Jarez, indicato come uno dei più belli di tutta la Francia, ha la particolarità di essere l’unico villaggio di Francia ad essere installato in un’antica certosa. Gli edifici di questo monastero fondato nel XIII secolo oggi ospitano municipio, scuola e abitazioni.

Edificato nel XI secolo, il castello di Couzan, che dall’alto del suo promontorio domina la pianura del Forez, rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura militare medievale. Situata nel comune di Sail-sous-Couzan, questa fortezza ha conservato della sua antica struttura il torrione e le mura fortificate. Da questo luogo abbarbicato sulla roccia, i visitatori potranno godere anche di un bella vista sui monti del Forez.

Situati a cavallo tra i dipartimenti della Loira e del Puy-de-Dôme, i monti del Forez offrono agli amanti delle passeggiate una varietà di paesaggi, dalle praterie agli altipiani coperti di lande e di brughiere – le Hautes Chaumes – passando per foreste di abeti e faggi. Questa catena granitica culmina a Pierre-sur-Haute, a 1634 metri d’altezza. Dalla pianura del Forez, situata più in basso, si gode di un bel panorama dei Monti del Forez che si stagliano all’orizzonte. Da visitare: l’Ecomuseo dei Monti del Forez, a Usson-en-Forez.

Magnificamente a strapiombo sulle gole della Loira e più precisamente sulla ritenuta della diga di Villerest, il pittoresco villaggio abbarbicato sulla roccia di Saint-Maurice-sur-Loire è dominato dal profilo del suo torrione del XII secolo, vestigio di un castello feudale che un tempo occupava il luogo. In cima a questa vecchia torre, un meraviglioso panorama dei paesaggi circostanti, e in particolare sulle gole della Loira, si offre allo sguardo. Nel corso della visita, altre attrattive si svelano agli amanti delle passeggiate: incantevoli stradine su cui si affacciano graziose case; il maniero rinascimentale de La Mure Chantois con la sua elegante torretta a scalini; la chiesa che racchiude affreschi risalenti al XIII secolo… Più in basso rispetto al villaggio, il lago di Villerest offre la possibilità di praticare numerose attività sportive come la vela, la canoa-kayak, il windsurf o ancora la pesca.

Il bel villaggio medievale di Saint-Haon-le-Châtel ha conservato del suo passato molteplici tesori architettonici come testimoniano i bastioni, le torri rotonde, i manieri e le pittoresche abitazioni a graticcio. Da visitare: l’incantevole chiesa romanica che racchiude antichi dipinti murari. Non mancate, inoltre, di recarvi ad ammirare le belle facciate dell’hôtel Pelletier e della casa della meridiana.

Perla del Forez, la piccola e caratteristica città di Saint-Bonnet-le-Château, arroccata sul suo promontorio, possiede un importante quartiere medievale all’interno del quale il visitatore va alla scoperta della collegiata gotica, la cui cripta custodisce dipinti murari del XV secolo, e delle pittoresche strade su cui si affacciano antiche abitazioni. Dal momento che Saint-Bonnet-le-Château è la culla della pétanque (gioco delle bocce nella sua variante provenzale) gli appassionati di questo gioco non mancheranno di visitare il Museo Internazionale Pétanque e Bocce.

Abbarbicato sulla cima di un picco vulcanico a strapiombo sulla pianura del Forez, il priorato di Saint-Romain-le-Puy ha conservato una magnifica chiesa in stile romanico il cui interno custodisce antichi dipinti murari.

Situata tra i monti del Lionese e del Forez, la piacevole stazione climatica di Saint-Galmier è celebre per la fonte da cui sgorga la prestigiosa acqua minerale naturale gassata di Badoit. Rinomata per le sue virtù digestive, l’acqua di Badoit, apprezzata anche per il suo sapore e le sue delicate bollicine, accompagna a meraviglia i pasti. Oltre alla visita del Museo Badoit e del quartiere antico della città, Saint-Galmier offre ai suoi visitatori anche la possibilità di gironzolare per l’incantevole roseto che contiene più di 350 varietà.

 

Source text - English

Gwyn Prins and Johanna Möhring, “Another Europe? After the Third No”, London School of Economics and Political Science, LSE Mackinder Programme European Futures Project/Lilliput Press (September 2008)

 In my many and varied conversations on the future of the European continent with my long-standing friend Lydia Venusta, the subject of European identity has been never far from the surface. Both of us believe that a European identity, worthy of being nourished and protected, exists. But the two of us have rather different views about its content and meaning. Being an enthusiastic supporter of the great European unification project, Lydia tends to highlight the close emotional bonds that tie us together as Europeans. On one occasion, she cited a rather lyrical passage of George Steiner’s attributing the instinctive feeling of being European to the fact that Europe had been built at a human echelon, traversable from north to south and east to west on foot, to its culture of cafés inviting discussion and debate, to its presence in history all around us, to the naming of streets and places after European statesmen, artists and philosophers. She stressed that belonging to Europe was felt most strongly precisely when people were missing its actual presence, in countries cast adrift by the cruelties of history, by wars and dictatorships, yearning to be reunited with the European family, sometimes for centuries.

Having this sense of being European close to my heart, I feel a great deal of empathy with what she is saying, especially since it is patently impossible to build a great European project if the peoples do not feel committed to it. On the other hand, one cannot deny that the stability of the whole, the very treaties which form the EU are dependent on the nation states, states that are in turn reliant on the sense of national identity felt by their people. Lydia always seems somewhat irritated by the mention of ‘nation’. ‘Look,’ she said, ‘people do not have only one identity. One and the same woman is European, French and a Toulousienne. Which of those identities is important to her will depend upon the situation in which she needs to express it. In the matter of rugby she will support Toulouse against Nîmes; in the matter of agricultural subsidies she will support France against Britain; but in the large issues of global politics she will experience herself as a European, heir to the specific form of life that has shaped our continent. We need the institutions that will express that form of life, and defend it against the entropic forces of globalisation and fanaticism. That was the purpose of the European Union, and it is a purpose that remains.’

Even so, all the cases adduced by Lydia are examples of multiple identities that do not compete. When it comes to defending one’s territory, paying taxes to help one’s kith and kin, delegating powers to a government and such matters of political import, history demonstrates that national identity not only competes with a European one, it takes precedence over it. Lydia’s response to this observation is interesting: ‘Identity is not a static concept, it evolves. We are shaped by emotional and symbolic experience, something that has unfortunately been rather lacking at the European level. While European integration itself has contributed to the formation of a distinct European identity, the peoples of Europe simply have not been Europeanised yet. Socialisation of our young generation – today’s children – is the leading task of this century. If we can succeed, then they will have no personal memory of any other reality; only folk memory. So, we have to promote a strong European identity by investing in education, breaking down the barriers of school and university curricula and ending national navel-gazing. In dark hours, I sometimes fear that the drive, the emotions in favour of Europe, are gone. For the next generation it is an unconscious fait accompli. It must be made conscious for them. Therefore, we must urgently create a European public space, a key element in the construction of Europe with the help of truly European media. Strengthening European security and defence policy is a means to foster Europe’s identity. Joint fighting and dying form strong bonds. If we want integration to proceed, we depend on the existence of such a shared identity to invest our common European institutions with the trust they deserve.’

When I asked her what exactly was this European identity, and how well it was captured by the institutions erected in its name, Lydia mostly talked about a feeling of belonging to a civilisation built on human ideas. ‘You, Publia, would surely agree, that we are all children of both Athens and Jerusalem, on a constant quest for nobility of spirit and human dignity throughout the ages, with the arts, the humanities, philosophy and theology to guide us? Creative friction between our Greek roots founded in rationality and our longing for spirituality has made us who we are today. This civilisation has always been European in the sense that its spirit has transcended national boundaries. It has been driven by constant cross-border intellectual exchange. Yes, it is true, it is carried mostly by an elite. The peoples of Europe have been left to identify with national cultures, exposed only to a very compartmentalised version of the European spirit. This spirit is the force that is driving European integration.’

 

 

Translation - Italian
Gwyn Prins and Johanna Möhring, “Another Europe? After the Third No”, London School of Economics and Political Science, LSE Mackinder Programme European Futures Project/Lilliput Press (September 2008)

 Nel corso delle mie numerose e varie conversazioni sul futuro del continente europeo avute con la mia amica di lunga data Lydia Venusta, la questione dell’identità europea ha avuto modo di affiorare più volte. Entrambe crediamo nell’esistenza di un’identità europea, la quale merita di essere incoraggiata e protetta. Ma tutte e due abbiamo opinioni piuttosto differenti a proposito del suo contenuto e significato. Da sostenitrice entusiasta del grande progetto di unificazione europea, Lydia tende a evidenziare gli stretti legami emotivi che ci uniscono come europei. Per esempio, in un’occasione mi ha citato un passaggio piuttosto lirico di George Steiner, il quale attribuisce il sentimento istintivo di sentirsi europeo al fatto che l’Europa, traversabile a piedi da nord a sud e da est a ovest, è stata costruita nel tempo su scala umana, con la complicità della cultura dei caffé come luogo di discussione e dibattito, e in virtù della sua stessa presenza nella storia che ci circonda, a cominciare dall’intitolazione di strade e piazze a uomini di Stato, artisti e filosofi europei. Lydia ha sottolineato che il senso di appartenenza all’Europa è stato sentito in modo più forte precisamente quando era avvertita la mancanza della sua effettiva presenza, come nei paesi mandati alla deriva dalle crudeltà della storia, dalle guerre e dalle dittature, i quali hanno desiderato ardentemente, spesso per secoli, di riunirsi alla famiglia europea.

Tenendo in grande considerazione questo senso di europeità, sento molta empatia per quello che lei dice, specialmente perché è evidentemente impossibile costruire un grande progetto europeo se la gente non si sente impegnata a realizzarlo. D’altro canto, non si può negare che la stabilità dell’insieme dei trattati che formano l’Unione Europea dipende dagli Stati nazione, i quali, a loro volta, dipendono dal senso di identità nazionale percepito dalle loro popolazioni. Lydia sembra sempre come irritata al sentir menzionare la parola “nazione”. “Guarda”, mi ha detto, “la gente non ha una sola identità. Una stessa donna è europea, francese e tolosana. Quale di queste identità è importante per lei dipenderà dalla situazione nella quale lei ha bisogno di esprimerla. Per quando riguarda il rugby, farà il tifo per il Tolosa contro il Nîmes; per quanto concerne i sussidi all’agricoltura, sosterrà la Francia contro la Gran Bretagna; ma, nel più ampio contesto delle questioni della politica globale, si identificherà come europea, come erede della specifica tradizione che ha dato forma al nostro continente. Noi abbiamo bisogno di istituzioni che diano voce a questa tradizione e la difendano dalle forze disgreganti della globalizzazione e del fanatismo. È per questo che è nata l’Unione Europea, e le sue finalità restano attuali”.

Tutti gli argomenti addotti da Lydia, tuttavia, sono esempi di identità multiple che non competono tra loro. Ma, quando si tratta di difendere il proprio territorio, di pagare le tasse per aiutare la propria comunità, di delegare il potere a un governo, cioè quando si tratta di questioni di natura politica, la storia dimostra che l’identità nazionale non solo compete con quella europea, ma prende la precedenza su quest’ultima. La risposta di Lydia a quest’osservazione è interessante: “L’identità non è un concetto statico, ma in evoluzione. Noi siamo formati da esperienze emotive e simboliche, cosa che sfortunatamente è stata piuttosto mancante a livello europeo. Mentre la stessa integrazione europea ha contribuito alla formazione di una distinta identità europea, le popolazioni europee semplicemente non sono ancora state europeizzate. La socializzazione della nostra giovane generazione – i bambini di oggi – è il compito principale di questo secolo. Se ci riusciremo, loro non avranno memoria personale di un’altra realtà, ma solo una memoria mediata dalla tradizione. Di conseguenza, noi dobbiamo promuovere una forte identità europea investendo nell’educazione, abbattendo le barriere dei curricula scolastici e universitari, e ponendo fine al provincialismo nazionalista. Nei momenti di pessimismo, io talvolta temo che la spinta emotiva in favore dell’Europa sia finita. Per la prossima generazione, l’Europa è inconsciamente un fait accompli. Ma essa deve essere riportata alla sua coscienza. Pertanto, noi dobbiamo creare urgentemente uno spazio pubblico europeo come elemento chiave per la costruzione dell’Europa con l’aiuto di media autenticamente europei. Il rafforzamento della politica europea di sicurezza e difesa è un altro mezzo per sostenere la crescita dell’identità dell’Europa. Combattere e morire insieme crea dei forti legami. Se vogliamo che l’integrazione faccia passi avanti, tutto dipende dall’esistenza di quest’identità condivisa, perché le nostre comuni istituzioni europee siano investite della fiducia che meritano”.

Quando le ho chiesto cos’era esattamente quest’identità europea, e in che misura quest’ultima è stata incarnata dalle istituzioni erette in suo nome, Lydia mi ha risposto parlando principalmente di un sentimento di appartenenza a una civiltà costruita sulle idee umane. “Tu, Publia, sicuramente converrai che siamo tutti figli sia di Atene che di Gerusalemme, alla costante ricerca di nobiltà di spirito e dignità umana nel corso della storia sotto la guida delle arti, delle discipline classiche, della filosofia e della teologia. La frizione creativa tra le nostre radici greche fondate sulla razionalità e la nostra aspirazione alla spiritualità ci ha reso quelli che siamo oggi. Questa civilizzazione è sempre stata europea nel senso che il suo spirito ha trasceso i confini nazionali. Essa è stata guidata da un costante scambio intellettuale transnazionale; ma, è vero, è stata portata avanti principalmente da una élite. Le popolazioni europee sono state lasciate a identificarsi con le culture nazionali, esposte solo a una versione molto parziale dello spirito europeo. Questo spirito è la forza che sta guidando l’integrazione europea”.

 

Source text - French
FESTIVAL DES ARTS MELANESIENS

DU 12 AU 24 SEPTEMBRE 2010

Un évènement culturel au service de l’intégration régionale

Pour la première fois de son histoire, la Nouvelle-Calédonie va accueillir le Festival des Arts Mélanésiens qui met à l’honneur les arts traditionnels et contemporains issus de tous les pays de la région.

Dix ans après la tenue du 8ème Festival des Arts du Pacifique et à la veille des jeux du Pacifique 2011, l’accueil du Festival des Arts Mélanésiens constitue un défi culturel, technique et économique pour tout le pays et ses habitants.

Chaque festival, depuis la première édition, s’est toujours organisé autour d’un thème particulier qui exprime l’esprit dans lequel le pays organisateur entend l’accueillir.

Pour sa 4ème édition, le thème sera
« Melanesia 21st : Notre identité, elle est devant nous »

Image d’une Mélanésie dynamique, moderne et riche de sa diversité culturelle que la Nouvelle-Calédonie souhaite promouvoir.

Du 12 au 24 septembre 2010, ce sont un millier de festivaliers venus de Nouvelle-Calédonie, des îles Salomon, de Papouasie Nouvelle-Guinée, de Fidji et du Vanuatu qui partageront avec le public leur talent et leur savoir-faire.

Danse, musique, peinture, tressage, mode …. les disciplines représentées seront nombreuses et la découverte inépuisable.

Grande innovation de l’édition 2010, quatre « pirogues » se déplaceront, à partir du village de Koné, sur toute la Nouvelle-Calédonie à travers les huit aires coutumières du territoire et termineront leur course le 24 septembre 2010 à Nouméa lors de la journée de la citoyenneté.

L’ouverture se déroulera le 12 septembre 2010 à Koné, en raison du poids symbolique et économique de cette collectivité. En effet, c’est sur la plage de Lapita, à proximité de Koné, qu’ont été retrouvés les premiers vestiges de la civilisation du même nom, lien originel et historique entre les populations de la Mélanésie.


Pour la petite histoire, les Lapita sont les découvreurs de la Nouvelle-Calédonie. Entre 3100 et 2800, ils naviguent de la Nouvelle-Bretagne vers la Nouvelle-Calédonie et les archipels de Fidji, Samoa et Tonga. Marins avant tout, les Lapita sont à l’origine du monde Océanien.

Par ailleurs, Koné est une ville résolument tournée vers la modernité, grâce à une expansion démographique et économique considérable actuellement et dans les années à venir. Cette histoire riche et en pleine mutation est à l’image de la dynamique exprimée par le thème du festival : « Notre identité, elle est devant nous ».

Après cette première étape, les festivaliers seront divisés en quatre groupes ou « pirogues », composées de membres de chacune des délégations. Elles prendront la route pour les quatre destinations suivantes :
• Pirogue vers Hienghène et Canala,
• Pirogue vers Bourail et la Foa,
• Pirogue vers Lifou, Maré et Ouvéa,
• Pirogue vers Nouméa.

Après avoir passé environ trois jours dans chaque commune, toutes les pirogues convergeront vers Nouméa.

Les activités suivantes seront organisées dans les communes d’accueil :

• Arts vivants : concerts, danses, théâtre contemporain, expressions traditionnelles (chœur, musique, danses, chants, instruments …) etc,
• Arts visuels : arts plastiques contemporains, cinéma, art vidéo etc,
• Artisanat et savoir faire traditionnels : mode, cuisine, jeux, techniques de chasse et pêche, plantes médicinales, etc,
• Ateliers et forums de discussions : musique et droit d’auteur (symposium avec la Commission du Pacifique Sud), langue et identité (avec l’académie des langues kanakes), politiques et coutume (avec le Sénat Coutumier).

Afin de permettre au public, aux partenaires et aux médias de suivre au jour le jour la préparation du Festival, un blog sera régulièrement alimenté par le Comité Organisateur à l’adresse suivante :

http://cofam.wordpress.nc



Afin de laisser la place à l’interaction entre les participants au Festival, celui-ci disposera également d’une page Facebook « Festival des arts mélanésiens ».


Le IVème Festival des Arts Mélanésiens : thématique et objectif

Promouvoir la diversité culturelle
La programmation du Festival développera donc une approche multiculturelle de la Mélanésie, en présentant des pratiques artistiques et artisanales issues de toutes les communautés présentes dans les pays concernés. Pendant douze jours, la diversité culturelle de la Nouvelle-Calédonie et de l’espace mélanésien seront mis à l’honneur.

Favoriser la rencontre et le partage entre les peuples de la Mélanésie
Grâce à un système d’itinérance, le Festival des Arts sera décentralisé sur l’ensemble de la Nouvelle-Calédonie. Les délégations étrangères et les artistes locaux partiront donc à la rencontre d’une grande diversité de publics, de cultures et d’espaces. Sur chacun des dix sites du Festival, tout sera mis en œuvre pour faciliter l’échange entre les populations. La notion de partage sera au centre du dispositif : les manifestations du Festival seront entièrement gratuites et la participation des festivaliers sera bénévole.

Faire valoir le dynamisme des cultures mélanésiennes
Le Festival des Arts offre un espace d’expression à la création artistique propre à la Mélanésie, en mettant en valeur son originalité et sa modernité. Parallèlement au maintien de ses traditions, la Mélanésie génère des productions artistiques contemporaines qui expriment les préoccupations des jeunes générations face aux mutations sociales, économiques et politiques.


La genèse du Festival des Arts Mélanésiens

En 1995, le Groupe du Fer de Lance crée le Festival des Arts Mélanésiens. Organisé tous les 4 ans dans l’un des pays de la zone mélanésienne (Nouvelle-Calédonie, Fidji, Papouasie Nouvelle-Guinée, Vanuatu, Salomon), l’évènement a pour objectif de promouvoir les arts traditionnels et contemporains issus de tous les pays de la Mélanésie.


Le Groupe Mélanésien Fer de Lance (GMFL ou GFL) est une alliance de pays mélanésiens regroupant les îles Salomon, la Papouasie Nouvelle-Guinée, le Vanuatu et Fidji officiellement créé en mars 1988 à Port-Vila. Il s’agit avant tout d’un accord de coopération économique, renforcé par une volonté de solidarité inter mélanésienne.

La Nouvelle-Calédonie se propose aujourd’hui de rejoindre officiellement le Groupe mélanésien du Fer de Lance.


Le premier Festival des Arts Mélanésiens s’est tenu aux Iles Salomon en 1998 et avait pour thème « Un peuple, plusieurs cultures ».

Lors du dernier Festival de 2006, le gouvernement de la Nouvelle-Calédonie a accepté de prendre le relais des îles Fidji et d’accueillir à son tour cet évènement. Un comité organisateur (COFAM) a été créé spécifiquement pour l’occasion. Le COFAM a désigné l’ADCK Centre Culturel Tjibaou comme maître d’œuvre du Festival en raison de son expérience dans l’organisation de grands évènements culturels.

 

Translation - Italian
FESTIVAL DELLE ARTI MELANESIANE

DAL 12 AL 24 SETTEMBRE 2010

Un evento culturale al servizio dell’integrazione regionale

Per la prima volta nella sua storia, la Nuova Caledonia accoglie il Festival delle Arti Melanesiane che mette in primo piano le arti tradizionali e contemporanee di tutti i paesi della regione.

Dieci anni dopo lo svolgimento dell’ 8o Festival delle Arti del Pacifico e alla vigilia dei giochi del Pacifico 2011, l’accoglienza del Festival delle Arti Melanesiane costituisce una sfida culturale, tecnica ed economica per tutti i paesi e i loro abitanti.

Ogni festival, fin dalla prima edizione, si è sempre organizzato intorno a un tema particolare che esprime lo spirito nel quale il paese organizzatore intende accoglierlo.

Per la sua 4a edizione, il tema sarà
« Melanesia 21st : La nostra identità è di fronte a noi »

L’immagine che la Nuova Caledonia desidera promuovere è quella di una Melanesia dinamica, moderna e ricca della sua diversità culturale.

Dal 12 al 24 settembre 2010, saranno protagonisti un migliaio di artisti, provenienti dalla Nuova Caledonia, dalle Isole Salomone, dalla Papuasia Nuova Guinea, dalle Fiji e da Vanuatu, che condivideranno con il pubblico il loro talento e la loro maestria.

Danza, musica, pittura, arte dell'intrecciatura, moda …. le discipline rappresentate saranno numerose e la loro scoperta sarà inesauribile.

Grande innovazione dell’edizione 2010, quattro « piroghe » salperanno dal villaggio di Koné per solcare tutta la Nuova Caledonia attraverso le otto aree tradizionali del suo territorio e terminare la loro corsa il 24 settembre a Noumea in concomitanza con la giornata della cittadinanza.

La cerimonia di apertura si svolgerà il 12 settembre 2010 a Koné, in ragione del peso simbolico ed economico di questa collettività. Infatti, è sulla spiaggia di Lapita, vicino a Koné, che sono state rinvenute le prime vestigia dell’omonima civilizzazione, la quale costituisce un legame originale e storico tra le popolazioni della Melanesia.


Per l’aneddotica storica, i Lapita sono gli scopritori della Nuova Caledonia. Tra 3100 e 2800 anni fa, essi salparono dalla Nuova Bretagna verso la Nuova Caledonia e gli arcipelaghi delle Fiji, di Samoa e Tonga. Marinai prima di tutto, i Lapita stanno all’origine del mondo Oceanico.

D’altro lato, Koné è una città moderna e proiettata nel futuro, grazie a un’espansione demografica ed economica considerevole che è destinata a durare negli anni a venire. Questa storia ricca e pervasa dal cambiamento rispecchia la dinamica espressa dal tema del festival : « La nostra identità è di fronte a noi ».

Dopo questa prima tappa, gli artisti partecipanti al festival saranno suddivisi in quattro gruppi o « piroghe », composte da membri di ciascuna delegazione. Esse faranno rotta verso le quattro destinazioni seguenti :
• Piroga verso Hienghene e Canala,
• Piroga verso Bourail e la Foa,
• Piroga verso Lifou, Maré e Ouvea,
• Piroga verso Noumea.

Dopo aver trascorso circa tre giorni in ogni comune, tutte le piroghe convergeranno su Noumea.

Nei comuni ospitanti saranno organizzate le seguenti attività :

• Arti viventi : concerti, danze, teatro contemporaneo, espressioni tradizionali (cori, musiche, danze, canti, strumenti …) etc.,
• Arti visuali : arti plastiche contemporanee, cinema, arte video etc.,
• Artigianato e savoir faire tradizionali : moda, cucina, giochi, tecniche di caccia e pesca, piante medicinali, etc.,
• Atelier e forum di discussione : musica e diritto d’autore (simposio con la Commissione del Pacifico Sud), lingua e identità (con l’accademia delle lingue kanake), politiche e costume (con il Senato dei Costumi).

Per permettere al pubblico, ai partner e ai media di seguire giorno per giorno la preparazione del Festival, sarà regolarmente aggiornato dal Comitato Organizzatore il blog all’indirizzo seguente :

http://cofam.wordpress.nc



Per dare spazio all’interazione tra i partecipanti al Festival, quest’ultimo disporrà anche di una pagina su Facebook, « Festival delle arti melanesiane ».


Il IV Festival delle Arti Melanesiane : tematica e obiettivi

Promuovere la diversità culturale
In quest’ottica, la programmazione del Festival svilupperà un approccio multiculturale alla Melanesia, presentando pratiche artistiche e artigianali espressione di tutte le comunità che vivono nei paesi interessati. Durante dodici giorni, la diversità culturale della Nuova Caledonia e dello spazio melanesiano sarà messa in primo piano.

Favorire l’incontro e la condivisione tra i popoli della Melanesia
In virtù di un’impostazione itinerante, il Festival delle Arti sarà decentralizzato su tutto il territorio della Nuova Caledonia. Le delegazioni straniere e gli artisti locali incontreranno così un’ampia varietà di spettatori, di culture e di luoghi. Su ciascuno dei dieci siti del Festival, verrà fatto tutto il possibile per facilitare lo scambio tra le popolazioni. Il concetto di condivisione sarà al centro dell’organizzazione : le manifestazioni del Festival saranno completamente gratuite e gli artisti parteciperanno come volontari senza compenso.

Valorizzare il dinamismo delle culture melanesiane
Il Festival delle Arti offre uno spazio di espressione alla creazione artistica peculiare della Melanesia, valorizzandone la sua originalità e la sua modernità. Parallelamente alla conservazione delle sue tradizioni, la Melanesia dà vita a produzioni artistiche contemporanee che esprimono le preoccupazioni delle giovani generazioni di fronte ai mutamenti sociali, economici e politici.


La genesi del Festival delle Arti Melanesiane

Nel 1995, il Groupe du Fer de Lance crea il Festival delle Arti Melanesiane. Organizzato ogni 4 anni in uno dei paesi della zona melanesiana (Nuova Caledonia, Fiji, Papuasia Nuova Guinea, Vanuatu, Salomone), l’evento ha per obiettivo di promuovere le arti tradizionali e contemporanee espresse da ciascun paese della Melanesia.


Il Groupe Mélanésien Fer de Lance (GMFL o GFL) è un’associazione, ufficialmente creata nel marzo 1988 a Port-Vila, che raggruppa le Isole Salomone, Papuasia Nuova Guinea, Vanuatu e Fiji. Si tratta in primo luogo di un accordo di cooperazione economica, rafforzato da una volontà di solidarietà inter-melanesiana.

La Nuova Caledonia oggi si propone di unirsi ufficialmente al Groupe mélanésien du Fer de Lance.


Il primo Festival delle Arti Melanesiane si è tenuto nel 1998 sulle Isole Salomone e aveva per tema « Un popolo, diverse culture ».

In occasione dell’ultimo Festival del 2006, il governo della Nuova Caledonia ha accettato di prendere il testimone dalle isole Fiji e di ospitare a sua volta questo evento. Un comitato organizzatore (COFAM) è stato creato apposta per l’occasione. IL COFAM ha designato l’ADCK Centre Culturel Tjibaou quale responsabile del Festival in ragione della sua esperienza nell’organizzazione di grandi eventi culturali.

 

Source text - English
Welcome to the Bejewelled collection of vintage jewellery from the 40s, 50s, 60s, 70s, 80s, as well as art deco jewellery from the 20s and 30s. A palace of treasure from yesteryear - you never know what you may find.

Specialising in signed designer vintage jewellery, we hand select every piece and only offer items we would wear ourselves. Our gorgeous retro
jewellery comes from all corners of the globe, including a range of bridal jewellery for your themed retro wedding or to accessorise a vintage wedding dress.

Bejewelled vintage costume jewellery imparts an air of intrigue and romance - a veiled mystery of unknown origins coupled with the uniqueness of each item. Our range includes: jewellery sets, earrings, necklaces, bridal jewellery, bracelets, rings and brooches.

We provide a complimentary gift-wrapping service on every purchase, so come on in ....Be different, Be vintage, Bejewelled

 

Translation - Italian
Benvenuti in Bejewelled, collezione di bigiotteria vintage ispirata agli anni '40, '50, '60, '70, '80, come pure allo stile art déco della bigiotteria anni '20 e '30. Uno scrigno del tesoro dal passato - non si sa mai cosa ci si può trovare!

Specializzati in bigiotteria vintage firmata, noi selezioniamo a mano ogni pezzo e offriamo alla nostra clientela solo gli articoli che indosseremmo noi stessi. La nostra magnifica bigiotteria retrò proviene da ogni angolo del globo e comprende una serie di gioielli da sposa perfetti per il vostro matrimonio in stile retrò o per accessoriare un abito nuziale vintage.

La bigiotteria vintage Bejewelled conferisce un alone di intrigo e romanticismo - un velato mistero di origini sconosciute che accompagna l'unicità di ogni articolo. La nostra gamma comprende: set completi, orecchini, collane, gioielli da sposa, braccialetti, anelli e spille.

Offriamo un servizio gratuito di confezione regalo per ogni acquisto, quindi che aspettate ....Be different, Be vintage, Bejewelled

 

Source text - English
INSTRUCTIONS FOR USE
Caution: Federal (USA) law restricts this device to sale by or on order of a physician.
Description: Guide wire. The device is sterile and non-pyrogenic.
Indication for use: The AccoatTM guide wire is indicated for general intravascular use to aid in the selective placement of catheters in the peripheral, visceral and cerebral vasculature during diagnostic and/or therapeutic procedures.
Contraindications: Not to be used in the cardiac or central circulatory system.
Warnings: SINGLE USE. This devise is intended for single use only. Reuses of guide wire involve high risk of contamination of diseases and locking of wire inside the catheter or human body due to kink of wire. Discard the product after use according to instructions for hazardous waste.
Never advance or withdraw the guide wire against resistance until the cause of the resistance is determined by fluoroscopy. Do not attempt to move the guide wire without observing the resultant tip response.
Precaution: Before opening, the sterile package should be checked to see if it is still unbroken.
Do not use if package is open or damaged.
Before use, carefully inspect the guide wire for bends, kinks or other damages.
Do not use damaged guide wires.
Only experienced physicians who have been trained in invasive techniques and the use of guide wires may apply the guide wire.
Storage: To be stored under cool, dark and dry conditions. To be kept away from heat.
To be used before the expiry date stated on the package.
Potential side-effects: Intervention techniques always involve a risk and the equipment should be used only as described in this instruction for use.
Possible complications include, but are not limited to the following:
- Perforation of vessel or arterial wall - Thrombus formation - Infection
- Puncture site haematoma - Vasospasm - Ischemia
Compatibility: Confirm the compatibility of the guide wire diameter with the interventional device before actual use.
Any over-the-wire style of micro catheter used with the guide wire should have at least 0.0004” (0.1 mm) clearance between the lumen of catheter and the guide wire.
Preparations for use: 1) Carefully remove the guide wire from the dispenser.
2) Inspect the guide wire thoroughly to make certain that it is not kinked or otherwise damaged.
Directions for use: 1) When introducing the guide wire into the catheter and introducer sheath, ensure that at least 2 centimetres of guide wires extends from the most proximal hub. This will keep the guide wire from slipping down inside the catheter.
2) To aid in the selective placement of the catheter into a particular vessel, gently rotate the proximal end of the guide wire as it is advances forward.
3) Between uses, place the guide wire in a basin of saline, or fill the dispenser with saline and replace the guide wire by first introducing the proximal end.
Liability: SP Medical A/S is not liable for defects deterioration resulting from abnormal use or modifications made to the product and under these circumstances not covered by the guarantee. SP Medical A/S disclaims liability for direct or indirect injuries that may occur as a consequence of the product being modified or wrongly used.

 

Translation - Italian
ISTRUZIONI PER L’USO
Attenzione: Le leggi federali degli Stati Uniti limitano la vendita di questo dispositivo da parte o su prescrizione di un medico.
Descrizione: Cavo guida. Il dispositivo è sterile e apirogeno.
Indicazioni per l'uso: Il cavo guida AccoatTM è indicato per uso generale intravascolare per aiutare il posizionamento selettivo di cateteri nella vascolatura periferica, viscerale e cerebrale durante le procedure diagnostiche e/o terapeutiche.
Controindicazioni: Non usare nel sistema circolatorio cardiaco o centrale.
Avvertenze: MONOUSO. Il dispositivo è destinato a un uso singolo. Il riutilizzo del cavo guida comporta elevati rischi di contaminazione di malattie e di bloccaggio del cavo all'interno del catetere o del corpo umano a causa di un nodo del cavo. Gettare il prodotto dopo l'uso attenendosi alle istruzioni per i rifiuti pericolosi.
Non fare mai avanzare né ritrarre il cavo guida con forza se incontra resistenza, finché la causa della resistenza non è determinata dalla fluoroscopia. Non tentare di muovere il cavo guida senza osservare la risposta della punta che ne deriva.
Precauzioni: Prima di aprire la confezione sterile, controllare se è intatta.
Non utilizzare se la confezione è aperta o danneggiata.
Prima dell'uso, ispezionare attentamente il cavo guida per assicurarsi che non presenti piegature, nodi o altri danni.
Non utilizzare cavi guida danneggiati.
Solo i medici esperti che sono stati addestrati nelle tecniche invasive e nell'impiego di cavi guida possono utilizzare il cavo guida.
Conservazione: Da conservare in un ambiente fresco, buio e asciutto. Tenere lontano da fonti di calore.
Da utilizzare prima della data di scadenza riportata sulla confezione.
Potenziali effetti collaterali: Le tecniche di intervento comportano sempre un rischio e le attrezzature devono essere utilizzate solo come descritto in queste istruzioni per l'uso.
Possibili complicanze includono, ma non si limitano, a quanto segue:
- Perforazione del vaso o della parete arteriosa - Formazione di trombi - Infezione
- Ematoma locale da puntura - Vasospasmo - Ischemia
Compatibilità: Verificare la compatibilità del diametro del cavo guida con il dispositivo di intervento prima dell'uso effettivo.
Qualsiasi microcatetere over-the-wire utilizzato con il cavo guida deve avere un gioco di almeno 0.0004” (0.1 mm) tra il lume del catetere e il filo guida.
Preparativi per l'uso: 1) Rimuovere con attenzione il cavo guida dal dispenser.
2) Controllare approfonditamente il filo guida per accertarsi che non abbia nodi o sia in altro modo danneggiato.
Istruzioni per l'uso: 1) Quando si introduce il filo guida nel catetere e nella guaina di introduzione, assicurarsi che si estendano almeno due centimetri di cavo guida dal raccordo più prossimale. Ciò impedirà al cavo guida di scivolare giù all'interno del catetere.
2) Per facilitare il posizionamento selettivo del catetere in un vaso particolare, ruotare delicatamente l'estremità prossimale del cavo guida mentre si avanza.
3) Tra un uso e l'altro, mettere il cavo guida in una bacinella di soluzione salina, o riempire dispenser con soluzione salina e sostituire il cavo guida introducendo per prima l'estremità distale.
Responsabilità: SP Medical A/S non è responsabile per difetti e deterioramento causati da un uso anomalo o da modifiche apportate al prodotto, e in queste circostanze non applica la garanzia. SP Medical A/S declina ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che possono verificarsi in conseguenza di una modifica o dell'indebito utilizzo del prodotto.

 

Source text - English
To stop the truck engine from the upper controls, push the air cylinder plunger knob down to get the latching relay into the stop position.


HYDRAULIC PLATFORM LEVELING (Standard)- Platform leveling is achieved with a master and slave cylinder arrangement. However, the hydraulic platform control at the platform and turret can be used to adjust platform leveling, tilt the platform for cleanout, or ease the removal of an injured operator.




HYDRAULIC TOOL POWER (Standard) - The hydraulic tool power ports are mounted outside the fiberglass guard that surrounds the upper controls. Always relieve the pressure to the tool ports before connecting or disconnecting the hydraulic tool hoses. To relieve the pressure, move the Tool Selector to the “OFF” position. Connect the hydraulic tool hoses to the tool ports (quick-disconnect outlets). Activate operating pressure to the hydraulic tools by moving the Tool Selector to the “ON” position.




WARNING: FAILURE TO RELIEVE PRESSURE TO THE TOOL PORTS BEFORE CONNECTING OR DISCONNECTING THE HYDRAULIC TOOL HOSES MAY RESULT IN A HIGH PRESSURE HYDRAULIC OIL SPRAY. THIS SPRAY OR MIST CAN PUNCTURE AND BECOME EMBEDDED BENEATH THE SKIN OR CONTAMINATE THE EYES. THESE CONDITIONS REQUIRE IMMEDIATE MEDICAL ATTENTION.

HYDRAULIC PLATFORM ROTATOR (Standard with Single Stick Control) - The platform mount allows the platform to rotate 180o from one side of the outer/inner boom assembly, across the end hung position, to the other side of the outer/inner boom assembly. To rotate, place the handle in the clockwise or counter-clockwise (“CW” or “CCW”) position.

TWO-SPEED MANUAL THROTTLE CONTROL (Standard) - The two-speed manual throttle control is operated by an air cylinder plunger knob at the upper controls. The two-speed control is designed to operate only if the engine is running and the master control is activated.


To speed up the engine from the upper controls push the plunger knob down once and release it.

To slow the engine to an idle from the upper controls push the plunger knob down and release it. It is recommended that the engine be left at idle until faster lift movements are required. This practice will provide efficient operation and minimize fuel consumption. During hydraulic tool operation the oil flow will be adequate to operate the tools at idle speed.



EMERGENCY HYDRAULIC POWER CONTROL (Option) - The emergency hydraulic power system is operated by an air cylinder plunger knob. The emergency hydraulic power system should not be operated longer than 30 seconds continuously. Continuous use will drain the battery and damage (over heat) the emergency power motor.


To activate this system from the upper controls push the air cylinder plunger knob down and hold it while operating the lift controls.

Per disattivare l’alimentazione idraulica di emergenza dai comandi superiori, rilasciare la suddetta manopola e lasciarla tornare in posizione neutra.


STORING THE AERIAL LIFT
When storing the aerial lift for road travel retract the inner boom completely. Rotate the outer/inner boom assembly until it is centered over the boom rest. Rotate the platform so the bottom of the platform is centered over the platform support. Always stow the lower boom before descending the outer/inner boom assembly onto the boom rest. Release the outer/ inner boom control lever as soon as there is firm contact with the boom rest pad. The platform will also contact the spring-loaded platform support.





CAUTION: FAILURE TO STOW THE LOWER BOOM BEFORE DESCENDING THE OUTER/INNER BOOM ASSEMBLY ON TO THE BOOM REST WILL STRESS THE COMPONENTS AND MAY CAUSE DAMAGE TO THE AERIAL LIFT.



DANGER: ALWAYS WATCH FOR
PERSONNEL AND OBSTRUCTIONS WHEN STORING THE AERIAL LIFT. A CRUSHING INJURY TO PERSONNEL OR DAMAGE TO THE UNIT CAN OCCUR.




To complete the storing procedure secure the upper boom with the tie down strap, retract the outriggers, and remove the wheel chocks. Turn the electrical control system off and disengage the PTO pump drive.

 

Translation - Italian
Per arrestare il motore del camion dai comandi superiori, spingere verso il basso la manopola del pistone del cilindro per mettere il relè passo-passo in posizione di stop.

LIVELLAMENTO IDRAULICO DELLA PIATTAFORMA (Standard) – Il livellamento della piattaforma è ottenuto tramite l’azione combinata di un cilindro principale (master) e secondario (slave). Tuttavia, il comando idraulico alla piattaforma e alla torretta può essere utilizzato per regolare il livellamento della piattaforma, inclinare la piattaforma per la pulizia o per facilitare la rimozione di un operatore ferito.

ALIMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI IDRAULICI (Standard) - Le porte di alimentazione degli strumenti idraulici sono montate al di fuori della protezione in fibra di vetro che circonda i comandi superiori. Ridurre sempre la pressione alle porte suddette prima di collegare o scollegare i tubi degli strumenti idraulici. Per ridurre la pressione, spostare lo Strumento Selettore in posizione "OFF". Collegare i tubi degli strumenti idraulici alle porte (accoppiamenti a sgancio rapido). Attivare la pressione di esercizio per gli strumenti idraulici spostando lo Strumento Selettore in posizione "ON".

ATTENZIONE: SE NON SI FA SFOGARE LA PRESSIONE ALLE PORTE DEGLI STRUMENTI PRIMA DI COLLEGARE O SCOLLEGARE I TUBI FLESSIBILI DEGLI STRUMENTI IDRAULICI, PUÒ PRODURSI UNO SBUFFO DI OLIO AD ALTA PRESSIONE CHE PUÒ TRAPASSARE LA PELLE O CONTAMINARE GLI OCCHI. IN TAL CASO, SI RENDONO NECESSARIE IMMEDIATE CURE MEDICHE.

ROTATORE IDRAULICO DELLA PIATTAFORMA (Standard con comando a leva singola) – Il fissaggio della piattaforma permette alla piattaforma di ruotare 180° dal lato sinistro al lato destro del braccio elevatore passando dalla posizione centrale. Per ruotare, mettere il comando in posizione oraria o antioraria (“clockwise” - "CW" o “counter-clockwise” - "CCW").

COMANDO ACCELERATORE MANUALE A DUE VELOCITÀ (Standard) - Il comando dell'acceleratore a due velocità è azionato dalla manopola del pistone del cilindro pneumatico posizionato ai comandi superiori. Il comando a due velocità dei due è stato progettato per funzionare solo se il motore è acceso e il comando master è attivato.

Per accelerare il motore dai comandi superiori spingere giù la manopola del pistone una volta e rilasciarla.

Per rallentare il motore al minimo dai comandi superiori spingere la manopola del pistone verso il basso e rilasciarla. Si raccomanda di far girare il motore al minimo a meno che non siano richiesti movimenti di sollevamento più veloci. Questa pratica fornisce un’operatività efficiente e riduce al minimo il consumo di carburante. Il funzionamento a regime minimo garantisce anche un flusso d’olio adeguato all’utilizzo degli strumenti idraulici.

COMANDO DI ALIMENTAZIONE IDRAULICA DI EMERGENZA (Opzione) – Il sistema di alimentazione idraulica di emergenza è attivato da una manopola che aziona un pistone in un cilindro pneumatico. Il sistema di alimentazione di emergenza idraulica non deve essere azionato per più di 30 secondi di continuo. L’uso continuo scaricherà la batteria e danneggerà (surriscaldamento) il motore di alimentazione di emergenza.
Per attivare questo sistema dai comandi superiori, spingere giù la suddetta manopola e tenerla giù mentre si azionano i comandi dell’elevatore.

Per disattivare la potenza idraulica di emergenza dai comandi superiori, rilasciare la manopola aria del cilindro e farlo ritornare in posizione neutra.


RIPORRE LA PIATTAFORMA AEREA
Quando si ripone la piattaforma aerea per viaggiare su strada, ritrarre il braccio elevatore interno completamente. Ruotare l’insieme del braccio elevatore esterno/interno finché non è centrato sul suo supporto. Ruotare la piattaforma di modo che il fondo della piattaforma sia centrato sul supporto della piattaforma. Riporre sempre il braccio elevatore inferiore prima di far scendere l’insieme del braccio elevatore esterno/interno sul suo supporto. Rilasciare la leva di comando dell’insieme del braccio elevatore esterno/interno non appena vi sia un fermo contatto con il fondo del supporto. La piattaforma entrerà inoltre in contatto con il relativo supporto a molla.

ATTENZIONE: SE NON SI RIPONE IL BRACCIO ELEVATORE INFERIORE PRIMA DI FAR SCENDERE L’INSIEME DEL BRACCIO ELEVATORE ESTERNO/INTERNO SUL SUO SUPPORTO, I COMPONENTI DELL’ELEVATORE SARANNO SOTTOPOSTI A STRESS E L’UNITÀ POTREBBE SUBIRE DANNI.

PERICOLO: FARE SEMPRE ATTENZIONE ALLA PRESENZA DEL PERSONALE E DI OSTACOLI QUANDO SI RIPONE LA PIATTAFORMA AEREA. IL PERSONALE POTREBBE RIMANERE SCHIACCIATO O L’UNITÀ POTREBBE SUBIRE DANNI.


Per completare la procedura di messa a riposo della piattaforma, assicurare il braccio elevatore superiore con l’apposita cinghia, ritrarre gli stabilizzatori e togliere i cunei da dietro le ruote. Spegnere il sistema di comando elettrico e disinserire la pompa PTO.

 

Source text - English
Swirlzs formulate: For naturally curly to coarse hair. Sweet orange peel extracts and vitamin C, a natural anti-oxidant that protects against UV damage and dullness, strengthens and helps repair damaged to naturally curly hair. Detangles and restores hair's natural brilliance and improve manageability.

TO USE: To damp clean hair, pour dime sizes into palms. Rub palms together and stroke over all your hair to distribute. Comb through. Style as usual. Reinforces hair's inner cuticle and help defend against future breakage. Can also be used to wet set hair. Leaves hair untangled with a healthy shiny salon finish.

 

Translation - Italian
Formula Swirlzs: Per capelli naturalmente ricci e crespi. Contiene estratti di buccia d'arancia dolce e vitamina C, un antiossidante naturale che protegge dai danni dei raggi UV e dall'opacità, e rafforza e aiuta a riparare i capelli ricci. Districa e restituisce al capello la sua brillantezza naturale, migliorandone la pettinabilità.

USO: Su capelli lavati ancora umidi, versare poche gocce sul palmo della mano. Strofinare insieme le mani e passarle sui capelli per distribuire il prodotto. Pettinare e mettere in piega come d'abitudine. Rinforza la cuticola interna dei capelli aiutando a proteggerli dalle rotture. Può essere utilizzato anche per bagnare i capelli acconciati. Lascia i capelli districati con un effetto lucido da salone di bellezza.

 

Source text - Danish
Vejledning

Registreringsattesten bestar af to dele (del I og del II)

Ved anmeldelse af registrering, ejerskrifte (brugerskrifte) eller tekniske ændriger skal både del I og del II afleveres til SKAT



Det anbefales at medbringe del I ved kørsel i udlandet

Oplysninger om afgift

Tolddokument

Intet

Tolddato (mdr./år)

Afgiftstype

Vaegt- og evt. udligningsafgift


Ikke tolddok. ved omregistrering


Afgift opkræves

Halvårlig april, oktober

Toldsted

Oplysninger om syn

Godkendelsesdato

Valgfri synsdato

Oplysninger om sammenkobling

Synsfri sammenkobling

Supplerende oplysninger

 

Translation - Italian
Guida

La carta di circolazione si compone di due parti (parte I e parte II)

In caso di notifica di immatricolazione, dichiarazione scritta del proprietario (utente) o modifiche tecniche, sia la parte I che la parte II devono essere consegnate a SKAT

Si consiglia di portare con sé la parte I in caso di guida all'estero

Informazioni sulla tassa

Documento doganale

Nessuno

Data doganale (mese/anno)

Tipo di tassa

Peso ed eventualmente imposta di conguaglio

Nessun documento doganale richiesto in caso di trasferimento di proprietà

L'imposta viene riscossa

Semestralmente in aprile e ottobre

Dogana

Informazioni sulla revisione

Data di approvazione

Data di revisione facoltativa

Informazioni sul gancio di traino

Gancio di traino esente da revisione

Informazioni aggiuntive

 

Source text - Danish

 

 Translation - Italian

UNDERSPILLET DESIGN OG OVERDIMENSIONEREDE DETALJER FRA MUUTO    Muuto lancerer ny karafel og drikkeglas i samarbejde med den norske designer Andreas Engesvik. Det nye design har fået navnet Corky, inspireret af karaflens karakteristiske korkprop.    ANDREAS ENGESVIK OM DESIGNET ”Corkys form er inspireret af den arketypiske flaske og har et ligefrem og let design, der gør karaflen lige egnet til vand, vin eller sågar mælk. Corky har enkle og ikoniske referencer, men med en definerende og overdimensioneret detalje. – Korken er karakteristsk, let at håndtere og synlig i brug.”    Corky-karaflen får selskab af et sæt á 4 drikkeglas i et let og underspillet design. Karaflen og de tilhørende glas vil elegant passe ind i enhver borddækning.    MATERIALE glas, kork  VOLUMEN karafel 1000 ml glas 200 ml  DIMENSIONER  Karafel: højde 22,1 cm, Ø 9,9 cm  Glas: højde 6 cm, Ø 8,5 cm  

 

MUUTO UDVIDER MØBELKOLLEKTIONEN MED NYE SOFABORDE    Muuto præsenterer en ny serie sofaborde af den danske designer Thomas Bentzen. Den seneste tilføjelse til møbelkollektionen har fået navnet Around.    THOMAS BENTZEN OM DESIGNET ”Around har en moderne og unik identitet, men materialerne og håndværket har tydelige referencer til skandinaviske møbeltraditioner. Formen og den formspændte finérkant gør designet funktionelt og skarpt men giver samtidigt bordene en imødekommende karakter der gør dem til naturlige og hyggelige samlingspunkter.”  Bordene fungerer godt enkeltvis eller i grupper af to, tre eller flere. Med to størrelser og seks farver kan du frit komponere din helt egen og unikke kombination.    MATERIALE Ask, eg eller laseret ask.  FARVER ask, eg, sort, grå, gul, rød  DIMENSIONER small: højde 46 cm, Ø 45 cm / large; højde 37,5 cm, Ø 72 cm

DESIGN SOBRIO E DETTAGLI SOVRADIMENSIONATI DA MUUTO    Muuto lancia la nuova caraffa con bicchieri in collaborazione con lo stilista norvegese Andreas Engesvik. Il nuovo design porta il nome Corky, ispirato dal caratteristico tappo di sughero della caraffa.    ANDREAS ENGESVIK PARLA DEL DESIGN ”La forma di Corky si ispira all'archetipo della bottiglia. Grazie alla combinazione semplice e diretta di vetro e sughero, la caraffa è perfetta per contenere acqua, vino o latte. Corky si ispira a riferimenti semplici e iconici, ma si distingue grazie al suo originale dettaglio sovradimensionato. - Il grande tappo di sughero è tanto caratteristico quanto maneggevole e pratico da usare”    La caraffa Corky è affiancata da un set di 4 bicchieri dal design semplice e sobrio: un insieme elegantemente adatto a qualsiasi tavola.    MATERIALI vetro, sughero  VOLUME caraffa 1000 ml, bicchieri 200 ml  DIMENSIONI  Caraffa: altezza 22,1 cm, Ø 9,9 cm  Bicchieri: altezza 6 cm, Ø 8,5 cm 

 

MUUTO ACCRESCE LA SUA COLLEZIONE DI MOBILI CON NUOVI TAVOLINI    Muuto presenta la nuova serie di tavolini del designer danese Thomas Bentzen. L'ultima new entry della collezione di mobili porta il nome Around.    THOMAS BENTZEN PARLA DEL DESIGN ”Around ha un'identità moderna ed unica, ma i materiali e la realizzazione artigianale sono un chiaro riferimento alla tradizione scandinava. La forma e il bordo compensato sagomato rendono il design funzionale e incisivo, ma allo stesso tempo danno ai tavolini un carattere amichevole che li rende naturali e accoglienti punti di incontro.”  I tavolini funzionano bene individualmente o in gruppi di due, tre o più. Con due grandezze e sei colori, è possibile comporre liberamente la propria combinazione unica.    MATERIALI frassino, rovere o frassino tinto.  COLORI frassino, rovere, nero, grigio, giallo, rosso  DIMENSIONI piccolo: altezza 46 cm, Ø 45 cm / grande; altezza 37,5 cm, Ø 72 cm